Dietro ai ritratti, ai dipinti, alle opere del personaggio Akiva nella serie di successo “Shtisel” su Netflix, c’è un vero artista. Ed è facile da immaginare vista l’imponenza, la profondità e la bellezza dei quadri dipinti, nella finzione, dal giovane Shtisel alle prese con un passato difficile e incombente e le sfide del quotidiano. Opere che nel corso delle stagioni…
Archivi
Rivlin scrive a Macron: dopo il caso di Sarah Halimi un chiaro messaggio contro l’antisemitismo
Il Presidente israeliano ha inviato una lettera al presidente francese Emmanuel Macron dopo la decisione della Corte di cassazione francese di non processare Kobili Traore per l’omicidio di Sarah Halimi. "Ho appreso con dispiacere la decisione della Corte Suprema francese di confermare la sentenza secondo cui l'imputato nell'omicidio antisemita, brutale e terribile di Sarah Halimi, non sarebbe idoneo ad essere processato". Rivlin…
Charlie Hebdo su Sarah Halimi: L'antisemitismo dovrebbe essere depenalizzato?
Un uomo musulmano che tiene in mano un coltello mentre si accende degli spinelli di marijuana da una Menorah e una scritta che recita "Dobbiamo depenalizzare l'antisemitismo?”. Così il giornale satirico Charlie Hebdo ha deciso di commentare la sentenza della Corte di Cassazione che ha stabilito che Kobili Traore, assassino di Sarah Halimi non era penalmente responsabile perché sotto effetto…
Oggi a Speciale Tg2 la diretta sulla Conferenza di Sanremo
Per il 101° anniversario della Conferenza di Sanremo un evento speciale per quella che fu una tappa fondamentale che portò alla costruzione dello Stato d’Israele.L’evento, che sarà trasmesso oggi in diretta alle 17:00 nel corso di “Speciale Tg2”, prevede un saluto dell’ambasciatore d’Israele a Roma Dror Eydar, e dei messaggi di saluto del presidente israeliano Reuven Rivlin, del primo ministro Benjamin Netanyahu…
“Siamo ancora un popolo che dimora da solo” – Intervista a Dore Gold
Dore Gold è da 35 anni uno dei protagonisti della politica estera israeliana, come diplomatico, consulente governativo, studioso. Già nel 1991 fece parte nella delegazione israeliana alla conferenza di pace di Madrid, poi negli anni successivi fu consigliere del primo mandato di Netanyahu come primo ministro, e suo inviato per le trattative con Arafat e per il Libano. Divenne ambasciatore…
La preistoria orientale del Mossad. Intervista a Matti Friedman
Matti Friedman è un giornalista importante. Ebreo canadese, immigrato in Israele negli anni Novanta, ha scritto per il New York Times, per l’Associated Press da Israele, ma anche dal Libano, dall’Egitto, da Mosca. È anche uno scrittore, che applica i metodi del giornalismo a episodi significativi e poco noti della storia contemporanea di Israele. Il suo primo libro, The Aleppo…
Spie di nessun paese. Le vite segrete alle origini di Israele
In occasione dell’uscita nelle librerie di “Spie di nessun paese” di Matti Friedman (Giuntina), pubblichiamo in anteprima uno stralcio del libro e l'intervista di Ugo Volli all'autore Delle quattro spie al centro di questa storia, soltanto Yitzhak è ancora vivo. Il combattente con gli occhiali proveniente dai vicoli di Aleppo ha 93 anni nel momento in cui scrivo. La proposta di…
Storie ebraiche di famiglia – un evento del Museo Ebraico di Roma dedicato alla famiglia Di Segni
Come già avvenuto per altre storiche famiglie ebraiche, anche per quella dei “Di Segni” il Museo Ebraico di Roma ha promosso un evento, in collaborazione con il Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma, per approfondirne le origini e ricostruirne la storia attraverso gli scritti e le preziose donazioni offerte all'università Israelitica di Roma. Il tutto verrà…
Gantz nominato Ministro della Giustizia
Dopo un estenuante braccio di ferro Benjamin Netanyahu ha accettato di nominare Benny Gantz ministro della giustizia per la durata del governo di transizione.Netanyahu si è opposto alla nomina di Gantz dopo che il mandato provvisorio di tre mesi era scaduto diverse settimane fa. La nomina deve avvenire con il lascia passare di entrambe i leader secondo gli accordi di…
L’Anti-defamation league denuncia lo zoombombing antisemita
L’Anti-defamation league, organizzazione fondata negli Stati Uniti nel 1913 allo scopo di contrastare le diverse forme di antisemitismo, nel suo ultimo rapporto - di cui si parla sul sito Ynetnews.com – ha registrato negli Stati Uniti 196 episodi di zoombombing antisemita, di cui 114 contro le istituzioni ebraiche e ha rilevato che nel 2020 il numero complessivo degli attacchi antisemiti…