Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Classe ’76 romano nel cuore, Alessio Maria Federici, ha più di 16 anni di carriera come regista. Si considera uno shooter più che un regista ma i suoi film, che spaziano dalla commedia esilarante a quella romantica, hanno conquistato il pubblico italiano da anni. Ha lavorato con i più importanti volti della recitazione e della comicità nostrana, impossibile non aver visto almeno uno dei suoi film, ma soprattutto ha portato sul grande schermo la voglia di leggerezza e di sorridere. Una leggerezza che non fa rima con superficialità, anzi tutto il contrario, ma con voglia di strappare un sorriso, talvolta amaro o ironico, al suo pubblico. Lo abbiamo intervistato in seguito all’uscita del suo film” 4 metà”, con Ilenia Pastorelli, Matilde Gioli, Giuseppe Maggio e Matteo Martari, disponibile su Netflix e già in classifica tra i top 10 film più visti della piattaforma. E non solo in Italia. Due storie d’amore piene, che si incontrano si scontrano, sovrapponendosi tra le difficoltà e le gioie del caso. Un racconto che fa emozionare e riflettere sull’esistenza del fato e sull’idea che davvero possa esistere un’anima gemella per ognuno di noi. Tra le scene più coinvolgenti della pellicola, un tipico Jewish wedding, con musiche e balli tradizionali, funge da scenario perfetto per il primo appuntamento di due dei protagonisti.

     

    Lei è un regista prevalentemente di commedie, spesso romantiche. Perchè?

     

     Partiamo dal presupposto che io non mi sento un regista, bensì uno shooter, le cose che vedo o i libri che leggo prima di andare a dormire sono le immagini e le istruzioni per la macchina da presa dei miei film. Il mio sogno è girare “uno di tutto” dal giallo alla commedia, qualsiasi genere. E infatti ho molti progetti in cantiere. È pur vero però che con la commedia mi ritrovo di più rispetto ad altri generi. Sembra semplice ma in realtà anche sorridere ed emozionare è difficile, è tutta questione di equilibrio. Forse perché sono stato, come tutti del resto, parecchio chiuso dentro casa ma ho capito forse per la prima volta che potevo raccontare delle storie reali, umane. La difficoltà maggiore è stata l’aver dovuto costruire e preparare otto personaggi, e non quattro personaggi, proprio perché queste storie d’amore si sovrappongono in un certo senso.

     

    In una delle prime scene del suo film due dei protagonisti si ritrovano ad un matrimonio ebraico, come mai questa scelta?

     

    Fondamentalmente avevo bisogno di una festa in cui c’erano balli e si creavano situazioni nel quale uomini e donne fossero divisi. Mi piacevano i balli tipici dei matrimoni ebraici, se avessi scelto un altro tipo di matrimonio non sarebbe uscita una scena così “partecipata”, sarebbe stato il solito evento un po’ statico con la gente a sedere. Ho molti amici di religione ebraica e io stesso ho partecipato a molti eventi come matrimoni o Bar Mitzvà; dunque, oltre che una bella atmosfera mi è sembrato qualcosa di davvero funzionale per la scena. Rendeva l’incontro tra i due personaggi molto più magico per la narrazione.

    Nel suo film “4 metà” tra i protagonisti della storia c’è anche una grande protagonista: Roma. Con i suoi luoghi simbolici, è un caso o aveva studiato una narrazione del genere?

     

    Alcuni luoghi di Roma hanno il potere di diventare simboli, quasi involontariamente. Essendo romano mi viene quasi normale immortalare i luoghi che vivo e vedo da tutta la vita. Il movimento del fiume, che accompagna alcune scene del film, è un po’ lo stesso movimento che ho visto tutta la vita, e che vedo ogni mattina quando accompagno i miei figli a scuola.  Il film in questione è stato infatti girato con una tecnica particolare, un nuovo mezzo: “Trinity”, una sorta di macchina da presa attaccata ad un bastone che segue proprio i protagonisti, permettendo inquadrature e movimenti perfetti, questo ha fatto sì che sia data una certa struttura ai personaggi e ai luoghi, senza allontanarsi mai dalla narrazione. Il film è stato inoltre girato durante il Lockdown quindi anche la città si è prestata molto.

     

    La comicità è l’ingrediente principale dei suoi film. Ha mai preso ispirazione dalla comicità ebraica nota per essere molto autoironica?

