La piattaforma automatizzata di GiantLeap aiuta i genitori a valutare lo sviluppo cognitivo e socio-emotivo dei propri figli da casa.Maestri e professori sono sempre alla ricerca di soluzioni su misura per aiutare i bambini nell’apprendimento scolastico e, grazie alla tecnologia si è trovato il modo per rendere il tutto realtà. Stiamo parlando di GiantLeap, la startup israeliana che aiuta i…
Archivi
“Scene di un matrimonio” e l’eterna libertà – la nuova serie TV di Hagai Levi presentata a Venezia
Il maestro è morto, viva il maestro. Non ci sono riduzioni dirette moderne dell’opera dello svedese Ingmar Bergman, se non rari omaggi. Forse perché la modernità era già tutta contenuta nel corpo della sua opera. Già dagli anni ’30 quando è entrato a far parte del mondo dello spettacolo. Che cosa allora ha spinto Hagai Levi, l’israeliano creatore di “In…
Il messaggio augurale del papa al Rabbino Capo Riccardo Di Segni
“In occasione delle solenni ricorrenze di Rosh Ha-Shanah, Yom Kippur e Sukkot, sono lieto di far pervenire a Lei, alla Comunità Ebraica di Roma e a tutte le Comunità Ebraiche nel mondo i miei sinceri auguri”. Questo il messaggio augurale di Papa Francesco inviato al Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni. “Auspico che le imminenti festività, ravvivando la memoria dei benefici…
Roma, 9 settembre 1553: Il rogo del Talmud
Una controversia tra due stampatori veneziani e cristiani circa i diritti per la pubblicazione di un’opera di Maimonide determinò, paradossalmente, il rogo dei libri del Talmud nella città di Roma (9 settembre 1553). Non vi è un nesso apparente fra i due fenomeni ma va tenuto conto che della disputa fu informato il papa Giulio III (1550 1555) il quale, invece…
Se la storia diventa una macabra carnevalata…
Immaginatevi di andare a visitare il nuovo museo della Seconda guerra mondiale nel bunker dei nazisti a Recoaro Terme, in provincia di Vicenza, nel luogo scelto come quartiere generale dal feldmaresciallo Albert Kesselring, comandante supremo delle forze tedesche in Italia durante la terribile pagina storica della Repubblica di Salò. Fin qui nulla di strano, ma qualcosa non quadra quando ad…
La Comunità Ebraica di Roma non partecipa alla posa della prima pietra del Museo della Shoah
La Comunità Ebraica di Roma non sarà presente alla posa della prima pietra del Museo della Shoah, lo ha comunicato oggi in una nota. "La concomitanza con la campagna elettorale rende inopportuna una cerimonia per un progetto che avrebbe dovuto essere inaugurato già anni fa. - si legge nella nota - La memoria è un valore imprescindibile che deve unire…
Ungheria: Manoscritti ebraici salvati dall’asta
L'Hungarian Jewish Museum and Archives (HJMA) e la National Library of Israel (NLI) hanno acquistato sette documenti del XIX e XX secolo sulla vita ebraica nell’Ungheria di allora. Lo riportano vari media ebraici internazionali. Questi documenti includono atti di nascita, morte e matrimonio nelle comunità ebraiche loali, molti dei quali risalenti al periodo della Shoah e anche dopo la seconda guerra…
L'IDF pubblica immagini aeree della Palestina del mandato britannico
L'Israel Defense Force ha pubblicato rarissime fotografie aeree di vari insediamenti e kibbutz, scattate durante il periodo del mandato britannico, tra gli anni ’30 e ‘40. Lo riporta il JPost. La pubblicazione si inserisce nell’ambito di un progetto di digitalizzazione condotto dall’IDF di milioni di foto, video e documenti. Tra le immagini pubblicate quelle del porto di Tel Aviv, di Nahariya,…
Sinagoga tedesca distrutta dai nazisti “restaurata” con la tecnologia della realtà virtuale
Era il 9 novembre del 1938 quando, durante un pogrom, i nazisti davano alle fiamme la grande Sinagoga di Erfut in Germania. Adesso, 83 anni dopo, la sinagoga è stata ricostruita grazie alla tecnologia digitale. La tecnologia consente agli utenti con occhiali VR e controller manuali di entrare e scoprire la sinagoga così com’era prima della sua distruzione. Con un progetto della…
L’Italia dice no a Durban 4, vergognoso festival dell’antisemitismo
Anche l’Italia ha annunciato che non parteciperà alla conferenza dell’Onu chiamata Durban 4, unendosi in questa scelta a Stati Uniti, Canada, Australia, Regno Unito, Israele, Ungheria, Croazia, Olanda, Austria, Repubblica Ceca, Germania, Francia, Bulgaria, e portando così finora a 14 i paesi che hanno rifiutato di partecipare. Ma resta ancora un po’ di tempo perché l’elenco si allunghi: la riunione…