Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Anche Israele ha preso parte a Expo 2020 a Dubai. La fiera mondiale che ha aperto le sue porte al pubblico venerdì 1° ottobre, dopo un anno di ritardo a causa della pandemia di Coronavirus; un evento di larga portata che spera attirare visitatori e di rilanciare l’economia.

     

    Lo stato d’Israele è stato chiamato a partecipare all’expo, all’anniversario della firma degli Accordi di Abramo, grazie a cui legami tra Emirati Arabi Uniti e Israele sono normalizzati. “Siamo molto felici di essere qui”, ha detto Menachem Gantz all’AFP, portavoce del Padiglione d’Israele alla fiera. Un momento epocale, la prima volta che un avvenimento di tale portata come l’expo viene ospitato in Medio Oriente, e che Israele ne faccia parte.”

     

    Il padiglione israeliano rappresenta una tenda aperta volta a richiamare l’idea di accoglienza tra le diverse culture e tradizioni. Il pavimento color sabbia è un chiaro richiamo al deserto, luogo naturale che da secoli che unisce i Paesi del Medio Oriente. Il padiglione include un grande cartello luminoso con la scritta “Verso il domani” usando sia la lingua araba che quella ebraica.  “Il nostro padiglione è costituito di materiali che ci integrano, che mostrano quanto siamo simili”, ha detto Gantz. I visitatori sono inoltre guidati all’interno della sala sensoriale, ricca di suoni ed immagini vibranti, grazie alla splendida musica di Tom Cohen e della Jerusalem East and West Orchestra.

     

    “Oggi siete parte della Storia – ha sottolineato Menachem Gantz- Chi avrebbe immaginato fino a poco tempo fa che un giorno Israele sarebbe stato invitato ad un esposizione così importante proprio in un Paese arabo – Le differenze sono la nostra forza” ha concluso Gantz.

    NEWS

    Il Padiglione Israele all’Expo2020 di Dubai: “Felici di essere qui”

    Di Michelle Zarfati

    Anche Israele ha preso parte a Expo 2020 a Dubai. La fiera mondiale che ha aperto le sue porte al pubblico venerdì 1° ottobre, dopo un anno di ritardo a causa della pandemia di Coronavirus; un evento di larga portata che spera attirare visitatori e di rilanciare l’economia. Lo stato d’Israele è stato chiamato a partecipare all’expo, all’anniversario della firma degli…

    ROMA EBRAICA

    La vita e la storia ebraica del Rione Trastevere

    Di Daniele Toscano

    È il tredicesimo rione di Roma, nonché una delle aree più antiche e caratteristiche della Capitale: la fama di Trastevere è nota in tutto il mondo, ma in pochi ne conoscono la sua storia e la sua vita ebraica. Proprio in questa zona, infatti, si estendeva fino al medioevo la cosiddetta giudecca, per la precisione dall'Isola Tiberina e tra la…

    ISRAELE

    I campioni di Sambo protagonisti ad Ashdod

    Di Claudia De Benedetti

    Israele ospiterà i prossimi giorni ad Ashdod i Campionati Mondiali Master di Sambo. A luglio a Bat Yam si erano svolte le fasi eliminatorie nazionali israeliane e i seminari di aggiornamento per gli arbitri internazionali. Il Sambo è una disciplina olimpica dal 2018 che sta entrando sempre più a far parte delle arti marziali proposte nelle palestre di 120 paesi membri…

    EUROPA

    Atti antisemiti alla partita del Maccabi nello stadio di Berlino costruito dai nazisti

    Di Redazione

    Doveva essere una giornata storica, memorabile per lo sport, la prima partita di una squadra israeliana proprio all’Olympiastadion, lo stadio che Adolf Hitler fece costruire per i Giochi Olimpici del 1936 nella capitale tedesca. Invece alla partita del Maccabi Haifa con l’Union Berlin i tifosi tedeschi hanno rivolto insulti, atti, gesti antisemiti verso i la tifoseria della squadra israeliana. Minacce, tentativi…

    NEWS

    USA: bambino ebreo di nove anni aggredito sulla metropolitana di Brooklyn durante Sukkot

    Di Redazione

    Ennesimo atto antisemita negli Stati Uniti. Un bambino ebreo di nove anni è stato aggredito all’interno della metropolitana di Brooklyn, durante Sukkot. L’attacco, secondo quanto riportato da Israel National News, sembrerebbe essere ad opera di un uomo che lo ha assalito fisicamente e verbalmente chiedendogli il “perché Israele uccida i bambini a Gaza".Non solo l’aggressore si è avvicinato urlando frasi…

    NEWS

    Ad 80 anni dal massacro di Babi Yar riemergono le immagini sconvolgenti

    Di Michelle Zarfati

    Una serie di scatti inediti è riemersa prima dell'80° anniversario del massacro di Babi Yar. Immagini forti, che mostrano i primi sforzi degli attivisti negli anni '60 di identificare ossa e resti umani nel sito in cui quasi 35.000 ebrei furono assassinati in soli due giorni. Tra il 29 e il 30 settembre 1941, i nazisti e i loro collaboratori uccisero…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Bereshìt: È solo felicità sotto la chuppà?

    Di Donato Grosser

    La sezione dello Shulchàn ‘Arùkh, Even Ha-’Ezer inizia con queste parole: “Ogni uomo è obbligato a prendere moglie...”.  Questo perché nella nostra parashà vi è la mitzvà di “crescete e moltiplicatevi”. Il matrimonio viene fatto con la chuppà che rappresenta la casa dello sposo e i kiddushìn, cioè dando alla sposa un anello che fa sì che ella sia esclusivamente riservata al marito. Il matrimonio è quasi per tutti il giorno…

    Cultura

    Bagna Caoda, un piatto piemontese da scoprire

    Di Giovanni Cecini

    La bagna caoda o bagna cauda è una preparazione tipica del Piemonte utilizzata come intingolo per le verdure fresche della stagione autunnale. Essendo una pietanza sostanziosa, solitamente, viene considerato un piatto unico. Anticamente, durante i ritrovi e le cene tra amici che si preparava questo piatto che col tempo è diventato il simbolo dell'amicizia e dell'allegria. Le origini della bagna…

    ROMA EBRAICA

    Al Bet Michael i volontari del GEV ricordano Dan Uzan, ucciso nell’attentato di Copenaghen 

    Di David Di Segni

    Un abbraccio che si è stretto attorno alla famiglia di un volontario ucciso dal terrorismo, perché “Dan Uzan era uno di noi”. Al Tempio Bet Michael di Roma ieri il Gruppo Ebrei Volontari (GEV) ha ospitato la famiglia di Dan Uzan, il volontario di sicurezza della Sinagoga principale di Copenaghen, che il 15 febbraio 2015 perse la vita in un…

    NEWS

    A Roma la Giornata Europea della Cultura Ebraica: ecco il programma

    Di Redazione

    “Dialoghi”.   Questo è il tema attorno al quale si sviluppa la ventiduesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, prevista per il prossimo 10 ottobre. La manifestazione, coordinata dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, coinvolgerà, oltre il nostro Paese, altri trentatré in tutta Europa e avrà lo scopo di approfondire la storia, la cultura e le tradizioni dell’ebraismo aprendo le porte…