«Levi rappresenta a suo modo un “tipo” italiano, il genio dalle molteplici qualità. In ognuna dotato». Così scriveva nel 1946 il critico e storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti nel testo che accompagnava una mostra di Carlo Levi a Roma, mettendo in luce un percorso complesso di scrittore, pittore e uomo politico. L’esposizione “Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura”…
Archivi
A di asparago
A Colonia nell’estate del 1974 la storia di un mazzo di asparagi ha messo in crisi il sistema dell’arte tedesco. Quel mazzo di asparagi era stato dipinto dall’artista francese Édouard Manet nel 1880 e subito ceduto per 800 franchi al collezionista e storico dell’arte Charles Ephrussi che, particolarmente entusiasta, lo aveva ricompensato con 1000. Qualche giorno dopo Manet aveva inviato…
Carlo Levi e Carlo Ludovico Ragghianti. Una mostra a Lucca tra arte e valori comuni
«Levi rappresenta a suo modo un “tipo” italiano, il genio dalle molteplici qualità. In ognuna dotato». Così scriveva nel 1946 il critico e storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti nel testo che accompagnava una mostra di Carlo Levi a Roma, mettendo in luce un percorso complesso di scrittore, pittore e uomo politico. L’esposizione “Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura”…
Carlo Levi e Carlo Ludovico Ragghianti. Una mostra a Lucca tra arte e valori comuni
«Levi rappresenta a suo modo un “tipo” italiano, il genio dalle molteplici qualità. In ognuna dotato». Così scriveva nel 1946 il critico e storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti nel testo che accompagnava una mostra di Carlo Levi a Roma, mettendo in luce un percorso complesso di scrittore, pittore e uomo politico. L’esposizione “Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura”…
Carlo Levi e Carlo Ludovico Ragghianti. Una mostra a Lucca tra arte e valori comuni
«Levi rappresenta a suo modo un “tipo” italiano, il genio dalle molteplici qualità. In ognuna dotato». Così scriveva nel 1946 il critico e storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti nel testo che accompagnava una mostra di Carlo Levi a Roma, mettendo in luce un percorso complesso di scrittore, pittore e uomo politico. L’esposizione “Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura”…
Carlo Levi e Carlo Ludovico Ragghianti. Una mostra a Lucca tra arte e valori comuni
«Levi rappresenta a suo modo un “tipo” italiano, il genio dalle molteplici qualità. In ognuna dotato». Così scriveva nel 1946 il critico e storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti nel testo che accompagnava una mostra di Carlo Levi a Roma, mettendo in luce un percorso complesso di scrittore, pittore e uomo politico. L’esposizione “Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura”…
Bennett: “In Israele è iniziata la quinta ondata”
Israele. La quinta ondata COVID-19 è iniziata, lo ha affermato il primo ministro israeliano Naftali Bennett in una conferenza stampa, mentre la variante Omicron si diffonde in tutto il paese. “Il tempo che avevamo a disposizione sta finendo. Omicron è in Israele, dalla Knesset agli asili, e si sta diffondendo rapidamente", ha detto Bennett, secondo quanto riferito da Ynet. “E' una variante particolarmente…
Il sindaco di New York riprogramma il suo giuramento perché coincide con lo Shabbat
Lo scorso 2 novembre, la città di New York accoglieva la vittoria elettorale del neosindaco democratico Eric Adams, il cui giuramento ufficiale era stato programmato a mezzogiorno del prossimo primo gennaio. Tuttavia, il Sindaco ha preso una decisione molto particolare. Poiché la data coincide con lo Shabbat, ha deciso di spostare l’evento all’uscita della festività, così da accogliere anche sostenitori di…
A New York una mostra onora Milton Glaser: l'icona del design ebreo che inventò il logo "I Love NY"
Chiunque sia stato almeno una volta New York, saprebbe riconoscere il famoso logo "I Love New York". Un logo iconico comparso ovunque: dalle tazze da caffè, alle palle di neve fino addirittura ai boxer. Simbolo del turismo della grande mela da anni. In pochi, tuttavia, sarebbero in grado di riconoscere l'uomo che si nasconde dietro questo logo: Milton Glaser. Glaser, è…
Scoperti resti di una sinagoga durante una ristrutturazione in Crimea
Durante i lavori di ristrutturazione di un ospedale a Lugorsk, in Crimea, gli operai hanno scoperto simboli ebraici all'interno di un edificio della metà del XIX secolo che era stato nazionalizzato e chiuso dal governo. In epoca sovietica fu trasformato in magazzino, poi bombardato durante la seconda guerra mondiale. Lo riferisce la stampa ebraica internazionale. Un’arcata centrale con una finestra e…