Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Le elezioni non sono necessariamente sinonimo di democrazia.  Anche
    molti paesi dittatoriali tengono elezioni: l’ha appena fatto la Siria,
    rieleggendo Assad col 96% dei voti, nel 2019 l’ha fatto la Corea del
    Nord,  nel 2018 la Cina e Cuba. Forse solo l’Autorità Palestinese non
    tiene elezioni da quindici anni. Tutto sta naturalmente a come si svolgono le
    elezioni, chi ha diritto di candidarsi e di fare campagna elettorale, quanto
    libero e segreto è il voto, quanto contano poi davvero gli eletti. Nessuna
    meraviglia dunque che domani 60 milioni di iraniani siano chiamati alle urne
    per sostituire il presidente attuale Hassan
    Rouhani
    , ineleggibile in quanto ha già completato due mandati. In realtà
    il presidente iraniano non è affatto il massimo responsabile della politica
    iraniana, anche se formalmente è il capo dell’esecutivo come il presidente
    americano o quello francese. La vera autorità che ha il potere di comandare a
    tutti, compreso il presidente, in Iran è la “guida suprema” che governa a vita.
    Finora, a quarantadue anni dalla rivoluzione islamica, ce n’è state solo due,
    prima per dieci anni, fino alla morte, l’ayatollah Ruhollah Khomeini; dal 1989
    Ali Khamenei. La “guida suprema” è eletta da un’”assemblea degli esperti
    dell’orientamento” di 88 clerici islamici nominati per 8 anni da un “consiglio
    dei guardiani della costituzione” di 16 membri, la metà dei quali è scelta
    direttamente dalla guida suprema e l’altra metà dal capo del potere giudiziario
    che dipende sempre dalla guida suprema. Il “consiglio dei guardiani” ha anche
    il potere di selezionare i candidati alle elezioni. La regola è che “qualsiasi
    cittadino iraniano nato in Iran, purché sia maschio, credente in Dio e
    nell’Islam, e sia sempre stato sempre stato fedele alla Costituzione, alla
    tutela del giurista islamico [cioè, al potere clericale sulla società politica,
    una novità assoluta nella tradizione islamica stabilita da Khomeyni], al leader
    supremo, alla Repubblica islamica, può registrarsi come candidato
    presidenziale.” Poi però ci pensa il “consiglio dei guardiani” a decidere chi
    possa comparire davvero sulle schede elettorali, senza dover nemmeno spiegare
    le ragioni delle sue scelte; a ogni buon conto la “guida suprema” può firmare o
    meno il decreto di nomina, senza il quale l’eletto non diventa presidente. Valeva
    la pena di spiegare per bene questo circuito di nomine tutto clericale,
    maschile e autoreferenziale, da cui il popolo è del tutto escluso, perché esso
    rende assai poco significativa la votazione vera e propria. Le scelte delle
    candidature sono sempre molto unilaterali sul piano politico, escludono i
    democratici, coloro che vorrebbero cambiare il regime anche solo un po’, per
    non parlare delle donne o dei non islamici. Le scelte sono tutte interne e
    funzionali alla continuità del potere degli ayatollah. Quest’anno le
    candidature ammesse sono quattro. Il più giovane è con meno chances si chiama
    Amir Hossein Ghazizadeh Hashemi  ha 50 anni, è stato deputato quattro
    volte ed è definito “conservatore”. Il successivo è Mohsen Rezaei, 66 anni, da
    25 presidente del “c
    onsiglio per il discernimento dell’Interesse del sistema”, un organismo
    consultivo nominato dalla guida suprema. E’ stato per 16 anni comandante in
    capo della milizia del regime
    , le potenti e ricche “guardie rivoluzionarie”. E’
    considerato un membro della “linea dura” della rivoluzione. Segue Abdolnaser
    Hemmati, 64 anni, l’unico che viene definito tecnocrate o moderato, avendo
    presieduto per un paio d’anni la banca nazionale dell’Iran. La sua elezione è
    considerata del tutto improbabile. Il candidato più accreditato è Ebrahim
    Raisi, 64 anni, attualmente capo della corte suprema dell’Iran e in generale
    dell’ordine giudiziario, anche lui esponente della linea dura. E’ considerato
    responsabile della pesantissima repressione del movimento di protesta giovanile
    degli anni scorsi, colui che in genere ha avallato e anzi guidato le migliaia
    di esecuzioni capitali eseguite in Iran ogni anno, le torture, gli
    imprigionamenti arbitrari di chiunque sia sospetto di scarsa adesione al
    regime. Se nessuno otterrò la maggioranza assoluta, vi sarà un secondo turno
    coi due candidati più votati. Come si vede, si tratta di candidati che non
    hanno affatto non solo la possibilità ma nemmeno l’ambizione di cambiare la
    politica iraniana. Tutti vogliono il nucleare, tutti appoggiano l’imperialismo
    iraniano, tutti odiano Israele e l’America, tutti appoggiano l’integralismo
    islamico. Forse solo Hemmati potrebbe presentare al mondo la faccia
    apparentemente tranquillizzante che era l’arma principale di Rouhani, anche se
    poi la sostanza non corrispondeva affatto alla sua affabilità. Gli altri, in
    particolare Raisi e Rezaei sono personaggi particolarmente esposti
    nell’attività repressiva e nell’imperialismo del regime. Durante i dibattiti
    televisivi che si possono vedere filmati e sottotitolati in rete grazie al
    lavoro meritorio dell’istituto MEMRI (https://www.memri.org/tv/iran-presidential-debate-secretary-expediency-council-rezaee-trial-collaboration-america-sanctions-hemmati-destroying-economy-misconduct)
    si sono minacciati l’un l’altro di processi per tradimento, condanne al carcere
    e peggio. Il regime traballante degli ayatollah evidentemente ha più bisogno di
    mano dura nel tenere sottomesso un paese impoverito e inquieto che di sembrare
    civile e democratico. Tanto hanno capito che all’amministrazione Biden e
    all’Unione Europea va bene chiunque si presenti in nome della rivoluzione
    islamica.

