Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    A distanza di poche ore dal loro incontro, non possiamo sapere che cosa si siano detti Bennertt e Putin al Cremlino. E probabilmente i dettagli della loro discussione non usciranno per molto tempo. Dobbiamo accontentarci della dichiarazione di Bennett, che il colloquio  “è andato bene”. Non sappiamo neppure da chi e come sia partita la convocazione dell’incontro, dato che Israele si era proposto più volte nei giorni scorsi di mediare fra Russa e Ucraina, anche su sollecitazione di Zelenski, ma sembrava che Putin rifiutasse. Sappiamo che Bennett, ebreo osservante, ha deciso di partire e ha volato durante lo shabbat, perché riteneva che l’incontro potesse servire a salvare delle vite, che è la sola giustificazione accettata dalla legge ebraica per tale violazione della sacralità dello Shabbat. Immaginiamo quindi che Putin l’abbia convocato all’improvviso. Sappiamo che ha avvertito il consigliere di Biden per la sicurezza nazionale Jake Sullivan, senza però chiedergli un permesso esplicito. Sullivan, a quanto dicono i media israeliani, non ha avanzato obiezioni ma non è affatto apparso entusiasta dell’iniziativa. Bennett ha anche avvertito Macron, presidente di turno dell’Unione Europea e il cancelliere tedesco Scholz, da cui si è recato dopo l’incontro, quando ha anche parlato con Zelenski.

     

    E’ presto per sapere se l’iniziativa israeliana riuscirà, anche pensando che in una situazione di guerra ed estrema tensione internazionale aver successo non significa ottenere immediatamente la cessazione dei combattimenti, ma aprire la strada perché l’invasione finisca. Sembra chiaro che l’invasione prosegua e così i bombardamenti delle città ucraine. Ma comunque si tratta di un gesto che sottolinea la centralità di Israele nella rete diplomatica internazionale. Nessun capo di stato o di governo ha visto Putin di persona in questi dieci giorni, anche se molti si erano candidati a un colloquio. Questo significa che, fin dal premierato di Netanyahu, Putin attribuisce a Israele, che pure all’Onu ha votato contro la Russia, un ruolo di interlocutore credibile, capace forse di riaprire il dialogo con l’Occidente, oggi completamente interrotto.

     

    Pur schierandosi senza ambiguità con l’Occidente e portando la propria solidarietà all’Ucraina, Israele però ha evitato atteggiamenti propagandistici. L’ha fatto perché ha i russi alla frontiera settentrionale, in Siria, e quotidianamente rischia di scontrarsi con i loro aerei e le loro truppe. Deve dunque evitare nei limiti del possibile, di dare pretesti all’ira russa, onde evitare un possibile scenario bellico. Ma anche perché credeva giustamente di poter svolgere un ruolo diplomatico utile anche all’Ucraina.

     

    Oltre che dell’Ucraina, si sa che Putin e Bennett hanno parlato della Siria, dove resta in piedi il meccanismo di consultazione che evita gli scontri fra i due stati mentre Israele sostiene con successo (soprattutto in Siria) una “battaglia fra le guerre” contro l’Iran necessaria per bloccare il progetto del regime degli ayatollah di costruire un apparato militare moderno e micidiale ai suoi confini, usando fantocci come Hezbollah, Hamas, gli Houti. Sembra che questo difficile lavoro di interdizione, spesso oggetto di prese di posizione polemiche di generali e diplomatici russi, possa continuare a funzionare, il che è essenziale per la sicurezza di Israele.

     

    I due poi hanno discusso del rinnovo del trattato nucleare con l’Iran, di cui la Russia è la principale sostenitrice insieme all’amministrazione Biden e che invece Israele considera pericolosissimo perché non impedisce l’armamento nucleare di uno stato canaglia come l’Iran. E’ probabile che Bennett abbia usato l’esempio dei rischi della situazione corrente per cercare di far capire a Putin il punto di vista di Israele. Non è detto che ci sia riuscito, ma sembrerebbe che l’accordo sia per il momentobloccato dalla contrapposizione fra i suoi principali oppositori.

     

    Si sa infine che Bennett ha chiesto garanzie a Putin sulla protezione delle comunità ebraiche tanto in Ucraina che in Russia. E’ da sperare che ci sia riuscito e che abbia anche ottenuto spazio per l’azione umanitaria di Israele se la guerra dovesse continuare. Insomma, è presto per esaltare. I nodi dell’invasione sono ancora tutti lì. Ma forse questo colloquio può essere un primo segno del ritorno sui suoi passi di Putin, che ha visto i costi economici e diplomatici dell’invasione. Almeno possiamo sperare che Bennett sia riuscito a insinuare dei dubbi sulle scelte fatte dalla Russia e a suggerire delle vie d’uscita.


