Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Domenica 21 novembre, presso l’Ospedale S. Giovanni di Roma (Via Santo Stefano Rotondo 5/A), torna la “Giornata della Donazione” col patrocinio della Comunità Ebraica di Roma, del Gruppo Ebrei Donatori (GED), dall’Associazione EMATOS FIDAS – Donatori Volontari Sangue Fa, e di altre realtà del mondo della medicina. Inaugurata nel 1986 da Giacomo Zarfati, la Giornata è attualmente organizzata dai responsabili del GED, Italia Zarfati ed il dottor Fabio Gaj.


    Dalle ore 07:45 alle 12:00 sarà possibile recarsi presso il centro trasfusionale ospedaliero per donare il proprio sangue. Un’azione essenziale, perché il sangue è “un farmaco salvavita, che oggi non si può ottenere chimicamente – scrivono gli organizzatori nella Brochure esplicativa – i donatori rimangono l’unica risorsa”.


    Chi può partecipare? È ammessa la donazione a chi è in buona salute, con un’età compresa tra i 18 ed i 70 anni e con un peso corporeo di almeno 50 chilogrammi. Esistono diversi tipi di donazione, perché è un atto “estremamente selettivo ed adattabile alle caratteristiche del donatore, a cui il medico ne propone il tipo più adatto ed utile”. Prima della donazione è importante fare una colazione leggera (caffè, succo di frutta, fette biscottate, ma non latte e derivati) e non aver assunto farmaci nella settimana precedente.


    Donare il sangue è importante, ma farlo dopo il periodo Covid lo è ancora di più. Lo ribadisce anche il dottor Cesare Efrati, gastroenterologo dell’Ospedale Israelitico di Roma e rappresentate in Italia del Maghen Davìd Adòm, che spiega: “Pur non essendo patrocinatori della giornata, abbiamo sentito l’esigenza di ribadirne l’importanza e diffondere l’iniziativa. Per problemi multifattoriali legati al Covid, quali il ridotto accesso agli ospedali, la ripresa delle attività, la paura di recarsi nei centri di donazione, si è assistito ad una drastica riduzione dei donatori e quindi del sangue. Alcuni, avendo fatto il vaccino, credevano erroneamente di essere inadeguati per la donazione. Questo ha danneggiato i centri trasfusionali, che hanno subìto il forte limitarsi delle scorte”.


    Le medesime problematiche legate al Covid sopra citate hanno provocato anche altre complicanze, tra cui il ritardo delle persone nel fare accertamenti sulla propria salute. “Coloro che stavano male o che avevano sintomi e patologie, per un anno e mezzo hanno ritardato a fare le analisi. Quindi ora ci troviamo in un’ondata di pazienti che arrivano in diagnosi tardive, molte delle quali manifestate con dei sanguinamenti. Proprio lì c’è bisogno di donare sangue”. Perciò la donazione è fondamentale, perché “il Covid ha creato tantissime emergenze emorragiche in ambito gastroenterologico, chirurgico, oncologico ed ematologico”.


    L’evento di domenica, oltre ai partner già menzionati, è patrocinato anche dall’Agenzia Medici Ebrei e dall’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli – Isola Tiberina Roma. A causa dell’emergenza Covid, per aderire sarà necessario prenotarsi preventivamente. Al termine della donazione è prevista una colazione Kosher per i partecipanti.


    NEWS

    Per aiutare il prossimo: il Gruppo Ebrei Donatori rinnova la Giornata della donazione del sangue

    Di David Di Segni

    Domenica 21 novembre, presso l’Ospedale S. Giovanni di Roma (Via Santo Stefano Rotondo 5/A), torna la “Giornata della Donazione” col patrocinio della Comunità Ebraica di Roma, del Gruppo Ebrei Donatori (GED), dall’Associazione EMATOS FIDAS - Donatori Volontari Sangue Fa, e di altre realtà del mondo della medicina. Inaugurata nel 1986 da Giacomo Zarfati, la Giornata è attualmente organizzata dai responsabili…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Il M° Elio Piattelli: un ricordo ed una testimonianza nel ventesimo della sua scomparsa

    Di Pasquale Troia

    Le composizioni del M° Piattelli z”l sono ancora vivificate e risuonano nelle feste e nelle festività annuali al Tempio Maggiore di Roma. Ma forse molti, soprattutto la generazione dei nostri figli, non Lo ricorderanno se nessuno rinnova la sua memoria. Ecco una personale testimonianza soprattutto attraverso ciò che i musicisti vogliono che di loro si ricordi: le loro composizioni. Ho atteso…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Il M° Elio Piattelli: un ricordo ed una testimonianza nel ventesimo della sua scomparsa