     

    Più che la comicità qualcosa da cui ho preso ispirazione è sicuramente la serialità israeliana. Credo che serie come Fauda possano essere considerate tra le più belle di Netflix. Doron, il protagonista, è un personaggio di casa per me. Ho preso davvero molte tecnicità dal loro modo di fare serie. Non solo il livello tecnico della serialità ma il modo in cui i produttori sono riusciti a far crescere il prodotto stagione dopo stagione credo sia qualcosa di straordinario. La grande qualità è stata proprio quella di mandare avanti il racconto senza annoiare. C’è veramente una notevole dinamica narrativa. In generale credo che tutti i comici abbiano molto “rubato” qualcosa dalla comicità ebraica, e più in particolare quella del ghetto, sagace ma simpatica, in grado però di far riflettere. Pensiamo a Verdone, ad esempio, cresciuto proprio in quelle zone di Roma. Ritornando alle serie israeliane credo che in questo senso rappresentino un prodotto davvero notevole e in crescita. Mia moglie spesso le guarda in lingua originale, e per me quella litania è qualcosa di davvero speciale che mi rievoca ricordi d’infanzia. Ho ricevuto un’educazione religiosa e mi ricordo che quando ero più piccolo mia madre mi aveva fatto fare un corso di ebraico, proprio nell’edificio della sinagoga di Roma, non ricordo moltissimo ma quella lingua, quando l’ascolto è ancora molto evocativa.

     

    La pandemia ha cambiato molte cose, e purtroppo per molto tempo i cinema sono stati chiusi, in questo modo si sono usate molto di più le piattaforme streaming come Netflix o Prime Video. Pensa che a lungo raggio questo possa cambiare il rapporto con il cinema?

     

    Per molto tempo il cinema è stato chiuso, e successivamente era rischioso andarci. Così abbiamo passato molto più tempo a casa utilizzando molto di più le piattaforme streaming. Penso in realtà che bisogna rimanere equilibrati. Il mio film doveva inizialmente uscire al cinema, ma Netflix ha permesso al prodotto una maggiore visibilità, in questa maniera la pellicola è arrivata in 50 paesi, con più di 16 milioni di visualizzazioni. Senza contare dalle prime settimane della sua uscita è stato secondo in classifica dei film più visti di Netflix, il tutto accanto a prodotti cinematografici che costavano milioni. Il film è esploso proprio grazie alla piattaforma. Tuttavia, penso che la magia della sala sia unica, la situazione che si crea guardando un film al cinema è qualcosa di speciale. La situazione cinema è preoccupante si, ma non bisogna demonizzare la piattaforma. Il pubblico è cambiato, ma dobbiamo pensare che oggi possiamo finalmente raccontare le nostre storie e non più quelle degli altri, perché qualcuno dall’altra parte del mondo potrà vederle.

    Senza categoria

    La magia della leggerezza - Intervista al regista Alessio Maria Federici

    Di Redazione

    Classe ’76 romano nel cuore, Alessio Maria Federici, ha più di 16 anni di carriera come regista. Si considera uno shooter più che un regista ma i suoi film, che spaziano dalla commedia esilarante a quella romantica, hanno conquistato il pubblico italiano da anni. Ha lavorato con i più importanti volti della recitazione e della comicità nostrana, impossibile non aver…

    NEWS

    Matrimonio ebraico nel ‘Nido dell’Aquila’, l’affronto a Hitler

    Di David Diredash

    Scelsero il “Nido dell’Aquila”, il rifugio alpino di Hitler, per sposarsi. Nell’agosto del 1955, a dare la notizia delle storiche nozze di Felice Jacobs e Alan Feldstein, fu la Jewish Telegraphic Agency sulle pagine del Detroit Jewish News: “E’ stato il primo matrimonio ebraico ortodosso, celebrato nella città di Berchtesgaden, la montagna dove Hitler amava ritirarsi e fino ad oggi…

    NEWS

    L’ambasciatore d’Israele resta a Kiev per aiutare gli israeliani a rientrare

    Di Redazione

    Un appello che ormai è costante da giorni: “Israeliani tornate a casa”, perché in ogni momento potrebbe iniziare la guerra tra Russia e Ucraina. E’ il timore sempre più forte anche del Ministero degli Esteri israeliano. L’Ambasciatore dello Stato d’Israele in Ucraina Michael Brodsky ha messo su una specie di “unità di crisi”, aprendo le porte degli uffici, assieme al suo…

