Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Robot chirurgici e cuffie digitali: queste sono solo alcune delle innovazioni sviluppate dalla tecnologia israeliana, dove robotica e intelligenza artificiale si combinano, creando una nuova realtà nel campo della medicina e della chirurgia. 

    Israele, Paese da sempre all’avanguardia nell’ambito della medicina moderna, punta sul mercato dei robot chirurgici, che, come cita il Jpost, nel 2020 ha superato i 4,6 miliardi di dollari, in previsione di una crescita del 17,4% tra il 2021 e il 2027. 

    Lo sviluppo di nuove tecnologie in campo medico, in particolare in quello chirurgico, ha consentito non solo la massima precisione negli interventi ma anche ricoveri più brevi.

    L’azienda israeliana Human Xtensions, per esempio, ha sviluppato un piccolo robot che permette al chirurgo di eseguire con la massima precisione operazioni molto complesse nella cavità addominale, in aree di difficile accesso. La società è quotata alla Borsa di Tel Aviv e ha l’approvazione della FDA per la commercializzazione dei prodotti negli Stati Uniti.

    La start up Beyeonics, con sede ad Haifa, ha prodotto cuffie digitali per chirurghi oculisti, ortopedici e neurochirurghi. Il sistema combina la realtà aumentata, l’imaging 3D e l’elaborazione di dati, ottenuti grazie all’intelligenza artificiale, supportando il processo decisionale del chirurgo. 

    L’azienda Medtronic, colosso del settore medico, applica l’ingegneria biomedica per la progettazione e la produzione di apparecchiature che aiutano ad alleviare il dolore cronico e contribuiscono al benessere di milioni di persone in 150 Paesi. Inoltre, tra le tecnologie sviluppate dalla società, c’è l’impianto valvolare aortico transcatetere (TAVI), una procedura mini-invasiva adottata per sostituire la valvola aortica in pazienti affetti da stenosi aortica severa. Il dispositivo metallico inserito, grazie ai materiali da cui è composto (nichel e titanio), si adatta maggiormente alle caratteristiche anatomiche della persona. In passato, i pazienti dovevano sottoporsi ad intervento chirurgico invasivo, a cuore aperto. Attualmente, la procedura TAVI dura circa trenta minuti. Subito dopo il paziente resta sotto supervisione pochi giorni, per poi tornare alla vita normale.

    ISRAELE

    Israele, le recenti innovazioni che hanno cambiato la chirurgia

    Di Jacqueline Sermoneta

    Robot chirurgici e cuffie digitali: queste sono solo alcune delle innovazioni sviluppate dalla tecnologia israeliana, dove robotica e intelligenza artificiale si combinano, creando una nuova realtà nel campo della medicina e della chirurgia. Israele, Paese da sempre all’avanguardia nell’ambito della medicina moderna, punta sul mercato dei robot chirurgici, che, come cita il Jpost, nel 2020 ha superato i 4,6 miliardi di…

    ISRAELE

    L'Israel Film Archive raccoglie online più di un secolo di filmati storici israeliani

    Di Michelle Zarfati

    Per anni, era possibile visitare i depositi della Cineteca di Gerusalemme, solo attraverso un permesso speciale, per vedere e apprezzare le immagini storiche in movimento conservate nell'Israel Film Archive. D’ora in poi, a seguito di un enorme sforzo di digitalizzazione, chiunque disponga di una connessione Internet potrà godere della bellezza dei filmati d’archivio.  "Siamo felici di poter condividere questo tesoro con…

    ITALIA

    Attentato 9 ottobre ’82: Dopo quasi 40 anni parla la fidanzata di Al Zomar

    Di Redazione

    Ha cercato di cancellare dalla sua memoria l’attentato alla sinagoga di Roma del 9 ottobre ‘82 e pensava di non doverne parlare mai più. Invece l’allora fidanzata del terrorista Osama Abdel Al Zomar ha parlato oggi in un’intervista esclusiva a La Repubblica. Il quotidiano ricorda come Al Zomar sia stato l’unico colpevole riconosciuto dell’attentato, condannato in contumacia, e di come…