    Di Lilli Spizzichino

    Le composizioni del M° Piattelli z”l sono ancora vivificate e risuonano nelle feste e nelle festività annuali al Tempio Maggiore di Roma. Ma forse molti, soprattutto la generazione dei nostri figli, non Lo ricorderanno se nessuno rinnova la sua memoria. Ecco una personale testimonianza soprattutto attraverso ciò che i musicisti vogliono che di loro si ricordi: le loro composizioni. Ho atteso…

    ITALIA

    La scomparsa di rav Joseph Pacifici, il decano dei rabbini italiani

    Di Gianfranco Di Segni e Donato Grosser

    La settimana scorsa, il 9 novembre, si è spento in Israele all’età di 93 anni rav Joseph Pacifici, il decano dei rabbini nati in Italia. Suo padre, Alfonso Pacifici, fu uno dei più grandi pensatori ebrei italiani del Novecento, cresciuto nella Firenze ebraica di inizio secolo e formatosi al Collegio Rabbinico Italiano diretto da rav Margulies. A. Pacifici divenne presto la…

    ISRAELE

    Israele: Torna a casa la coppia arrestata in Turchia

    Di Redazione

    La coppia di israeliani arrestati in Turchia per sospetto spionaggio, dopo aver fotografato il palazzo del presidente, è stata liberata alle prime ore del mattino. Sono tornati in Israele con un jet privato, inviato dal governo per riportarli a casa. Si conclude così la vicenda che ha tenuto Israele per una settimana con il fiato sospeso, per il timore che i…

    Cultura

    L'Israel Antiquities Authority ritrova un antico edificio fortificato simbolo reale della storia di Channukà

    Di Michelle Zarfati

    Martedì scorso è stata annunciata un’interessante scoperta nella foresta di lachish, casualmente in concomitanza con l'imminente festività ebraica di Channukà. “La devastazione dell'edificio è probabilmente correlata alla conquista della regione da parte del re Asmoneo Hyrcanus intorno al 112 a.C.", spiegano gli archeologi dell'Israel Antiquities Authority che dirigono gli scavi. Armi, travi di legno bruciate, dozzine di monete e una…

    EUROPA

    Essonnes, sud di Parigi: aggressione antisemita ai danni di un undicenne ebreo

    Di David Di Segni

    "Sporco ebreo, ti soffocheremo con il gas come fecero con gli ebrei". Sono le parole intimate da due quattordicenni che ad Essonnes, sud di Parigi, hanno aggredito verbalmente e fisicamente un ragazzo ebreo di undici anni dopo l’uscita da scuola.Secondo un resoconto del tribunale, la vittima stava tornando a casa quando i due individui gli si sono avvicinati chiedendogli se…

    NEWS

    La nuova tecnologia “della menzogna” che smaschera i bugiardi - lo studio della Tel Aviv University

    Di David Di Segni

    Una nuova tecnologia sviluppata dai ricercatori dell'Università di Tel Aviv è in grado di rilevare se un individuo in questione stia mentendo o meno. Effettuato su numerosi partecipanti, il test si è basato sulla rilevazione della contrazione dei muscoli facciali, ottenendo un tasso di precisione pari al 73%: il più elevato rispetto a qualsiasi altro metodo noto. Lo studio ha…

    ISRAELE

    Israeliani liberati dalla prigione turca dopo otto giorni: “Il nostro miracolo di Hanukkah”

    Di David Di Segni

    Dopo otto giorni di detenzione in Turchia per sospetto spionaggio, la coppia israeliana – reo di aver fotografato il palazzo del Presidente – è stata finalmente liberata.“Vogliamo ringraziare tutto il popolo di Israele che ha sostenuto il nostro Paese e la nostra famiglia. Grazie al primo ministro Naftali Bennett, al ministro degli Esteri Yair Lapid ed al presidente Isaac Herzog…

    Senza categoria

    Il M° Elio Piattelli: un ricordo ed una testimonianza nel ventesimo della sua scomparsa

    Di Lilli Spizzichino

    Le composizioni del M° Piattelli z”l sono ancora vivificate e risuonano nelle feste e nelle festività annuali al Tempio Maggiore di Roma. Ma forse molti, soprattutto la generazione dei nostri figli, non Lo ricorderanno se nessuno rinnova la sua memoria. Ecco una personale testimonianza soprattutto attraverso ciò che i musicisti vogliono che di loro si ricordi: le loro composizioni. Ho atteso…