"In questo film non ho la presunzione di raccontare il fascismo, ma il clima di quel periodo storico: incerto come il nostro in piena pandemia”. Sono parole di Giuseppe Piccioni che ha presentato, con una grande preoccupazione per il futuro del cinema, il suo nuovo film “L’ombra del giorno”. Interpreti Benedetta Porcaroli e Riccardo Scamarcio. Siamo sul finire degli anni ‘30,…
Archivi
“Lettera alla madre” (La nave di Teseo) di Edith Bruck
Quando la storia personale diventa lo strumento per raccontare e ripercorrere le vicende di un’intera nazione piegata dal giogo del nazismo. Così, all’indomani della morte di Primo Levi, Edith Bruck racconta in questo testo “Lettera alla madre” (La nave di Teseo) la sua personale esperienza vissuta nei campi. Un’opera che diventa “dialogo in forma di soliloquio”, che ripercorre la storia famigliare…
Beth Cholim. L’ospedale Israelitico di Roma dalle origini al termine del secondo conflitto mondiale
La genesi dell’Ospedale Israelitico di Roma Negli anni immediatamente successi la fine dell’Era del ghetto, accanto alla Ghemilut Chasadim (In ebraico, “Opere Pie”, altrimenti detta Hesed Vemet, anche detta Compagnia della Carità e della Morte), operava la confraternita Bikkur Cholim (Visita degli ammalati), che si occupava sostanzialmente dell’assistenza religiosa. Dopo il 1870, a queste due strutture si aggiunse la compagnia Zedaka’…
Da Kiev il Rabbino Markovitch: “Ci prepariamo al peggio. Restiamo qui per aiutare i più deboli”
L’Ucraina è sotto attacco dalle prime ore dell’alba. Esplosioni sono in corso in tutto il paese, inclusa la capitale. I cieli sono chiusi e i treni hanno smesso di viaggiare. Il rabbino Jonathan B Markovitch (54 anni) e sua moglie Inna (52), in collegamento da Kiev con la stampa in Israele, raccontano l’atmosfera di crescente preoccupazione tra i membri della…
Il Sindaco Lion in Italia: “Da Gerusalemme un messaggio per la pace in Europa”
Il Sindaco di Gerusalemme Moshe Lion è arrivato in Italia per partecipare al Forum dei sindaci del Mediterraneo a Firenze. Prima tappa Roma: lo incontriamo all’Arco di Tito, dove l’Ambasciatore dello Stato d’Israele in Italia Dror Eydar lo accompagna in un viaggio nella storia. E proprio dall’Arco di Tito, luogo simbolo che ricorda la distruzione, l’esilio, il tentato sradicamento del popolo…
Il Memoriale di Auschwitz sulla guerra in Ucraina: “E’ un atto di barbarie. Impossibile rimanere in silenzio”
"Questa mattina la Russia ha attaccato l'Ucraina. Questo atto di barbarie sarà giudicato dalla storia e dai suoi autori, è auspicabile, anche dalla Corte internazionale di giustizia". Si apre così la dichiarazione fatta, attraverso il suo profilo Twitter, dall’Auschwitz Memorial con il quale ha condannato l'invasione russa dell'Ucraina. "È impossibile rimanere in silenzio mentre, ancora una volta, persone innocenti vengono uccise…
“Vostro Onore”: l’adattamento della serie israeliana Kvodo in onda su Rai1
Che cosa si é disposti a fare per proteggere un figlio? Attorno a questo dilemma esistenziale ruota Vostro Onore, il nuovo legal drama che andrà in onda su Rai1 a partire dal 28 febbraio, per quattro prime serate. La serie è l'adattamento italiano dell'israeliana Kvodo, prodotta da YES e diretta da Ron Ninio e Shlomo Mashiach. Nel 2020 Showtime ha realizzato…
L’antisemitismo di carta: l’Ordine dei Giornalisti del Lazio ricorda i colleghi ebrei epurati dalle leggi razziali
‘’È un momento difficile per l’Europa. Dobbiamo ancora parlare di persone in fuga, inermi, spaventate. Impossibile non citare l’Ucraina. Per questo vogliamo riannodare i fili della storia: chi fa il giornalista deve conoscere le ragioni delle intolleranze’’.Con le parole della moderatrice nonché Consigliere segretaria Maria Maddalena Lepri si è aperta la conferenza organizzata presso la Sala stampa della Camera dei…
Il Centro Bibliografico UCEI ricorda la presidente Tullia Zevi
In occasione della pubblicazione de “La Rassegna Mensile di Israel” dedicata a Tullia Zevi, il Centro Bibliografico UCEI, che porta il suo nome, ha ospitato un incontro per commemorare la storica presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.Nata a Milano nel 1919, Tullia Zevi è stata prima giornalista, collaborando con testate come Maariv e The Jewish Chronicle, e poi una politica…
Il Centro Bibliografico UCEI ricorda la presidente Tullia Zevi
In occasione della pubblicazione de “La Rassegna Mensile di Israel” dedicata a Tullia Zevi, il Centro Bibliografico UCEI, che porta il suo nome, ha ospitato un incontro per commemorare la storica presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.Nata a Milano nel 1919, Tullia Zevi è stata prima giornalista, collaborando con testate come Maariv e The Jewish Chronicle, e poi una politica…