    ISRAELE

    Israele. Elicottero della marina precipita a Haifa: perdono la vita due piloti, salvo il terzo

    Di David Di Segni

    Tragedia a Haifa, in Israele, dove due aviatori della marina hanno perso la vita in un incidente con l’elicottero durante un volo d’addestramento. Salvo il terzo membro dell’equipaggio, soccorso poco dopo l’impatto e trasportato al Rambam Hospital in condizioni moderate. Al momento, ha riferito il medico traumatologo Hany Bahuth al quotidiano Ynet, la sua situazione neurologica è stabile e verrà…

    ROMA EBRAICA

    Moed di Piombo: un documento inedito ne racconta le conseguenze

    Di Giuseppe Veltri

    Riemerge un documento inedito dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma. Ed è una testimonianza che spiega le conseguenze del Moed di Piombo.  Il fatto è noto: il 13 gennaio 1793 Nicolas Jean Hugou de Basseville, diplomatico francese, fu assassinato da popolani romani antirivoluzionari. Il giorno dopo un gruppo di abitanti dei rioni Trastevere, Monti e Regola si diresse verso il…

    NEWS

    Al Verano la commemorazione della deportazione del gennaio 1944

    Di Donato Moscati

    Al Muro del Deportato, nel mezzo del Cimitero monumentale del Verano si è svolta questa mattina la consueta cerimonia di commemorazione delle centinaia di italiani arrestati il 4 gennaio 1944 e deportati nei campi di sterminio nazisti. La commemorazione, organizzata da Roma Capitale, dalla Comunità Ebraica di Roma e dall’Associazione Nazionale Ex Deportati – ANED, si è svolta alla presenza…

    Senza categoria

    L'Israel Film Archive raccoglie online più di un secolo di filmati storici israeliani

    Di Redazione

    Per anni, era possibile visitare i depositi della Cineteca di Gerusalemme, solo attraverso un permesso speciale, per vedere e apprezzare le immagini storiche in movimento conservate nell'Israel Film Archive. D’ora in poi, a seguito di un enorme sforzo di digitalizzazione, chiunque disponga di una connessione Internet potrà godere della bellezza dei filmati d’archivio.  "Siamo felici di poter condividere questo tesoro con…

    ISRAELE

    L'Israel Film Archive raccoglie online più di un secolo di filmati storici israeliani

    Di Redazione

    Per anni, era possibile visitare i depositi della Cineteca di Gerusalemme, solo attraverso un permesso speciale, per vedere e apprezzare le immagini storiche in movimento conservate nell'Israel Film Archive. D’ora in poi, a seguito di un enorme sforzo di digitalizzazione, chiunque disponga di una connessione Internet potrà godere della bellezza dei filmati d’archivio.  "Siamo felici di poter condividere questo tesoro con…

    ISRAELE

    Jerusalem Post e Maariv hackerati dai filo-iraniani

    Di Redazione

    E’ successo alle prime ore del mattino, sul sito web del Jerusalem Post è apparsa una foto di un impianto nucleare che viene fatto esplodere e una scritta con una chiara minaccia. Così gli hacker filo-iraniani hanno colpito sul web uno dei maggiori quotidiani israeliani e anche l’account twitter di Maariv. La foto mostrava anche un missile balistico cadere da quella che sembra essere…

    Cultura

    I di impressioni

    Di Massimo Finzi

    «in ultimo ho compiuto il giro del mondo, attraversando la Germania, la Finlandia, la Russia e giungendo, per la transiberiana in Cina e di là, nel Giappone, nell’isola Honolulu sul Pacifico, a San Francisco in California, nelle primarie città nord-americane e ritornando a Napoli da New York». Queste tappe visitate in pochi mesi farebbero la felicità di molti viaggiatori, ma…