Le elezioni non sono necessariamente sinonimo di democrazia. Anche molti paesi dittatoriali tengono elezioni: l’ha appena fatto la Siria, rieleggendo Assad col 96% dei voti, nel 2019 l’ha fatto la Corea del Nord, nel 2018 la Cina e Cuba. Forse solo l’Autorità Palestinese non tiene elezioni da quindici anni. Tutto sta naturalmente a come si svolgono le elezioni, chi ha diritto…
Archivi
L’ingegneria aerospaziale al servizio della medicina: accordo tra Soroka Medical Center ed Elta System ltd/IAI
Il Soroka Medical Center di Beersheba e la Elta System ltd, una filiale di Israel Aerospace Industries (IAI), la più grande azienda aerospaziale e di difesa militare israeliana, hanno firmato un accordo per creare un centro di innovazione che svilupperà nuove tecnologie mediche, grazie agli studi per la sicurezza e la difesa civile. Come riporta il Times of Israel, l’idea di…
Storia di ebrei, storia italiana
Il volume di Germano Maifreda (Italya, Storie di Ebrei, storia italiana, Bari –Roma, Laterza, 2021) denuncia, sin dal titolo, la volontà di contrastare la costruzione storiografica di due “storie parallele”: quella degli ebrei a quella generale.A tal proposito, l’autore si propone di evidenziare l’importanza del ruolo ricoperto dagli ebrei “nella costruzione della storica del presente italiano” e di come le…
Dal pianto al sorriso – il manoscritto ritrovato di Lia Levi
Un vecchio romanzo nel cassetto trovato quasi per caso arriva ad arricchire la bibliografia della scrittrice Lia Levi, a ridosso dei suoi novant’anni. Dal pianto al sorriso. Breve storia di nove mesi di dominazione tedesca è un piccolo manoscritto che Lia Levi scrisse quando aveva appena dodici anni, nel pieno della Guerra e terminato, come annotato dalla stessa autrice, il 26 dicembre…
Tala Halawa, la giornalista BBC del tweet “Hitler Aveva ragione”, è stata licenziata
Tala Halawa, la giornalista della BBC che nel 2014 aveva scritto sui social “Hitler aveva ragione” ed altre frasi di odio come “Israele è più nazista di Hitler” e che l’esercito israeliano “deve andare all’inferno”, è stata licenziata dopo un’indagine interna dell’emittente. Lo riporta il Jewish Chronicle, che ha ascoltato una fonte interna alla BBC. Le frasi antisemite sono state pubblicate da Halawa prima…
Il Sottosegretario Scalfarotto in visita alla Comunità Ebraica di Roma
Il Sottosegretario all’Interno Ivan Scalfarotto questa mattina si è recato in visita ufficiale alla Comunità Ebraica di Roma. Al suo arrivo è stato accolto dalla presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello con la quale si è trattenuto a colloquio privato per poi visitare il Museo e la Sinagoga.“Queste occasioni di incontro sono stimoli imprescindibili per impostare un dialogo…
“I colpevoli devono essere processati. Eitan è la nostra luce in fondo al buio”
L’ultimo video girato in albergo, l’ultimo video di una famiglia felice che sta passando alcuni giorni di vacanza con i bisnonni arrivati da Israele per dimenticare per un po’ la guerra in corso. Una famiglia che di lì a poche ore si sarebbe spezzata per sempre. Con queste immagini si apre l’intervista esclusiva che “La vita in diretta” ha fatto…
Il video della funivia e dove dobbiamo fermarci
Le immagini diffuse che riprendono gli ultimi istanti di vita dei passeggeri nella cabina numero 3 della funivia del Mottarone, e il repentino svolgersi della tragedia ripresa nei suoi minimi dettagli, ci pone nuovamente la questione di dove dovremmo fermarci nel raccontare le catastrofi e sul cosiddetto “dovere di cronaca”. Il video, come era ovvio avvenisse, ha suscitato molte reazioni…
Il governo delle ministre
Il nuovo governo dello Stato d’Israele che ha ricevuto nelle scorse ore la risicata fiducia della Knesset vede la presenza di nove ministre. Ricoprono tutte incarichi di prestigio, riflettono le tante anime della coalizione e, ancor più, degli israeliani. I trascorsi di tre di loro meritano di essere ricordati perché contengono alcuni indizi utili a comprendere come calcheranno la scena…
«Nessun problema con mix vaccini diversi» parla l'esperto israeliano Leshem
«Non c’è alcun motivo per aspettarsi problemi o prevedere pericoli nel somministrare dosi di vaccini diversi». Eyal Leshem, direttore del Centro per la Medicina di viaggio e le malattie tropicali allo Sheba Medical Center in Israele e professore alla Scuola di Medicina dell’Università di Tel Aviv, non ha esitazioni rispetto all’esigenza, in primo piano anche in Italia, di mixare dosi…