Per un ragazzino, le istituzioni sono qualcosa di molto astratto e i grandi cercano di farle capire coi simboli. Per esempio, la mattina a scuola a Tripoli si faceva l'alza bandiera con due drappi, il nostro quello italiano, e uno simile con delle strisce orizzontali di colore verde, rosso e nero con al centro la mezza luna e la stella…
Archivi
Il tricolore a Tripoli
Per un ragazzino, le istituzioni sono qualcosa di molto astratto e i grandi cercano di farle capire coi simboli. Per esempio, la mattina a scuola a Tripoli si faceva l'alza bandiera con due drappi, il nostro quello italiano, e uno simile con delle strisce orizzontali di colore verde, rosso e nero con al centro la mezza luna e la stella…
Il tricolore a Tripoli
Per un ragazzino, le istituzioni sono qualcosa di molto astratto e i grandi cercano di farle capire coi simboli. Per esempio, la mattina a scuola a Tripoli si faceva l'alza bandiera con due drappi, il nostro quello italiano, e uno simile con delle strisce orizzontali di colore verde, rosso e nero con al centro la mezza luna e la stella…
Un film documenta la vita degli ebrei in un villaggio polacco prima della Shoah
Alle volte la memoria ha il potere di ritornare, casualmente, per rivelarsi e raccontare spaccati del passato che sembravano essere dimenticati. Cancellati dalla polvere della storia. Così Glenn Kurtz, ha ritrovato casualmente la bobina di film amatoriale nel 2009, in un angolo dell'armadio dei suoi genitori a Palm Beach Gardens, in Florida. Un contenitore di alluminio ammaccato, che il calore e…
Star Trek in mostra a Los Angeles. E se il saluto vulcaniano avesse radici ebraiche?
Di recente ha avuto luogo una mostra su Star Trek, ospitata presso lo Skirball Cultural Center, un centro culturale ebraico nel cuore di Los Angeles. Un’esposizione ricca di manufatti per deliziare i “Trekkies” ma che porta con sé incredibili elementi che riconducono il famoso “saluto vulcaniano” ad origini ebraiche.Adam Nimoy, figlio del famoso “Spock”, l’eroe metà vulcaniano e metà umano,…
All’asta tre oggetti firmati da Albert Einstein, tra cui un manoscritto del 1938
All’asta una cartolina, una fotografia e un manoscritto del 1938 del fisico tedesco Albert Einstein. Il 6 gennaio University Achieves, una casa d’aste americana, metterà in vendita questi tre oggetti, tutti firmati dal noto Premio Nobel.Sul fronte della cartolina è raffigurata la nave della ‘Hamburg-Amerika Linie’, molto probabilmente la ‘Portland’. Il retro riporta una dedica di ringraziamento dello scienziato al comandante…
La cerimonia di commemorazione al Muro del Deportato
Al Muro del Deportato, presso il Cimitero Monumentale del Verano si è svolta la cerimonia di commemorazione della deportazione dei cittadini romani del 4 gennaio 1944.Una corona di fiori è stata deposta alla presenza della Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, del Presidente ANED Aldo Pavia e del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, come segno dell'importanza della conservazione…
Israele riapre i suoi cieli
Israele ha nuovamente cambiato le sue regole di viaggio a causa del Covid-19, questa volta a favore di turisti stranieri singoli ed altri visitatori. Lo Stato Ebraico porrà fine alle restrizioni sui viaggi internazionali nelle prossime ore, ha detto giovedì Nachman Ash, Direttore generale del ministero della salute. Tutti i paesi saranno rimossi dalla cosiddetta “lista rossa” a partire da mezzanotte,…
Parigi, attacco antisemita: anziana donna ebrea aggredita in casa propria
Il mese scorso, un'anziana ebrea è stata violentemente aggredita a Parigi, nella propria abitazione, da due adolescenti di origine africana. A rivelarlo, l'Ufficio nazionale di vigilanza contro l'antisemitismo BNVCA, che ha condannato l’attacco come “antisemita, perché la vittima è stata identificata come ebrea dalla presenza della Mezuzah - oggetto religioso - sullo stipite esterno della porta”.I due aggressori hanno prima…
Covid Israele, nuovo record di contagi
Nuovo record di contagi in Israele. Sono 11.978 i casi positivi diagnosticati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Sanità. Il precedente picco è stato di 11.344 casi, registrato lo scorso 2 settembre.Circa il 6,6% dei 190mila test effettuati ha dato esito positivo, la più alta percentuale riscontrata da metà settembre. Funzionari governativi e sanitari, per evitare…