Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Sono una ragazza che ha sempre vissuto in un ambiente molto sionista e fin dai primi giorni della mia vita mi è stato insegnato ad amare, aiutare e sognare un giorno una vita in Israele. Ho vissuto a Roma per 19 anni e ho capito di dover intraprendere una strada che rispecchi ciò che mi è stato insegnato.

     

    Dopo aver fatto un programma di mechinà in Israele ho scelto di arruolarmi nell’esercito israeliano e difendere lo stato di Israele, stato che continua ad esistere grazie all’impegno dei soldati che danno la loro vita per proteggerlo.

     

    Ho intrapreso questa strada per onorare i 23.816 soldati e civili caduti in battaglia e per permettere un giorno ai miei figli, e ai figli dei miei figli, di vivere senza la paura di dover costruire un bunker nelle loro abitazioni.

     

    I primi due mesi del mio servizio li passerò in una base chiamata “Michve Alon”, una base per Olim Chadashim che decidono di arruolarsi come volontari nell’esercito israeliano. In questa noi volontari impariamo l’ebraico e facciamo quello che viene definito “basic training”, dove ci vengono insegnate nozioni basiche e fondamentali riguardo l’esercito.

     

    La situazione di Israele in questo momento, mi fa pensare ancora di più a quanto sia importante dare il proprio contributo, sostenere il nostro paese e soprattutto i nostri soldati. Ho personalmente molti amici e famigliari all’interno dell’esercito, o costretti a passare notti insonni nei bunker, ad avere soli 10 secondi per mettersi in salvo. Molti dei miei amici soldati sono stati chiamati dai loro generali e mandati al fronte con Gaza, ai confini con Libano, Siria ed Egitto. Ragazzi di diciotto e diciannove anni con cui ho vissuto, con cui ho scherzato e giocato, costretti a vivere il conflitto in prima persona, a vederlo con occhi ancora troppo giovani. Giovani che non sapranno quando potranno chiamare i propri parenti e informarli di essere vivi.

     

    In nessun altro paese al mondo, a ragazzi della mia stessa età viene chiesto di mettere a rischio la propria vita per salvare quella dei propri cari; nessun ragazzo è pronto a perdere il proprio migliore amico in battaglia e nessuna madre ebrea potrà mai essere pronta a non veder tornare il proprio figlio a casa. Quante storie ho sentito di soldati che hanno perso due, tre, quattro amici o addirittura la loro intera unità per mano di terroristi; e quanti vivono con la paura che lo stesso possa accadere a loro.

     

    Dover vivere questa situazione da lontano è per me straziante e doloroso essendo a conoscenza della condizione in cui stanno vivendo molte persone a me care, che mi riportano quanto più possibile gli eventi del momento. Non essendo lì a dare il mio contributo, ho scelto di usare tutti i mezzi a mia disposizione per supportare Israele. 

     

    Mi sono sentita in dovere di usare la mia voce per combattere la propaganda antisemita e antisionista che si vede sui social, cercando di documentare e postare quanto più possibile su instagram e twitter, rispondendo giorno e notte a pagine che non fanno altro che mal informare la gente mostrando una realtà parziale dei fatti.

     

    Ho ricevuto minacce di tutti i tipi e mi sono ritrovata a confrontarmi con gente che crede che Israele sia uno stato “illegittimo” che debba essere cancellato dalle mappe geografiche. Questo di certo non mi ferma, nella mia battaglia per combattere e smascherare chi vuole soltanto disseminare odio contro Israele.

    ISRAELE

    Con occhi ancora troppo giovani

    Di Noa Rakel Perugia

    Sono una ragazza che ha sempre vissuto in un ambiente molto sionista e fin dai primi giorni della mia vita mi è stato insegnato ad amare, aiutare e sognare un giorno una vita in Israele. Ho vissuto a Roma per 19 anni e ho capito di dover intraprendere una strada che rispecchi ciò che mi è stato insegnato. Dopo aver fatto…

    Senza categoria

    La Lavazza al calciatore pro-pal dell’Arsenal: “Vogliamo colloqui immediati, no all’antisemitismo”

    Di David Moresco

    Se l’ignoranza fosse misurabile, oggi equivarrebbe a 77 chilogrammi: il peso di Mohamed Elneny, giocatore egiziano dell’Arsenal. In un conflitto che va avanti da decenni tra Israeliani e Palestinesi, anche lui ha voluto fare la sua parte, su Twitter, scrivendo ciò che molti altri colleghi si limitano solamente a pensare: "Il mio cuore e la mia anima e il mio…

