Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    La parashà si apre con queste parole: “L’Eterno parlò a Moshè dicendo: dai questo ordine (tzav) ad Aharon a i suoi figli: questo è l’insegnamento della ‘olà (olocausto)…” (Vaykrà, 6:1). L’olocausto era il sacrificio di un animale la cui carne doveva essere completamente fatta ardere sul mizbèach (altare).

                R. Avigdor Burstein, rav del bet ha-kenesset dello Hekhàl Shelomò a Gerusalemme, fa notare che alla fine della parashà è scritto: “Aharon e i suoi figli fecero tutto quello che l’Eterno aveva comandato a Moshè” (ibid., 8:36).  

                Rashì (Troyes, 104-1105) commentando questo versetto scrisse: “[Queste parole vengono] per lodarli perché non deviarono né a destra né a sinistra”. Nel Midràsh Sifrà i maestri affermano che il versetto loda Aharon e i suoi figli perché essi fecero il servizio con grande gioia come se avessero ricevuto l’ordine direttamente dall’Eterno. Il Maharal (Poznan, 1520-1609, Praga) spiega che talvolta le persone di rango manifestano risentimento quando devono seguire le istruzioni di un contemporaneo. Aharon invece fece tutto con senso di missione, senza dare importanza a se stesso. 

                R. Burstein fa notare che Rashì commenta in modo simile un versetto all’inizio della parashà di Beha’alotekhà, riguardo all’accensione della menorà (il candelabro che era nel mishkàn). In quel versetto è scritto: “Aharon accese i lumi […]  come l’Eterno aveva ordinato a Moshè” (Bemidbàr, 8:3). Rashì commenta: “[Il versetto viene per] lodare Aharon che non cambiò”.  

                Per quale motivo Rashì commenta che Aharon venne lodato per non avere cambiato, come se si potesse sospettare Aharon di non eseguire i comandamenti dell’Eterno alla lettera!  

                R. Burstein spiega che il korbàn (sacrificio) non era un semplice atto “tecnico” con il quale si faceva la shechità all’animale e poi il kohen che ufficiava portava le carni dell’animale sul mizbeàch. Quando un israelita portava un korbàn lo faceva per avvicinarsi all’Eterno e per ottenere espiazione per le proprie mancanze. E anche il kohen operava con un senso di missione. Così pure l’accensione della menorà veniva fatta con senso di missione. 

                In situazioni normali quando una persona ripete le stesse azioni per tanto tempo, egli perde il senso di missione e le sue azioni diventano routine. Aharon accese la menorà per trentanove anni. Sia il Gaon di Vilna(Vilna, 1720-1797) sia il rebbe di Kotzk (Polonia, 1787-1859) affermano che in tutto questo periodo Aharon lo fece sempre con la stessa dedizione ed entusiasmo della prima volta. 

                Questo concetto è espresso anche da Davide nei Tehillìm (Salmi, 27:5) dove dice: “Una cosa ho chiesto all’Eterno ed essa chiederò, di dimorare nella casa dell’Eterno tutti i giorni della mia vita e di visitare il suo palazzo …”. 

                Perché è scritto “ho chiesto” al passato e “chiederò” al futuro? E ancora: qual è il significato di “visitare” dopo aver detto “dimorare”? 

                Davide sapeva qual era la grande impressione di colui che veniva per la prima volta alla casa dell’Eterno. Per chi dimorava in modo permanente nella casa dell’Eterno questa grande impressione diveniva naturalmente man mano sempre più debole. Per questo Davide implorava l’Eterno che i sentimenti che ebbe nella sua prima visita sarebbero rimasti gli stessi anche nel futuro. 

                Così i sentimenti e il senso di missione di Aharon per tutta la sua vita furono gli stessi come la prima volta. Non cambiò. 

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Tzav: Lo stesso senso di missione per trentanove anni

    Di Donato Grosser

    La parashà si apre con queste parole: “L’Eterno parlò a Moshè dicendo: dai questo ordine (tzav) ad Aharon a i suoi figli: questo è l’insegnamento della ‘olà (olocausto)...” (Vaykrà, 6:1). L’olocausto era il sacrificio di un animale la cui carne doveva essere completamente fatta ardere sul mizbèach (altare).            R. Avigdor Burstein, rav del bet ha-kenesset dello Hekhàl Shelomò a Gerusalemme, fa notare che alla fine della parashà è scritto:…

    NEWS

    Il Tempio Bet Michael inaugura la “Cucina di Noemi” in ricordo di Noemi Amati

    Di David Di Segni

    Una mitzvah, ma soprattutto un gesto emozionante. Il tempio Bet Michael di Roma ha intitolato la propria cucina alla memoria di Noemi Amati, assidua frequentatrice della Sinagoga venuta a mancare durante gli scorsi Moadim dopo una lunga lotta contro le ferite riportate in un tragico incidente domestico. Riccardo Pacifici – responsabile del tempio – la ricorda come “una donna gentile,…

