Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    A quarantotto anni dal celeberrimo film, anche se fu prima una serie, di Ingmar Bergman con protagonisti Liv Ulmann ed Erland Josephson, il regista israeliano Hagai Levi tenta un nuovo approccio alla stessa materia, riuscendo a trasformare Scene da un matrimonio in una serie tv al passo coi tempi. Con Jessica Chastain e Oscar Isaac.

    Cultura

    L’intervista ad Hagai Levi: Scene da un matrimonio, ritratto al vetriolo di una coppia in un interno

    Di Nicola Roumeliotis

    A quarantotto anni dal celeberrimo film, anche se fu prima una serie, di Ingmar Bergman con protagonisti Liv Ulmann ed Erland Josephson, il regista israeliano Hagai Levi tenta un nuovo approccio alla stessa materia, riuscendo a trasformare Scene da un matrimonio in una serie tv al passo coi tempi. Con Jessica Chastain e Oscar Isaac.

    ITALIA

    Museo della Shoah: dopo le defezioni, la Sindaca annulla la cerimonia della posa della prima pietra

    Di Redazione

    Dopo l’annuncio della Comunità Ebraica di Roma, e del Consiglio della Fondazione Museo della Shoah, che dichiaravano di non essere presenti alla posa della prima pietra, la Sindaca Raggi ha capitolato: non ci sarà dunque nessuna cerimonia pubblica per l’inizio dei lavori del Museo in Villa Torlonia. “Domani partiranno i lavori per la realizzazione del Museo della Shoah a Roma. È…

    ISRAELE

    11 settembre, vent’anni dopo: commemorazione a Gerusalemme

    Di Redazione

    In occasione del 20mo anniversario dell’attentato alle Torri Gemelle di New York, si è svolta una celebrazione commemorativa al 9/11 Living Memorial Monument di Gerusalemme. Il memoriale è l’unico luogo al di fuori degli Stati Uniti in cui sono elencati i nomi delle 2.983 vittime degli attacchi dell’11 settembre 2001, tra cui 5 israeliani. Al centro si trova una grande scultura…

    Senza categoria

    La rappresentazione di Yom Kippur nell’arte. Maurycy Gottlieb e Antonietta Raphaël

    Di Ada Ottolenghi

    Kippur, ricorrenza solenne che celebra il giorno dell’espiazione attraverso la preghiera e il pentimento, è probabilmente la più sentita tra le celebrazioni, anche dagli ebrei meno osservanti. Nell’arte ebraica moderna troviamo alcune opere che sono diventate nel corso dei decenni l’espressione iconografica per eccellenza di Kippur, in particolare il dipinto di Maurycy Gottlieb (1856-1879) realizzato nel 1878 e la piccola…

    Senza categoria

    La rappresentazione di Yom Kippur nell’arte. Maurycy Gottlieb e Antonietta Raphaël

    Di Ada Ottolenghi

    Kippur, ricorrenza solenne che celebra il giorno dell’espiazione attraverso la preghiera e il pentimento, è probabilmente la più sentita tra le celebrazioni, anche dagli ebrei meno osservanti. Nell’arte ebraica moderna troviamo alcune opere che sono diventate nel corso dei decenni l’espressione iconografica per eccellenza di Kippur, in particolare il dipinto di Maurycy Gottlieb (1856-1879) realizzato nel 1878 e la piccola…

    Senza categoria

    "Kippur tra spiritualità e collettività"

    Di Daniele Toscano

    Anche per Kippur sarà necessario continuare a rispettare le misure di contenimento del virus, quali distanziamenti, mascherine e igienizzazione delle mani, mentre l'accesso alle sinagoghe avverrà solo tramite prenotazione. Ciononostante, non verrà comunque meno la spiritualità della ricorrenza anche per chi non sarà in un Tempio; inoltre alcune iniziative consentiranno anche ad altre persone di seguire almeno una parte della…

    Cultura

    La rappresentazione di Yom Kippur nell’arte. Maurycy Gottlieb e Antonietta Raphaël

    Di Ada Ottolenghi

    Kippur, ricorrenza solenne che celebra il giorno dell’espiazione attraverso la preghiera e il pentimento, è probabilmente la più sentita tra le celebrazioni, anche dagli ebrei meno osservanti. Nell’arte ebraica moderna troviamo alcune opere che sono diventate nel corso dei decenni l’espressione iconografica per eccellenza di Kippur, in particolare il dipinto di Maurycy Gottlieb (1856-1879) realizzato nel 1878 e la piccola…

    NEWS

    Il ruolo critico e profetico delle religioni – L’intervento del Rabbino Riccardo Di Segni al G20 Interfaith forum 2021

    Di Ariela Piattelli

    Le religioni devono avere un ruolo critico, e anche profetico, e dire qualcosa alla gente. Una riflessione sul ruolo delle religioni, quella che il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni ha fatto alla sessione conclusiva del G20 Interfaith forum 2021, l’evento interreligioso che si è tenuto a Bologna e che come tema ha scelto “Time of Heal” ovvero il…

    NEWS

    Roma Cares e Comunità Ebraica insieme per il primo giorno di scuola

    Di David Di Segni

    In occasione del primo giorno di scuola, la fondazione Roma Cares ha distribuito oltre 4.000 quadernoni brandizzati in piazze e istituti della Capitale. Tra questi, anche la scuola elementare Vittorio Polacco. All’iniziativa hanno preso parte le calciatrici giallorosse Tecla Pettenuzzo e Thaisa Moreno, oltre che l’immancabile mascotte Romolo: insieme hanno incontrato gli alunni della scuola ebraica, donando loro materiale didattico…

    NEWS

    Roma Cares e Comunità Ebraica insieme per il primo giorno di scuola

    Di Simonetta Della Seta

    In occasione del primo giorno di scuola, la fondazione Roma Cares ha distribuito oltre 4.000 quadernoni brandizzati in piazze e istituti della Capitale. Tra questi, anche la scuola elementare Vittorio Polacco. All’iniziativa hanno preso parte le calciatrici giallorosse Tecla Pettenuzzo e Thaisa Moreno, oltre che l’immancabile mascotte Romolo: insieme hanno incontrato gli alunni della scuola ebraica, donando loro materiale didattico…