Le settimane in Israele sono frenetiche. Le giornate brevi ed il tempo sempre troppo poco per portare a termine tutte le cose che da fare. Ne risente molto ovviamente la vita sociale, che spesso è concentrata nei pasti dello shabbat. C’è un quartiere a Gerusalemme, dove vivono molti single, un gruppo molto eterogeneo che frequenta una famosa sinagoga e che…
Archivi
Parashà di Tetzavè: Al Monte Sinai fummo tutti proseliti
In questa parashà, dopo aver completato le istruzioni sui vestimenti del Kohen Gadòl e degli altri kohanìm, viene data la mitzvà di portare due offerte quotidiane sul mizbèach (altare) che si trovava nel cortile del mishkàn, il tabernacolo mobile nel deserto. Nella Torà è scritto: “Ed ecco ciò che tu offrirai sul mizbèach: due agnelli dell’età di un anno per ogni giorno continuamente. Uno degli agnelli offrirai al mattino e…
“Le foibe come la Shoah”, e scoppia la polemica
La tragedia delle foibe paragonata alla Shoah. Ed è polemica nel Giorno del ricordo, dedicato agli italiani uccisi nelle foibe e a coloro che furono costretti ad abbandonare l’Istria e la Dalmazia. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato una circolare, firmata dal capo gabinetto Stefano Versari, in cui si legge che «La categoria umana che si voleva “piegare e culturalmente nullificare” era…
CER: Approvato il Bilancio Preventivo 2022
Approvato a maggioranza il Bilancio Preventivo per il 2022. Giovedì sera il Consiglio della Comunità Ebraica di Roma ha discusso e votato il bilancio dopo che precedentemente era passato all’unanimità dalla Giunta e a larga maggioranza dalla Consulta il giorno prima.Dal documento si evince una possibile perdita fisiologica e contenuta, “che si confida di poter ridurre nel costo della gestione…
Il merito di un’intera vita morale
La parola Tzedakà, che spesso viene tradotta come elemosina o atto di beneficenza, in realtà nella Torà, nei Profeti e nei Salmi ha un significato molto più ampio. Prima di indicare l’aiuto monetario al povero o un qualsiasi altro sostegno a una persona in difficoltà, Tzedakà rappresenta l’essere giusto (tzaddìq), la giustizia, il comportarsi rettamente, ed è per questo che…
I giornali israeliani accusano le intercettazioni abusive della polizia
Uno scandalo scuote da qualche giorno il mondo politico e le istituzioni di sicurezza di Israele. Si tratta del sospetto di un uso molto vasto e illegale da parte della polizia di strumenti informatici non solo per intercettare senza le necessarie autorizzazioni conversazioni da cellulari di indagati, possibili testimoni e cittadini comuni, ma anche per raggiungere anche tutti i documenti…
“A small light”: su Disney+ la miniserie su Miep Gies, la donna che nascose la famiglia Frank
Si intitolerà “A small light” e sarà prodotta dagli Studios israeliani Keshet per la piattaforma streaming Disney+: è la miniserie dedicata a Miep Gies, la donna olandese che insieme a Ivan Pels e a Fritz Pfeffer nascose Anna Frank e la sua famiglia per due anni nell’alloggio segreto sopra l’ufficio di Otto Frank. Sette episodi che raccontano la vicenda di Anna…
Addio a Mel Mermelstein, il sopravvissuto che affrontò in tribunale i negazionisti della Shoah
È morto Mel Mermelstein, il sopravvissuto alla Shoah che vinse una battaglia giudiziaria contro un gruppo di negazionisti. Si è spento all’età di 95 anni nella sua casa di Long Beach, in California, per complicanze del Covid-19.Nato nell’allora Cecoslovacchia, a 17 anni, Mermelstein fu deportato insieme ai genitori e ai fratelli nel campo di sterminio di Auschwitz, nel 1944. Unico…
Addio a Mel Mermelstein, il sopravvissuto che affrontò in tribunale i negazionisti della Shoah
È morto Mel Mermelstein, il sopravvissuto alla Shoah che vinse una battaglia giudiziaria contro un gruppo di negazionisti. Si è spento all’età di 95 anni nella sua casa di Long Beach, in California, per complicanze del Covid-19.Nato nell’allora Cecoslovacchia, a 17 anni, Mermelstein fu deportato insieme ai genitori e ai fratelli nel campo di sterminio di Auschwitz, nel 1944. Unico…
“The Lost Daughter”, tratto dal romanzo di Elena Ferrante, ottiene tre nomination agli Oscar
Dopo la vittoria ai Gotham Awards, lo scorso 29 novembre, Maggie Gyllenhaal con il suo “The Lost Daughter”, trasposizione cinematografica del romanzo di Elena Ferrante “La figlia oscura” (EdizioniE/O) è in ufficialmente in nomination per gli Oscar 2022. La notte più attesa dell’anno, si terrà il prossimo 27 marzo. La pellicola era già stata acclamata dalla critica alla settantottesima edizione della…