Non pensate che sia sempre stato così. Non pensate che i ragazzini del secolo scorso come me potessero fare affidamento ogni settimana su un nuovo film sui supereroi come accade oggi per i nostri figli o i nostri nipoti. Non c’erano decine di broadcaster in competizione e la cultura dei comics era ancora un monolito di nicchia sotto al quale…
Archivi
Addio a Richard Donner, il pioniere all’alba dei supereroi
Non pensate che sia sempre stato così. Non pensate che i ragazzini del secolo scorso come me potessero fare affidamento ogni settimana su un nuovo film sui supereroi come accade oggi per i nostri figli o i nostri nipoti. Non c’erano decine di broadcaster in competizione e la cultura dei comics era ancora un monolito di nicchia sotto al quale…
Una delegazione di soldati israeliani in Europa per ricordare l’eroina Hannah Szenes
Circa 150 soldati viaggeranno questo mese verso il centro Europa per prendere parte al viaggio educativo in onore del centenario di Hannah Szenes, importante figura femminile della resistenza ebraica. Nacque in Ungheria e crebbe fino all’età di sei anni con un padre drammaturgo e giornalista. Compresa la delicata situazione cui gli ebrei ungheresi versavano, Hannah decise di abbracciare il sionismo,…
Firmato accordo per la fornitura di vaccini tra Israele e Corea del Sud
Israele consegnerà entro la fine di luglio circa 700mila dosi del vaccino Pfizer alla Corea del Sud, che il Paese asiatico restituirà a settembre e ottobre. L’intesa è stata negoziata dal Ministero della Sanità, dal Ministero degli Affari Esteri, dal Consiglio per la Sicurezza Nazionale (CNS) e dall’Ufficio del Primo ministro, in collaborazione con Pfizer.Il premier Naftali Bennett ha parlato…
Il tributo di Steven Spielberg a Richard Donner: “La sua risata roca e cordiale rimarrà sempre con me”
Steven Spielberg rende il suo tributo a Richard Donner, regista, produttore e fumettista, che si è spento all’età di 91 anni a Los Angeles, e noto soprattutto negli anni ‘80/’90 come il regista dei cult movie “Superman”, “Arma letale” e dei “Goonies”. Nato nel Bronx da genitori ebrei, Donner comincia la sua carriera in televisione. Dopo aver diretto una serie di…
L’ossessione per l’antico. Un volume su Ludwig Pollak e Sigmund Freud, tra archeologia e psicoanalisi
Ci sono mostre e pubblicazioni che permettono di riscoprire e approfondire figure di cui talvolta si è assopita la memoria. È il caso di Ludwig Pollak (1868 - 1943) archeologo, mercante e collezionista arrivato a Roma alla fine dell’Ottocento e destinato a diventare figura di rilievo nei decenni successivi, prima della deportazione ad Auschwitz con la sua famiglia dopo l’arresto…
A Cannes “Babi Yar. Context” il film sul massacro di oltre 30 mila ebrei in Ucraina nel ‘41
Da martedì 6 luglio 2021 a sabato 17, si terrà la 74ª edizione del Festival di Cannes, dopo essere stata originariamente prevista dall'11 al 22 maggio. Tra i film in programma “Babi Yar. Context”scritto e diretto da Sergei Loznitsa: regista ucraino già noto al pubblico del festival grazie ad una serie di altre opere cinematografiche legate alla Russia e all’Ucraina. In questo caso…
Il primo ministro israeliano Bennett parla con il presidente russo Vladimir Putin
Oggi il primo ministro israeliano Naftali Bennett ha parlato al telefono per la prima volta con il presidente russo Vladimir Putin. Il premier israeliano ha ringraziato il presidente Putin per le congratulazioni ricevute riguardo la formazione del nuovo governo e ha espresso il suo apprezzamento per il legame storico tra il popolo russo e il popolo ebraico. I due leader hanno poi…
Londra: pioggia di antisemitismo. Un uomo vittima di insulti due volte in una giornata
Mentre continua a preoccupare l’aumento di atti di antisemitismo in Europa e Stati Uniti, ecco un’altra brutta pagina di questo triste capitolo. Siamo a Londra, dove un uomo è stato minacciato per ben due volte nello stesso giorno a causa del suo aspetto (indossava una kippà). Josef stava tornando a casa dal lavoro quando è stato investito da un fiume…
Shoah: danneggiate lapidi dei 'Giusti' Gino Bartali e Irena Sendler
A Buccinasco, in provincia di Milano, alcuni vandali hanno danneggiato nel “Giardino dei Giusti” le targhe in memoria di Gino Bartali e Irena Sendler, inaugurate lo scorso 25 aprile. Proprio il Giorno della Liberazione in una cerimonia per ricordare il campione del ciclismo, che salvò la vita ad alcuni ebrei, e la Sendler, l’infermiera polacca, membro della resistenza, che evitò…