Rebecca Affachiner fu una donna incredibile, appassionata, avventurosa, colta, cosmopolita e talentuosa. Una donna che visse una vita insolita per quei tempi. Siamo agli inizi del XX secolo, e Rebecca, ebrea osservante e sionista, viaggiò nel mondo completamente da sola senza un marito ne un compagno. Informandosi, leggendo e combattendo per i diritti degli ebrei e dei più deboli. A ricostruire…
Archivi
Rebecca Affachiner: la donna che realizzò la prima bandiera israeliana a Gerusalemme
Rebecca Affachiner fu una donna incredibile, appassionata, avventurosa, colta, cosmopolita e talentuosa. Una donna che visse una vita insolita per quei tempi. Siamo agli inizi del XX secolo, e Rebecca, ebrea osservante e sionista, viaggiò nel mondo completamente da sola senza un marito ne un compagno. Informandosi, leggendo e combattendo per i diritti degli ebrei e dei più deboli. A ricostruire…
I di impressioni
«in ultimo ho compiuto il giro del mondo, attraversando la Germania, la Finlandia, la Russia e giungendo, per la transiberiana in Cina e di là, nel Giappone, nell’isola Honolulu sul Pacifico, a San Francisco in California, nelle primarie città nord-americane e ritornando a Napoli da New York». Queste tappe visitate in pochi mesi farebbero la felicità di molti viaggiatori, ma…
Rebecca Affachiner: la donna che realizzò la prima bandiera israeliana a Gerusalemme
Rebecca Affachiner fu una donna incredibile, appassionata, avventurosa, colta, cosmopolita e talentuosa. Una donna che visse una vita insolita per quei tempi. Siamo agli inizi del XX secolo, e Rebecca, ebrea osservante e sionista, viaggiò nel mondo completamente da sola senza un marito ne un compagno. Informandosi, leggendo e combattendo per i diritti degli ebrei e dei più deboli. A ricostruire…
“Giornate tranquille” (Giuntina) di Lizzie Doron
Lizzie Doron con il suo “Giornate tranquille” (Giuntina) offre un viaggio all’interno di uno spaccato di storia d’Israele, un racconto malinconico e incantato. Siamo a Tel Aviv, nella sua periferia per esattezza, in un piccolo salone di bellezza, nel dopoguerra. C’è Lèale, una giovane donna forte che resta profondamente segnata dalla Shoah, e dalla successiva perdita di tutti i suoi…
Jerusalem Post e Maariv hackerati dai filo-iraniani
E’ successo alle prime ore del mattino, sul sito web del Jerusalem Post è apparsa una foto di un impianto nucleare che viene fatto esplodere e una scritta con una chiara minaccia. Così gli hacker filo-iraniani hanno colpito sul web uno dei maggiori quotidiani israeliani e anche l’account twitter di Maariv. La foto mostrava anche un missile balistico cadere da quella che sembra essere…
I di impressioni
«in ultimo ho compiuto il giro del mondo, attraversando la Germania, la Finlandia, la Russia e giungendo, per la transiberiana in Cina e di là, nel Giappone, nell’isola Honolulu sul Pacifico, a San Francisco in California, nelle primarie città nord-americane e ritornando a Napoli da New York». Queste tappe visitate in pochi mesi farebbero la felicità di molti viaggiatori, ma…
Israele allenta i limiti ai viaggi internazionali
Dopo il divieto d’ingresso imposto ai turisti lo scorso novembre per prevenire la diffusione della variante Omicron, Israele eliminerà la maggior parte delle restrizioni ai viaggi internazionali, ammettendo solamente stranieri vaccinati o guariti dal Coronavirus. La misura entrerà in vigore il 9 gennaio. Di seguito, le nuove regole:VIAGGIATORI VACCINATI O GUARITI PROVENIENTI DA PAESI A BASSO RISCHIOPrima di partire, i…
Rebecca Affachiner: la donna che realizzò la prima bandiera israeliana a Gerusalemme
Rebecca Affachiner fu una donna incredibile, appassionata, avventurosa, colta, cosmopolita e talentuosa. Una donna che visse una vita insolita per quei tempi. Siamo agli inizi del XX secolo, e Rebecca, ebrea osservante e sionista, viaggiò nel mondo completamente da sola senza un marito ne un compagno. Informandosi, leggendo e combattendo per i diritti degli ebrei e dei più deboli. A ricostruire…
955 anni dal massacro degli ebrei di Granada. Il pogrom antisemita che segnò la fine dell'età dell'oro dell'ebraismo spagnolo
Il 30 dicembre ha segnato i 955 anni dal massacro di Granada, un evento brutale e violento contro gli ebrei. Accade tutto quando una folla musulmana prese d'assalto il palazzo reale di Granada, crocifiggendo il gran visir ebreo della città e massacrando migliaia di cittadini appartenenti alla comunità ebraica locale. Granada in quel tempo, era la capitale di un potente regno…