"Noi abbiamo proibito l'ingresso negli hub vaccinali di carta e penna." Queste le parole di Arnon Shahar, capo della task-force anti-Covid del Maccabi Healthcare Services, descrivendo quale fosse il punto principale della strategia vincente che ha permesso allo Stato ebraico di vaccinare la quasi totalità della sua popolazione, la digitalizzazione del sistema sanitario. Proprio questo tema è stato al centro dell'incontro…
Archivi
Gusto Kosher alla Nuvola per “Excellence”
Gusto Kosher, l’appuntamento alla scoperta della cucina tradizionale ebraica, torna con un panel ed una degustazione all’interno di Exellence, la manifestazione enogastronomica che si terrà a Roma, alla Nuvola di Fuksas dal 10 al 13 novembre: una serie di eventi legati alla cucina italiana e internazionale, vedranno protagonisti chef stellati e protagonisti del mondo del food, tra panel, live cooking,…
Contenuti, identità e confronto: parte il progetto Firgun. Al Renzo Levi un percorso di workshop e lezioni su ebraismo e digitalizzazione
Nell’ebraico c’è una parola derivata dall’Yiddish chiamata “firgun” ( פירגון ) traducibile come “la capacità di vedere la realizzazione degli altri in modo altruista”. Un concetto straordinario nella società nella quale viviamo, in cui piuttosto si è guidati dalla ricerca incessante dell'interesse personale. Firgun è il nome scelto per un progetto di formazione integrativo mirato ai giovani delle nostre scuole per…
Primo Consiglio UCEI: ecco cosa accade domenica
La prima riunione del nuovo Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane è convocata per domenica 7 novembre a Roma, rigorosamente in presenza. All’ordine del giorno la designazione del Presidente, del o dei Vice Presidente/i, della Giunta e del Collegio dei Probiviri. Saranno presenti 52 membri eletti o nominati: 20 rappresentanti della Comunità Ebraica di Roma, 10 della Comunità Ebraica di Milano…
La lunga storia del “cacio all’Argentiera”
Nel 1492 gli ebrei sono espulsi dalla Spagna; e il 18 giugno dello stesso anno viene dato l’ordine di espulsione anche dalla Sicilia, ordine che viene eseguito, dopo una breve dilazione, entro il 1492. Neppure un ebreo rimane in Sicilia; la maggioranza degli ebrei siciliani si rifugia nelle comunità ebraiche del meridione. Ma anche le Comunità ebraiche dell’Italia Meridionale sono destinate…
Parashà di Toledòt: Chi diede il nome alla città di Beersheva’?
In questa parashà viene raccontato che vi fu una seconda carestia, dopo quella che aveva costretto Avraham ad andare in Egitto alla ricerca di pasture per il suo gregge. In questa occasione fu il figlio Yitzchak che uscì dalla terra di Canaan per andare in Egitto e si fermò nel territorio dei Filistei quando l’Eterno gli apparve dicendogli: “Non scendere in Egitto” (Bereshìt,…
Francesco Pinto e Ghila Piattelli finalisti del Premio ADEI WIZO “Adelina Della Pergola”
“Resta ancora un po’” (Giuntina) di Ghila Piattelli e “L’uomo che salvò la bellezza” di Francesco Pinto (Herper Collins) sono i titoli dei libri finalisti dell’edizione 2021 della sezione ragazzi del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola.Il premio rappresenta un importante riconoscimento promosso da ADEI-WIZO. Lo scopo principale è quello di permettere al pubblico di conoscere tutti i modi di declinare l’ebraismo grazie alla narrativa.…
Chi controlla le sinossi on line dei libri? Il caso dei protocolli dei Savi di Sion su Feltrinelli e Mondadori
Dal passato rispunta un incubo, ma i grandi editori on line all’inizio non se ne accorgono. Si tratta del famigerato “I protocolli dei Savi Anziani di Sion”, il libello antisemita della Russia zarista che tanto successo ebbe anche durante il nazismo. Che il libro sia messo all’indice e considerato un falso storico è una non notizia, ma non tutti la…
Miss Francia, condannati in sette per tweet antisemiti contro la reginetta April Benayoum
Sono stati condannati gli autori dei tweet antisemiti, rivolti, lo scorso dicembre, ad April Benayoum, seconda classificata a Miss Francia 2021. "Rimpiangerai di essere viva", "Zio Hitler ha dimenticato di sterminarti": con queste parole la reginetta era stata offesa, per aver dichiarato di avere origini israeliane.Inizialmente per i responsabili era stato chiesto dalla procura di Parigi due mesi di carcere con…
Israele: possibile vaccinazione per i bambini tra i 5 e 11 anni
Il Ministero della Salute israeliano ha tenuto la sua prima discussione sull'approvazione del vaccino Pfizer per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni. La somministrazione potrebbe partire già da metà novembre. A riportare la notizia è il The Times Of Israel. Il dibattito arriva una settimana dopo che la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato…