Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Nelle sue varie forme l’aiuto al prossimo è sinonimo di giustizia sociale e alcune testimonianze giunte fino a noi dal periodo del ghetto e dalle Cinque Scole, ora conservate nel Museo Ebraico di Roma, raccontano come queste azioni siano state accompagnate da straordinari oggetti artistici. 

    Le Scole che furono il centro della vita ebraica romana assolsero non solo il compito di luogo di riunione durante le cerimonie religiose ma, grazie alle offerte dei frequentatori e del supporto delle confraternite, di assistenza ai più bisognosi. Non bisogna immaginare le decorazioni donate dalle famiglie nei secoli, tra cui tessuti ricamati e argenti, come un solo fatto estetico, ma come un sollievo dalle misere condizioni all’esterno. A questo tipo di usanza era affiancato un sostegno alla popolazione ebraica più duramente colpita dalla difficile vita del ghetto: i marmi che provenivano da queste sinagoghe e che ora precedono l’ingresso del Museo testimoniano con le loro inscrizioni in caratteri ebraici ornati le storie di chi decise di lasciare i propri averi alla collettività, mentre le frasi tratte per esempio da Isaia, dai Proverbi e dai Salmi riportano al valore di queste azioni. 

    Le classi più indigenti non erano mai esposte a chiedere pubblicamente aiuto, cosicché all’interno dell’Università Israelitica – così era chiamata la Comunità – si organizzavano turni per la raccolta del pane; anche una tabella del 1795 con i nomi delle coppie di ebrei preposte a questo compito, in deposito dall’Archivio Storico della Comunità, fu ornata con un disegno di una cornice con volute e fiori.

    Non mancano certo delle curiosità che rimandano all’attualità come dei gettoni decorati di varie dimensioni (probabilmente del XIX secolo), che erano distribuiti affinché i bisognosi potessero richiede “un pollo piccolo” o “pollo grande” come dichiarato dalle scritte in ebraico e italiano presenti sulle piastrine.

    Tra gli “strumenti” per la raccolta dei fondi, come le cassette per la tzedakà, vi è un piccolo pozzetto in bronzo cesellato della Scola Castigliana, acquistato intorno al 1747, che si distingue per una superficie ondulata decorata da arabeschi e ghirlande e che ha nei quattro angoli colonne tortili con ramoscelli d’ulivo e capitelli ionici. Questi esempi sono specchio del gusto e dello stile del tempo e dimostrano come ogni oggetto legato alle mitzvot possa avere un valore artistico a dimostrazione dell’importanza dei comportamenti verso l’altro.

    ROMA EBRAICA

    L’arte per gli altri - Gli oggetti al Museo ebraico ricostruiscono la tzedakà nel passato

    Di Davide Spagnoletto

    Nelle sue varie forme l’aiuto al prossimo è sinonimo di giustizia sociale e alcune testimonianze giunte fino a noi dal periodo del ghetto e dalle Cinque Scole, ora conservate nel Museo Ebraico di Roma, raccontano come queste azioni siano state accompagnate da straordinari oggetti artistici. Le Scole che furono il centro della vita ebraica romana assolsero non solo il compito di…

    EUROPA

    Da Milano all’Ucraina: Un sostegno per chi vive la guerra

    Di Michelle Zarfati

    Giungono notizie terrificanti del conflitto, che si inasprisce giorno dopo giorno, tra Ucraina e Russia. Una situazione complessa e delicata che obbliga i civili a pagare il prezzo più alto. Tra tutta la popolazione, anche le Comunità Ebraiche ucraine cercano di resistere all’escalation di violenza da parte dell’esercito di Putin: pregano, sperano e soprattutto contano sull’aiuto e l’assistenza delle Comunità…

    EUROPA

    Roman Abramovich, il grande mediatore tra Russia e Ucraina?