    ISRAELE

    L’invasione continua, ma l’incontro fra Putin e Bennett è stato certamente utile

    Di Ugo Volli

    A distanza di poche ore dal loro incontro, non possiamo sapere che cosa si siano detti Bennertt e Putin al Cremlino. E probabilmente i dettagli della loro discussione non usciranno per molto tempo. Dobbiamo accontentarci della dichiarazione di Bennett, che il colloquio  “è andato bene”. Non sappiamo neppure da chi e come sia partita la convocazione dell’incontro, dato che Israele…

    ROMA EBRAICA

    Il Civico giusto a Via Monte Faraone per ricordare Ernesto Buonaiuti e Giorgio Castelnuovo

    Di Giorgia Calò

    Via Monte Faraone è una piccola strada nella zona di Montesacro, nel quadrante nord-est di Roma. Oggi diventa protagonista per la storia di Ernesto Buonaiuti, riconosciuto come Giusto per aver salvato dalla deportazione un ragazzo ebreo, Giorgio Castelnuovo.Alla memoria di questi due personaggi, che hanno vissuto nel villino di Buonaiuti nella via del quartiere Montesacro al numero 5, è stata…

    ISRAELE

    Bennett incontra Putin al Cremlino

    Di Redazione

    Un incontro a sorpresa, 3 ore fitte di conversazione. Il premier israeliano Naftali Bennett è volato oggi in Russia, per incontrare Putin al Cremlino. Sul tavolo, secondo quanto si apprende dalle fonti dei media israeliani, la guerra in Ucraina, lo stato d’emergenza delle comunità ebraiche locali, e la questione del nucleare dell’Iran. Dopo l’incontro, Bennett ha telefonato al Presidente ucraino…

    ISRAELE

    Gli scienziati israeliani hanno reso possibile la coltivazione dei tartufi del deserto

    Di Luca Spizzichino

    I tartufi, si sa, sono in assoluto tra i cibi più rari e ricercati del mondo culinario. In Israele i ricercatori di Ramat Negev hanno scoperto come coltivare in mezzo al deserto una particolare specie di tartufo, chiamato per l’appunto “tartufo del deserto”. Ci sono oltre 40 specie di tartufo in tutto il mondo e condividono tutte un problema comune: possono…

    Senza categoria

    Bussolotti - Quando gli oggetti narrano la storia: il bossolo del KKL

    Di Michelle Zarfati

    Esistono oggetti che con il tempo diventano veri e propri simboli, in grado persino di rivelarsi e raccontarsi al solo sguardo. Tra questi, all’interno delle case di molti ebrei del mondo, da sempre c’è il famoso “bossolo”, anche noto originariamente come il “blu box”. Un vero e proprio testimone senza tempo, capace di farsi portatore del rapporto, che gli ebrei…

    NEWS

    Un mercatino in ricordo di Carla Cohn per sostenere le comunità ebraiche in Ucraina

    Di Giorgia Calò

    Un’iniziativa del Centro Ebraico Il Pitigliani per ricordare una sopravvissuta alla Shoah, diventa anche un sistema per sostenere le comunità ebraiche in Ucraina gravemente colpite dalla guerra russa. Tra i bombardamenti, gli attacchi che hanno coinvolto migliaia di civili e il rischio di una nuova minaccia nucleare, le famiglie ucraine versano in condizioni difficili e di paura, per questo il Pitigliani…

    Cultura

    Pampusky ucraino, una ricetta di solidarietà

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Questa settimana scrivere questa rubrica mi risulta molto difficile. Quella timida ed ingenua aria di speranza che abbiamo respirato nelle ultime settimane, regalataci da una curva di contagi discendente, è stata spazzata via dall’incubo della guerra. Una guerra assurda come tutte le guerre e così vicina a noi. Alle immagini di corsie di ospedali si sono sostituite quelle di famiglie in fuga…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Pekudè: Cosa significa Pekudè?

    Di Donato Grosser

    Pekudè è l’ultima parashà del libro di Shemòt  e in essa Moshè presenta il rapporto sull’uso delle donazioni fatte dai figli d’Israele per la costruzione del Mishkàn e sul montaggio del Mishkàn stesso alla fine dei lavori. La parashà è chiamata Pekudè dalla prima parola: “Elle pekudè ha-Mishkàn”(questi sono i conti del Mishkàn) (Shemòt, 38:21).            R. Pinchas Rozenzweig di Gerusalemme nel suo recente volume Peer Yashàr (1993) sulle parashòtsettimanali, fa notare  che la radice pkd nella Torà e nei libri dei profeti…

    EUROPA

    Da Odessa a Tel Aviv. Il viaggio per la salvezza di Raisa, sopravvissuta alla Shoah

    Di Redazione

    Con un volo di soccorso di United Hatzala per i rifugiati ucraini in Moldova, è arrivata in Israele anche Raisa, una signora novantenne sopravvissuta alla Shoah. La donna viveva da sola ad Odessa. Lo riporta Israel National News. Raisa ha perso suo figlio due anni fa, e adesso la sua famiglia sono le tre nipoti che vivono in Israele. Quando è…

    ISRAELE

    La telemedicina israeliana in soccorso dei rifugiati ucraini

    Di Jacqueline Sermoneta

    Assistere i rifugiati ucraini attraverso la telemedicina. Questo l’obiettivo di Israele, che offre aiuto ai profughi che hanno necessità di cure mediche a distanza grazie all’utilizzo di dispositivi altamente avanzati.A questo scopo, lo Sheba Medical Center, il più grande ospedale d’Israele, ha attivato il programma ‘Sheba Beyond. Your virtual hospital’. A Chisinau, capitale moldava vicino al confine con l’Ucraina, è presente…