Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Duccio Contini è un giovane scrittore, che dopo il successo del suo primo libro, si trova a fronteggiare un bivio della sua vita. È confuso, ha perso completamente la voglia di fare qualsiasi cosa, eccetto che stare seduto sul divano di casa propria con un plaid sulle gambe. Ormai la costante è sentirsi fuori luogo sempre, finché una mattina tutto cambia. Sì, perché Duccio, all’alba del suo trentesimo compleanno fa una scoperta sconvolgente che gli cambierà la vita: è invecchiato. Così acquista un Fiat Panda usata, compra un comodo carrello della spesa, e una volta accettata di buon grado la notizia sceglie addirittura di scriversi l’epitaffio, per non farsi trovare impreparato, chiaramente.

    La tristezza, il senso di inadeguatezza è come sparito. Finalmente Duccio si gode la vista mozzafiato sui cantieri capitolini, accanto ai suoi nuovi amici ottantenni. Ma proprio quando pensa che tutto sia risolto, qualcosa gli sconvolge i piani. Di nuovo Alberto Caviglia, attraverso la satira che contraddistingue la sua scrittura, riesce a farci riflettere sorridendo, mettendo il lettore davanti al disagio esistenziale di molti giovani. Un espediente narrativo geniale che si esplica già nel titolo che “spoilera” il finale. Irriverente, graffiante e originale: “Alla fine lui muore” (Giuntina) è un romanzo capace di farci sentire tutti compresi davanti al senso di inadeguatezza e confusione che alberga in ognuno di noi.

    Cultura

    “Alla fine lui muore” (Giuntina) di Alberto Caviglia

    Di Michelle Zarfati

    Duccio Contini è un giovane scrittore, che dopo il successo del suo primo libro, si trova a fronteggiare un bivio della sua vita. È confuso, ha perso completamente la voglia di fare qualsiasi cosa, eccetto che stare seduto sul divano di casa propria con un plaid sulle gambe. Ormai la costante è sentirsi fuori luogo sempre, finché una mattina tutto…

    ROMA EBRAICA

    ‘’Memorie di Famiglia – i giovani tramandano le storie dei nonni’’- Le vicende degli ebrei stranieri in Italia

    Di Sarah Tagliacozzo

    Memorie di Famiglia, il progetto del Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani, che si pone l’obiettivo di tramandare alle nuove generazioni la memoria attraverso letture che coinvolgono i giovani discendenti dei testimoni, attribuendo rinnovata autenticità al vissuto, è dedicato quest’anno alle vicende degli ebrei stranieri in Italia.  Il censimento degli ebrei stranieri del 1938 contava circa 4000 rifugiati, secondo quanto indicato dall’inquadramento…

    NEWS

    Da Auschwitz a via dei Giubbonari 30, il ritorno di Settimio Limentani con Sami Modiano

    Di Luca Clementi

    «Era la prima volta che arrivavo a Roma, avevo 14 anni. Settimio sperava di ricevere una bella notizia su suo padre David e suo fratello Angelo. Arrivammo a via dei Giubbonari 30. Fece un fischio per farsi sentire dalla famiglia. Non risposero al primo, ma al terzo. Poi le finestre si sono spalancate: ‘’Settimio, Settimio!’’»Con voce commossa il sopravvissuto ad…

    Cultura

    80 anni fa la Conferenza di Wannsee: quando lo sterminio diventò burocrazia

    Di Daniele Toscano

    Il 20 gennaio del 1942, 80 anni fa, giorno della Conferenza di Wannsee, è identificato come una data simbolo nella pianificazione della Shoah. La realtà di quelle due ore scarse di incontro ci consegna un quadro in parte diverso, ma non per questo meno crudo e spietato. L’obiettivo della “soluzione finale” della questione ebraica era già nei piani del regime nazista…

    ISRAELE

    Il patteggiamento giudiziario di Netanyahu che potrebbe far cadere il governo

    Di Ugo Volli

    La politica interna israeliana negli ultimi anni è come una serie tv: ripetitiva, riempita dagli stessi personaggi e da situazioni molto simile, ma piena di colpi di scena, di rovesciamenti delle relazioni, di nuovi inizia e soluzioni definitive che durano pochissimo. Per ricordare solo alcune tappe,  in meno di due anni ci sono state quattro elezioni, il distacco dalla destra prima…

    Cultura

    Piazza degli Eroi, all’Argentina il ricorrere dell’incubo nazista

    Di Elisabetta Fiorito

    Vienna 1988. Un professore universitario si suicida, gettandosi dalla finestra del suo appartamento. Un gesto inspiegabile che nel primo atto viene raccontato dalle due domestiche, la signora Zittel e Herta mentre mettono a posto le cose del defunto. Ma Joseph Schuster non è un viennese qualsiasi, è un ebreo tornato vent’anni prima da Oxford, il rifugio durante la Shoah e…

    Senza categoria

    Piazza degli Eroi, all’Argentina il ricorrere dell’incubo nazista

    Di Umberto Gentiloni

    Vienna 1988. Un professore universitario si suicida, gettandosi dalla finestra del suo appartamento. Un gesto inspiegabile che nel primo atto viene raccontato dalle due domestiche, la signora Zittel e Herta mentre mettono a posto le cose del defunto. Ma Joseph Schuster non è un viennese qualsiasi, è un ebreo tornato vent’anni prima da Oxford, il rifugio durante la Shoah e…

    ISRAELE

    ONU, oggi il voto sulla risoluzione per combattere il negazionismo della Shoah

    Di David Diredash

    Israele chiede all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di adottare all’unanimità la risoluzione che respinge e condanna qualsiasi negazione della Shoah e sollecita tutte le nazioni e i social media “ad adottare misure attive per combattere l’antisemitismo e la negazione della Shoah”. Lo riporta Israel Hayom.Oggi, 20 gennaio, è prevista la votazione dei 193 Stati membri sulla risoluzione, fortemente sostenuta dalla…

    NEWS

    L'astronauta ebrea americana Jessica Meir potrebbe essere la prima donna sulla Luna

    Di Michelle Zarfati

    La luna e le donne hanno sempre avuto un legame particolare. A tal proposito, l’astronauta della NASA Jessica Meir potrebbe essere la prima donna a sbarcare sulla Luna nell'ambito della missione lunare Artemis. Non solo una donna, ma la prima, a mettere piede sulla superficie lunare potrebbe essere una donna ebrea. Meir potrebbe diventare la prima persona a compiere un’impresa…

    NEWS

    L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva la risoluzione israeliana per combattere il negazionismo

    Di Redazione

    Approvata la risoluzione proposta da Israele per combattere il negazionismo della Shoah. La risoluzione fornirà una classificazione specifica per la negazione della Shoah, utilizzando la definizione di lavoro messa insieme dall'International Holocaust Remembrance Alliance. Fornirà raccomandazioni su come i paesi firmatari potranno affrontare il fenomeno e richiederà ai social network di rimuovere i post che rientrano nella definizione IHRA. Durante gli…