    Di Luca Spizzichino

    La notizia ha fatto il giro del mondo, il miliardario Roman Abramovich si è recato in Bielorussia per assistere ai negoziati tra Russia e Ucraina. Secondo quanto ha appreso il Jerusalem Post, il 55enne israelo-russo ha accettato l’invito di Kyiv per partecipare ai delicatissimi colloqui che si stanno svolgendo a Gomel. Ma chi è Roman Abramovich? Roman Arkadievič Abramovich è un…

    ISRAELE

    100 tonnellate di aiuti umanitari da Israele all’Ucraina

    Di Redazione

    Israele ha programmato l’invio di 100 tonnellate di aiuti umanitari destinati all’Ucraina, secondo quanto annunciato dal Primo ministro Naftali Bennett e dal ministro degli Esteri Yair Lapid.  Sono stati predisposti tre voli della compagnia aerea israeliana EL AL, di cui due sono già partiti nella notte di lunedì, e oggi decollerà il terzo dall’aeroporto Ben Gurion, che consegnerà l’ultima parte del…

    ROMA EBRAICA

    La Comunità Ebraica di Roma insieme con la Roma per aiutare i senza tetto della Stazione Termini

    Di Luca Spizzichino

    Ieri sera la Roma, insieme al vice presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruben Della Rocca, all'assessore allo sport CER Roberto Di Porto, al presidente della Deputazione Ebraica Piero Bonfiglioli e dei Roma Club, in collaborazione con la Caritas, era alla Stazione Termini per distribuire ai senzatetto coperte, guanti e cappelli per far fronte al freddo che sta colpendo la…

    ROMA EBRAICA

    La Comunità Ebraica di Roma insieme con la Roma per aiutare i senza tetto della Stazione Termini

    Di Fabrizio Conti

    Ieri sera la Roma, insieme al vice presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruben Della Rocca, all'assessore allo sport CER Roberto Di Porto, al presidente della Deputazione Ebraica Piero Bonfiglioli e dei Roma Club, in collaborazione con la Caritas, era alla Stazione Termini per distribuire ai senzatetto coperte, guanti e cappelli per far fronte al freddo che sta colpendo la…

    EUROPA

    I russi attaccano il memoriale del massacro di Babyn Yar a Kiev

    Di Michelle Zarfati

    Non solo i civili, l’esercito russo percuote e distrugge anche la memoria. Nel corso della giornata di martedì un attacco aereo russo ha colpito la torre della televisione principale di Kiev, nel cuore della capitale ucraina, interrompendo alcune trasmissioni statali ma lasciando intatta la struttura. L'attacco alla torre della televisione ha colpito anche un importante memoriale della Shoah a Kiev,…

    ROMA EBRAICA

    La Comunità Ebraica di Roma insieme con la Roma per aiutare i senza tetto della Stazione Termini

    Di Fabrizio Conti

    Ieri sera la Roma, insieme al vice presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruben Della Rocca, all'assessore allo sport CER Roberto Di Porto, al presidente della Deputazione Ebraica Piero Bonfiglioli e dei Roma Club, in collaborazione con la Caritas, era alla Stazione Termini per distribuire ai senzatetto coperte, guanti e cappelli per far fronte al freddo che sta colpendo la…

    ROMA EBRAICA

    La Comunità Ebraica di Roma insieme con la Roma per aiutare i senza tetto della Stazione Termini

    Di Fabrizio Conti

    Ieri sera la Roma, insieme al vice presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruben Della Rocca, all'assessore allo sport CER Roberto Di Porto, al presidente della Deputazione Ebraica Piero Bonfiglioli e dei Roma Club, in collaborazione con la Caritas, era alla Stazione Termini per distribuire ai senzatetto coperte, guanti e cappelli per far fronte al freddo che sta colpendo la…

    EUROPA

    Ucraina - Leader dei giovani ebrei: “Qui c’è il panico. Tutti aiutano come possono”

    Di Sarah Tagliacozzo

    Lev Kleiman da 9 anni è il leader della comunità ebraica conservative e ‘dei giovani’ di Černivci, nell’Ucraina occidentale, una delle città da cui gli ucraini in fuga dalla guerra si fermano prima di andare in Romania.   «Qui c’è il panico - racconta Lev - sono stato ora in un negozio a comprare diverse cose per la nostra comunità e ho…