    Senza categoria

    Shalom talk: Israele sotto attacco

    Di Redazione

    Giorni drammatici in Israele, con numerose città sotto i missili lanciati dalla Striscia di Gaza da parte dei terroristi di Hamas. Tantissime le città colpite: oltre a tutte quelle al Sud (Sderot, Aschkelon, Ashdod, ecc.) anche Tel Aviv, Ramat Gan, Holon e molte altre. I cittadini israeliani sono continuamente costretti, a qualsiasi ora del giorno e della notte, a riparare…

    ISRAELE

    La guerra continua, ma il tempo lavora per Israele

    Di Ugo Volli

    Altri missili, centinaia e centinaia, tirati su obiettivi civili di Israele, soprattutto sulle città del centro, sull’aeroporto, sulla fascia di villaggi e cittadine intorno a Gaza, su Beer Sheva. Altre intercettazioni di Iron Dome, che hanno bloccato la grande maggioranza di questi tentativi di strage. Altri civili israeliani morti, pochi per fortuna; ma ognuno di loro è la vittima di…

    ITALIA

    "Serve una posizione netta sulla bandiera israeliana bruciata". Parla la Presidente Ruth Dureghello

    Di Donato Moscati

    “Chi critica la nostra piazza, pacifica e a sostegno della democrazia, dovrebbe esprimersi in maniera netta sulla bandiera d’Israele bruciata. Un segnale pericoloso e indegno che fa ben comprendere clima d’odio” questa la risposta della Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello alla manifestazione di ieri a Piazza Duomo che ha visto protagoniste migliaia di persone per manifestare, si…

    ISRAELE

    L’Aliyah in tempi di conflitto

    Di Margherita Calabi

    Pubblichiamo il racconto di Margherita Calabi, che ha fatto l’Aliyah da Milano poco prima che chiudessero l’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv durante l’attacco missilistico in Israele. Lunedì 10 Maggio, ore 06:00 del mattino. Il giorno è arrivato. Dopo un anno e tre mesi, con documenti in mano e una valigia piena di sogni, si parte. Destinazione: Tel Aviv. A Malpensa, dopo…

    ISRAELE

    Israele, la guerra anche dentro casa: il caso di Akko

    Di David Moresco

    La guerra non è più solamente tra Israele e Gaza. Dagli scontri a Gerusalemme, le manifestazioni violente degli arabi israeliani si sono spostate in altre città. Si è aperto un fronte interno. Lod ne è un esempio, ma ce ne sono molte altre. Ultimo: Akko, nel nord del Paese. Nei giorni scorsi alcuni rivoltosi, arabi, hanno attaccato i passanti, ebrei,…

    ISRAELE

    Business As Usual - The Unstoppable Nation

    Di Ada Ottolenghi

    Tel Aviv. Mercoledì 12 maggio. E’ una bellissima giornata, calda e soleggiata. In città la gente va a lavorare: è uno squarcio di quotidianità. Eppure a guardare da vicino qualcosa di diverso c’è... Da lunedì un crescendo di tensioni partite da Gerusalemme sono culminate con una pioggia di razzi su Tel Aviv e in varie parti del Paese. Le prime sirene…

    ISRAELE

    Israele, Hamas e la bocca della tigre

    Di Mario Sechi

    In una conversazione con Mario Sechi, ho chiesto al direttore dell'Agi di scrivere per Shalom un’analisi dei fatti che in queste ore mettono alla prova lo Stato d’Israele, e di spiegare il ruolo degli attori principali dell’escalation.Ariela Piattelli Cara Piattelli,  le note sul mio taccuino in queste ore s'accumulano senza sosta. Dormo poco, non sento le sirene squarciare l'aria della notte, non…

    ISRAELE

    Israele, Hamas e la bocca della tigre

    Di Micol Perugia

    In una conversazione con Mario Sechi, ho chiesto al direttore dell'Agi di scrivere per Shalom un’analisi dei fatti che in queste ore mettono alla prova lo Stato d’Israele, e di spiegare il ruolo degli attori principali dell’escalation.Ariela Piattelli Cara Piattelli,  le note sul mio taccuino in queste ore s'accumulano senza sosta. Dormo poco, non sento le sirene squarciare l'aria della notte, non…