    NEWS

    Benny Gantz e Kamala Harris si incontrano a Monaco per parlare di Iran e Ucraina

    Di Redazione

    Il ministro della Difesa israeliano Benny Gantz ha incontrato ieri sera il vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris a margine dell'annuale Conferenza sulla sicurezza di Monaco. Gantz ha poi spiegato che al centro del colloquio le vicende riguardo al nucleare iraniano e la difficile situazione in Ucraina.  “Ho espresso la mia gratitudine al presidente degli Stati Uniti Biden e al vicepresidente…

    ISRAELE

    È israeliana la fragola più grande del mondo

    Di Jacqueline Sermoneta

    È israeliana e pesa 289 grammi la fragola gigante che entra nel Guinness World Record. Il frutto è stato raccolto da Tzahi Ariel nella piantagione dell’azienda agricola di famiglia a Kadima-Zoran, vicino Netanya.La fragola, lunga 18 cm, spessa 4, con una circonferenza di 34 cm, pesa circa cinque volte di più rispetto alla media di una bacca normale ed appartiene…

    ROMA EBRAICA

    Addio a Leone Limentani – La sua grandezza era la semplicità

    Di Sandro Di Castro

    “Yeudà, attà yoducha achecha…”“Yeudà, ti ringrazieranno i tuoi fratelli” (Genesi, 49-8) Così inizia la benedizione che Giacobbe da a suo figlio Yeudà. Così voglio iniziare queste poche righe per ricordare una grande persona della nostra Comunità, Leone Yeudà Limentani. Sono tanti i fratelli che lo devono ringraziare. Qui da noi, nella nostra Comunità per la sua generosità, sempre molto riservata, per…

    ROMA EBRAICA

    Addio a Leone Limentani – La sua grandezza era la semplicità

    Di Loren Raccah

    “Yeudà, attà yoducha achecha…”“Yeudà, ti ringrazieranno i tuoi fratelli” (Genesi, 49-8) Così inizia la benedizione che Giacobbe da a suo figlio Yeudà. Così voglio iniziare queste poche righe per ricordare una grande persona della nostra Comunità, Leone Yeudà Limentani. Sono tanti i fratelli che lo devono ringraziare. Qui da noi, nella nostra Comunità per la sua generosità, sempre molto riservata, per…

    ITALIA

    ‘’Si alla pace, no alla guerra’’: la Comunità di Sant’Egidio manifesta contro il conflitto tra Russia e Ucraina

    Di Piero Di Nepi

    ‘’Oggi vogliamo dire il nostro no alla guerra. Un no forte e convinto, che viene prima di ogni posizione, cioè il rifiuto radicale dello strumento militare per risolvere i conflitti. La guerra è una pazzia.’’Il messaggio arriva forte e chiaro dalle parti politiche, dalle associazioni sindacali, dagli ordini religiosi e dalle centinaia di altri soggetti intervenuti alla manifestazione ‘’Sì alla…

    Senza categoria

    ‘’Si alla pace, no alla guerra’’: la Comunità di Sant’Egidio manifesta contro il conflitto tra Russia e Ucraina

    Di Piero Di Nepi

    ‘’Oggi vogliamo dire il nostro no alla guerra. Un no forte e convinto, che viene prima di ogni posizione, cioè il rifiuto radicale dello strumento militare per risolvere i conflitti. La guerra è una pazzia.’’Il messaggio arriva forte e chiaro dalle parti politiche, dalle associazioni sindacali, dagli ordini religiosi e dalle centinaia di altri soggetti intervenuti alla manifestazione ‘’Sì alla…

    ITALIA

    ‘’Si alla pace, no alla guerra’’: la Comunità di Sant’Egidio manifesta contro il conflitto tra Russia e Ucraina

    Di Piero Di Nepi

    ‘’Oggi vogliamo dire il nostro no alla guerra. Un no forte e convinto, che viene prima di ogni posizione, cioè il rifiuto radicale dello strumento militare per risolvere i conflitti. La guerra è una pazzia.’’Il messaggio arriva forte e chiaro dalle parti politiche, dalle associazioni sindacali, dagli ordini religiosi e dalle centinaia di altri soggetti intervenuti alla manifestazione ‘’Sì alla…