Conduce Luca Clementi In questo numero: - La Comunità Ebraica di Roma in sostegno dei bisognosi per Pesach (servizio di Luca Clementi); - L'anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine (servizio di Daniele Toscano e Luca Spizzichino); - Gli ebrei e la Resistenza spiegata ai ragazzi del liceo Renzo Levi (servizio di Donato Moscati); - I tunnel tra Israele e Libano (servizio…
Archivi
Dureghello: “Anniversario Fosse Ardeatine impone riflessione”
“Oggi ricordiamo la strage delle Fosse Ardeatine, simbolo della brutalità dell’occupazione nazista di Roma. Anche quest’anno non potremmo riunirci in cerimonie commemorative, ma la giornata di oggi, che segna una pagina dolorosa e drammatica nella storia del nostro Paese, impone una riflessione sull’importanza della libertà e della salvaguardia della nostra democrazia. Questi valori devono essere preservati come un bene inestimabile…
Ebrei e resistenza: lezione speciale nell'anniversario delle Fosse Ardeatine
Mattinata nel segno della memoria per gli studenti del Liceo Renzo Levi. In una data dal forte significato, il 24 marzo, anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, storici ed esperti hanno spiegato ai ragazzi la grande partecipazione degli ebrei italiani alla Resistenza e alla lotta contro il nazifascismo. La giornata di oggi ha un forte valore simbolico: il 24 marzo 1944, 335…
Ariela Piattelli nominata nuovo direttore di Shalom
La Comunità ebraica di Roma ha nominato come nuovo direttore di Shalom Ariela Piattelli che entrerà in carica dal 1° aprile. “Ad Ariela e a tutta la squadra di Shalom un grande in bocca a lupo per questa sfida di rinnovamento – ha commentato la Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello - che avrà come obiettivo quello di raccontare l’ebraismo…
La tradizione della Matzà dell'Eruv. Il racconto di Rav Riccardo Di Segni
C’è una tradizione di Pesach nella comunità ebraica di Roma che in pochi conoscono ed è la realizzazione della Matzà dell’Eruv.Rav Riccardo Di Segni ci ha raccontato le origini di questa tradizione che si è tramandata negli anni e che ha incuriosito i media israeliani.“Tutto comincia con l’Eruv Hazerot (mescolanza) ovvero la possibilità di trasportare da una casa all’altra il…
“La storia di Hannah”. La storia di un cammino alla riconquista della propria identità ebraica perduta
“La storia di Hannah” è un libro edito da Etica che è stato scritto da Emanuele ben Israel Moscati e Barbara de Munari rielaborando alcuni scritti di Cesare Moscati, padre di Emanuele.Cesare era un figlio della Shoah, autore del libro “Un mondo che non dimentica la Shoah” e regista di un film molto toccante che si è avuto modo di…
Le fake news su Israele che non vaccina i palestinesi
Capita sempre più spesso che giornalisti, scienziati, politici e personaggi pubblici trattino il tema della vaccinazione contro il Covid-19 in Israele sottolineando il mancato coinvolgimento della popolazione palestinese. Il tema si presta a essere strumentalizzato fino a diffondere una vera e propria fake news. La realtà infatti è ben diversa.Il tema della Sanità nei Territori Palestinesi, regolato dall’allegato 3, articolo…
Le fake news su Israele che non vaccina i palestinesi
Capita sempre più spesso che giornalisti, scienziati, politici e personaggi pubblici trattino il tema della vaccinazione contro il Covid-19 in Israele sottolineando il mancato coinvolgimento della popolazione palestinese. Il tema si presta a essere strumentalizzato fino a diffondere una vera e propria fake news. La realtà infatti è ben diversa.Il tema della Sanità nei Territori Palestinesi, regolato dall’allegato 3, articolo…
Edith Bruck candidata al Premio Strega
Annunciata questa mattina la Dozzina della LXXV edizione del Premio Strega.Tra i libri in gara, anche “Il pane perduto” di Edith Bruck, ebrea di origini ungheresi sopravvissuta alla Shoah, edito dalla Nave di Teseo.Un libro che ripercorre le tappe della vita dell’autrice: dall’infanzia, alla deportazione, l’orrore di Auschwitz, il ritorno e la sopravvivenza grazie al sostegno della sorella, il tentativo di…
La Comunità ebraica di Roma in campo per aiutare i più bisognosi
Oltre 400 imballaggi di alimenti di vario genere, smistati in buste da donare alle famiglie bisognose per permettere loro di trascorrere in felicità e tranquillità la festività di Pesach. Questa la bella iniziativa realizzata per il quarto anno consecutivo dalla Deputazione ebraica, istituto assistenziale della Comunità Ebraica di Roma. Importantissimo, inoltre, il contributo da parte di tutte le sinagoghe della…