Probabilmente se nel novembre 1956 non fosse successo nulla non sarei qui a scrivere queste due righe, ricercando i ricordi e a trasmettere non solo cosa sia stato, ma cosa porto dentro e quanto di questo trascorso sia diventato parte del corredo genetico delle mie figlie. La famiglia di mia madre è salpata da Alessandria per l'Italia il 22 dicembre…
Archivi
Novembre 1956: l’Esodo degli ebrei egiziani e quella memoria taciuta che riaffiora
Probabilmente se nel novembre 1956 non fosse successo nulla non sarei qui a scrivere queste due righe, ricercando i ricordi e a trasmettere non solo cosa sia stato, ma cosa porto dentro e quanto di questo trascorso sia diventato parte del corredo genetico delle mie figlie. La famiglia di mia madre è salpata da Alessandria per l'Italia il 22 dicembre…
Novembre 1956: l’Esodo degli ebrei egiziani e quella memoria taciuta che riaffiora
Probabilmente se nel novembre 1956 non fosse successo nulla non sarei qui a scrivere queste due righe, ricercando i ricordi e a trasmettere non solo cosa sia stato, ma cosa porto dentro e quanto di questo trascorso sia diventato parte del corredo genetico delle mie figlie. La famiglia di mia madre è salpata da Alessandria per l'Italia il 22 dicembre…
Al Senato la commemorazione della Giornata in ricordo degli ebrei espulsi dai Paesi arabi e dall'Iran
Nella Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica è stata commemorata la giornata in ricordo degli ebrei espulsi dai Paesi arabi e dall'Iran, istituita dal Parlamento israeliano nel 2014. È stata l’occasione per ricordare l’antica tradizione degli ebrei libici, che negli anni Quaranta furono bersaglio di pogrom e manifestazioni antisemite, culminate poi con la cacciata dal Paese nel 1967 a…
Al Senato la commemorazione della Giornata in ricordo degli ebrei espulsi dai Paesi arabi e dall'Iran
Nella Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica è stata commemorata la giornata in ricordo degli ebrei espulsi dai Paesi arabi e dall'Iran, istituita dal Parlamento israeliano nel 2014. È stata l’occasione per ricordare l’antica tradizione degli ebrei libici, che negli anni Quaranta furono bersaglio di pogrom e manifestazioni antisemite, culminate poi con la cacciata dal Paese nel 1967 a…
L'accensione della chanucchià a piazza Barberini
Grande festa in Piazza Barberini per la 34esima accensione della Chanukkià, il candelabro a nove bracci che ricorda i due miracoli della festa delle luci. Come di consueto, ad organizzare l’evento Chabad Lubavitch di Roma, in questo caso con il contributo di una famiglia di Tallinn, Estonia, giunta nella Capitale per festeggiare il Bar Mitzva del figlio. Per questo motivo…
Il 29 novembre 1947, quando la comunità internazionale decise che poteva nascere di nuovo uno stato degli ebrei
La fondazione dello Stato di Israele, si sa, avvenne il 18 maggio 1948, con la firma della Dichiarazione di Indipendenza, proclamata a Tel Aviv da David Ben Gurion. Ma sei mesi prima circa, a New York, fu approvato l’atto che la rese politicamente possibile, con l’approvazione da parte dell’Assemblea Generale dell’Onu del piano di Partizione del mandato britannico di Palestina.…
Il 29 novembre 1947, quando la comunità internazionale decise che poteva nascere di nuovo uno stato degli ebrei
La fondazione dello Stato di Israele, si sa, avvenne il 18 maggio 1948, con la firma della Dichiarazione di Indipendenza, proclamata a Tel Aviv da David Ben Gurion. Ma sei mesi prima circa, a New York, fu approvato l’atto che la rese politicamente possibile, con l’approvazione da parte dell’Assemblea Generale dell’Onu del piano di Partizione del mandato britannico di Palestina.…
Il 29 novembre 1947, quando la comunità internazionale decise che poteva nascere di nuovo uno stato degli ebrei
La fondazione dello Stato di Israele, si sa, avvenne il 18 maggio 1948, con la firma della Dichiarazione di Indipendenza, proclamata a Tel Aviv da David Ben Gurion. Ma sei mesi prima circa, a New York, fu approvato l’atto che la rese politicamente possibile, con l’approvazione da parte dell’Assemblea Generale dell’Onu del piano di Partizione del mandato britannico di Palestina.…
Le famiglie degli atleti israeliani uccisi a Monaco ‘72 chiedono risarcimento alle Nazioni Unite
I familiari delle undici vittime dell'attentato alle Olimpiadi di Monaco del 1972 hanno richiesto all'ONU un risarcimento danni di 110 milioni di euro provenienti dai fondi dell'ex dittatore libico Muammar Gheddafi, confiscati dall'organizzazione dopo la sua morte nel 2011. L’accusa è di favoreggiamento dello stato libico all’organizzazione terroristica palestinese di Settembre Nero: corsi di addestramento in Libia, passaporti falsi per entrare…