    NEWS

    Il Tempio Bet Michael inaugura la “Cucina di Noemi” in ricordo di Noemi Amati

    Di Simonetta Della Seta

    Una mitzvah, ma soprattutto un gesto emozionante. Il tempio Bet Michael di Roma ha intitolato la propria cucina alla memoria di Noemi Amati, assidua frequentatrice della Sinagoga venuta a mancare durante gli scorsi Moadim dopo una lunga lotta contro le ferite riportate in un tragico incidente domestico. Riccardo Pacifici – responsabile del tempio – la ricorda come “una donna gentile,…

    ROMA EBRAICA

    Tempio Bet Shalom: la mascotte della AS Roma Romolo scende in campo per Purim

    Di David Di Segni

    Finalmente torna Purim. Dopo due anni di rinunce dovute alla pandemia, un’allegra e gioiosa festa ha riempito il tempio Bet Shalom di Roma, tra canti, balli e giochi dei bambini, che hanno diramato un contagioso spirito d’allegria. A rendere il tutto ancora più speciale, la presenza di un super ospite: Romolo, il lupo mascotte della A.S. Roma, che ha attirato l’interesse…

    NEWS

    Addio al rabbino Chaim Kanievsky, il “principe della Torah”

    Di Redazione

    È morto all’età di 94 anni il rabbino Chaim Kanievsky, leader della comunità ortodossa israeliana “haredi”, definito dai suoi seguaci il “Principe della Torah”. Kanievsky si è spento nella sua casa di Bnei Brak, centro della vita haredi in Israele.Figlio di un grande rabbino e discendente di dinastie rabbiniche, Kanievsky ha svolto un ruolo chiave durante le fasi acute della…

    Senza categoria

    Come finirà la guerra in Ucraina? Ecco 5 scenari possibili

    Di Ugo Volli

    Anche gli analisti esperti sono stati presi di sorpresa dall’invasione russa dell’Ucraina. Le scelte di Putin sono state assai diverse da quelle che il buon senso si attendeva. Altrettanto difficile è immaginare una conclusione per questa guerra. Ma bisogna farlo, se si vuole capire. Shalom vi propone cinque scenari per il futuro e forse la conclusione di questa guerra. SCENARIO 1:…

    NEWS

    Lotta all’antisemitismo: sempre più adottata la definizione dell'IHRA

    Di Michelle Zarfati

    Sono 37 le nazioni che finora hanno approvato la definizione operativa di antisemitismo dell'IHRA, l'International Holocaust Remembrance Alliance. Uno studio appena pubblicato dal Kantor Center for the Study of Contemporary European Jewry dell'Università di Tel Aviv e dal Combat Antisemitism Movement (CAM) mostra che 865 istituzioni in tutto il mondo hanno adottato definitivamente l'IHRA Working Definition of Antisemitism dal 2016. Questo rapporto rappresenta l'elenco più…

    ROMA EBRAICA

    Scuola ebraica: torna la storica recita di Purim delle quarte elementari

    Di Giorgia Calò

    Dopo un anno di stop e una recita su video, giovedì 17 marzo è il giorno tanto atteso dagli alunni delle quarte elementari della scuola ebraica Vittorio Polacco: si torna sul palco con il consueto appuntamento della recita. Un modo divertente e istruttivo per raccontare la storia di Purim ai compagni delle altre classi e ai genitori. Rappresentare la vicenda di…

    ISRAELE

    Rifugiate ucraine ferite portate a Gerusalemme per le cure

    Di Jacqueline Sermoneta

    Grazie a una missione congiunta tra Hatzolah Air e lo Shaare Zedek Medical Center di Gerusalemme tre rifugiate ucraine ferite sono state portate con un volo d'emergenza in Israele per le cure necessarie.Secondo il Times of Israel, tra le pazienti c’è una donna di 30 anni con delle ferite agli arti, causate dall’esplosione di un missile che ha colpito la sua…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    PURIM 5782. Sorti, segni degli astri e la lotta di Haman contro il tempo!

    Di Rav Adolfo Aharon Locci

    Il primo mese, il mese di Nissan, il dodicesimo anno del re Assuero, si tirò il Pur, cioè a sorte, in presenza di Haman; un giorno dopo l’altro e un mese dopo l’altro, finché uscì il dodicesimo mese, il mese di Adar (Ester 3:7).Questo è l’ordine delle fasi in cui Haman manifesta la sua volontà di annientamento degli ebrei:1.      Haman…