    NEWS

    In Iran si vota, tra minacce e dittatura

    Di Ugo Volli

    Le elezioni non sono necessariamente sinonimo di democrazia.  Anche molti paesi dittatoriali tengono elezioni: l’ha appena fatto la Siria, rieleggendo Assad col 96% dei voti, nel 2019 l’ha fatto la Corea del Nord,  nel 2018 la Cina e Cuba. Forse solo l’Autorità Palestinese non tiene elezioni da quindici anni. Tutto sta naturalmente a come si svolgono le elezioni, chi ha diritto…

    ISRAELE

    L’ingegneria aerospaziale al servizio della medicina: accordo tra Soroka Medical Center ed Elta System ltd/IAI

    Di Redazione

    Il Soroka Medical Center di Beersheba e la Elta System ltd, una filiale di Israel Aerospace Industries (IAI), la più grande azienda aerospaziale e di difesa militare israeliana, hanno firmato un accordo per creare un centro di innovazione che svilupperà nuove tecnologie mediche, grazie agli studi per la sicurezza e la difesa civile. Come riporta il Times of Israel, l’idea di…

    Cultura

    Storia di ebrei, storia italiana

    Di Claudio Procaccia

    Il volume di Germano Maifreda (Italya, Storie di Ebrei, storia italiana, Bari –Roma, Laterza, 2021) denuncia, sin dal titolo, la volontà di contrastare la costruzione storiografica di due “storie parallele”: quella degli ebrei a quella generale.A tal proposito, l’autore si propone di evidenziare l’importanza del ruolo ricoperto dagli ebrei “nella costruzione della storica del presente italiano” e di come le…

    Cultura

    Dal pianto al sorriso – il manoscritto ritrovato di Lia Levi

    Di Giorgia Calò

    Un vecchio romanzo nel cassetto trovato quasi per caso arriva ad arricchire la bibliografia della scrittrice Lia Levi, a ridosso dei suoi novant’anni. Dal pianto al sorriso. Breve storia di nove mesi di dominazione tedesca è un piccolo manoscritto che Lia Levi scrisse quando aveva appena dodici anni, nel pieno della Guerra e terminato, come annotato dalla stessa autrice, il 26 dicembre…

    NEWS

    Tala Halawa, la giornalista BBC del tweet “Hitler Aveva ragione”, è stata licenziata

    Di Redazione

    Tala Halawa, la giornalista della BBC che nel 2014 aveva scritto sui social “Hitler aveva ragione” ed altre frasi di odio come “Israele è più nazista di Hitler” e che l’esercito israeliano “deve andare all’inferno”, è stata licenziata dopo un’indagine interna dell’emittente. Lo riporta il Jewish Chronicle, che ha ascoltato una fonte interna alla BBC. Le frasi antisemite sono state pubblicate da Halawa prima…

    NEWS

    Il Sottosegretario Scalfarotto in visita alla Comunità Ebraica di Roma

    Di Redazione

    Il Sottosegretario all’Interno Ivan Scalfarotto questa mattina si è recato in visita ufficiale alla Comunità Ebraica di Roma. Al suo arrivo è stato accolto dalla presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello con la quale si è trattenuto a colloquio privato per poi visitare il Museo e la Sinagoga.“Queste occasioni di incontro sono stimoli imprescindibili per impostare un dialogo…

    ITALIA

    “I colpevoli devono essere processati. Eitan è la nostra luce in fondo al buio”

    Di Donato Moscati

    L’ultimo video girato in albergo, l’ultimo video di una famiglia felice che sta passando alcuni giorni di vacanza con i bisnonni arrivati da Israele per dimenticare per un po’ la guerra in corso. Una famiglia che di lì a poche ore si sarebbe spezzata per sempre. Con queste immagini si apre l’intervista esclusiva che “La vita in diretta” ha fatto…

    ITALIA

    Il video della funivia e dove dobbiamo fermarci

    Di Donato Moscati

    Le immagini diffuse che riprendono gli ultimi istanti di vita dei passeggeri nella cabina numero 3 della funivia del Mottarone, e il repentino svolgersi della tragedia ripresa nei suoi minimi dettagli, ci pone nuovamente la questione di dove dovremmo fermarci nel raccontare le catastrofi e sul cosiddetto “dovere di cronaca”. Il video, come era ovvio avvenisse, ha suscitato molte reazioni…

    ISRAELE

    Il governo delle ministre

    Di Claudia De Benedetti

    Il nuovo governo dello Stato d’Israele che ha ricevuto nelle scorse ore la risicata fiducia della Knesset vede la presenza di nove ministre. Ricoprono tutte incarichi di prestigio, riflettono le tante anime della coalizione e, ancor più, degli israeliani. I trascorsi di tre di loro meritano di essere ricordati perché contengono alcuni indizi utili a comprendere come calcheranno la scena…

    NEWS

    «Nessun problema con mix vaccini diversi» parla l'esperto israeliano Leshem

    Di Fabiana Magrì

    «Non c’è alcun motivo per aspettarsi problemi o prevedere pericoli nel somministrare dosi di vaccini diversi». Eyal Leshem, direttore del Centro per la Medicina di viaggio e le malattie tropicali allo Sheba Medical Center in Israele e professore alla Scuola di Medicina dell’Università di Tel Aviv, non ha esitazioni rispetto all’esigenza, in primo piano anche in Italia, di mixare dosi…