Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    I primi atti della presidenza Biden hanno confermato la svolta ideologica rispetto a Trump: orientamento interventista sul Covid (anche se i poteri della presidenza degli Usa in materia di sanità sono limitati); moratoria di 100 giorni per gli immigrati clandestini con la prospettiva di una gigantesca sanatoria, che dovrebbe riguardare 11 milioni di persone in posizione irregolare e dell’abbandono della barriera al confine col Messico; ritorno nell’OMS e nell’accordo sul clima; affetti da terrorismo diffuso. I movimenti di politica internazionale sono stati molto più cauti, con la sola decisione annunciata di puntare alla proroga di cinque anni del trattato New Start con la Russia, in scadenza il 5 febbraio, che Trump considerava svantaggioso per gli Usa. L’approccio ai problemi più caldi è stato per il momento più prudente. Il segretario di stato (cioè il Ministro degli Esteri) Blinken ha detto che non intende tornare indietro sulla scelta dell’ambasciata a Gerusalemme. Ma si sa poco di quali siano le intenzioni dell’amministrazione sugli accordi con i Paesi arabi per la normalizzazione con Israele, sul Golan, sui rapporti con l’Autorità Palestinese. Sono temi che gradualmente emergeranno. Il punto fondamentale però è l’Iran. Biden era vicepresidente quando Obama decise di rovesciare le alleanze, privilegiando i tradizionali nemici come la Fratellanza Musulmana e l’Iran degli ayatollah sugli amici altrettanto tradizionali come Israele, l’Arabia e l’Egitto. La speranza era di spegnere l’imperialismo iraniano e l’aggressività dei Fratelli, portandoli nel campo americano. Fu un fallimento. Le due chiavi di quella politica fallirono miseramente: le rivoluzioni della “primavera araba” produssero terrorismo, guerra civile, dittatura; l’accordo nucleare con l’Iran non eliminò il progetto di armamento nucleare e diede agli ayatollah finanziamenti e legittimità per estendere il loro imperialismo. Trump è riuscito a invertire la tendenza e a creare un fronte di alleati che unisce i paesi arabi e Israele. La situazione in Medio Oriente è profondamente cambiata e migliorata rispetto agli anni di Obama. Biden cercherà di tornare alla vecchia politica di Obama? O capirà di doversi muovere, magari senza dirlo, nel solco delle ispirazioni strategiche di Trump? Questo è oggi il dubbio per tutti gli attori politici del Medio Oriente.

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Biden, tra decisionismo e prudenza

    Di Ugo Volli

    I primi atti della presidenza Biden hanno confermato la svolta ideologica rispetto a Trump: orientamento interventista sul Covid (anche se i poteri della presidenza degli Usa in materia di sanità sono limitati); moratoria di 100 giorni per gli immigrati clandestini con la prospettiva di una gigantesca sanatoria, che dovrebbe riguardare 11 milioni di persone in posizione irregolare e dell’abbandono della…

    ISRAELE

    CORONAVIRUS: AL VIA IN ISRAELE LE VACCINAZIONI DEI RAGAZZI

    Di Redazione

    Israele ha cominciato a vaccinare contro il Covid-19 gli studenti tra i 16 e i 18 anni, con l'obiettivo di riattivare il sistema scolastico in presenza, sospeso dall'attuale lockdown. Le quattro assicurazioni del Paese hanno cominciato gli appuntamenti con i componenti di questa frangia di eta' dopo una massiccia campagna che ha gia' raggiunto tutti i residenti con piu' di 35…

    ISRAELE

    Shalom News - Edizione del 24 gennaio 2021

    Di Giacomo Kahn

    Conduce Luca Clementi In questo numero:- La scomparsa di Rav Vittorio Chaim Della Rocca z.l. (servizio di Daniele Toscano);- Rav Jacov Di Segni ci racconta la festa di Tu Bishvat (servizio di Daniele Toscano e Luca Spizzichino);- L'installazione di nuove pietre d'inciampo a Roma (servizio di Luca Clementi);- Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino.

    ITALIA

    PRESIDENTE CAMERA, FICO: 'ANTISEMITISMO CRESCE, SERVE IMPEGNO ISTITUZIONI'

    Di Redazione

    "Tenere viva la memoria è tanto più importante in una fase storica in cui atti terroristici e manifestazioni crescenti di antisemitismo determinano - anche in un continente come l'Europa - rischi per la sicurezza dei nostri concittadini ebrei, al punto da indurli in alcuni casi ad abbandonarlo". Così il presidente della Camera Roberto Fico, intervenendo all'iniziativa "Note di Memoria" per commemorare…

    ISRAELE

    CORONAVIRUS: ISRAELE CHIUDE FINO AL 31 GENNAIO AEROPORTO BEN GURION

    Di Redazione

    Benjamin Netanyahu ha ordinato la chiusura dell'unico aeroporto internazionale del Paese nel tentativo di impedire l'arrivo di nuove varianti del Covid. "Noi oggi chiudiamo l'aeroporto internazionale Ben Gurion, nessun altro Paese ha fatto quello che stiamo facendo noi", ha detto il premier oggi alla riunione del suo gabinetto di governo, sottolineando l'intenzione di "chiudere ermeticamente i cieli, a parte casi…

    NEWS

    E' MORTO LARRY KING, IL GIORNALISTA RE DEI TALK TELEVISIVI USA

    Di Giacomo Kahn

    Il celebre giornalista televisivo Larry King è morto. L'ex star della Cnn aveva 87 anni. In un post sul suo account Twitter si legge che King si è spento al Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, a causa delle conseguenze del covid.Era nato a New York il 19 novembre 1933 da Jennie Gitlitz, nata a Vilnius, in Lituania, e Aaron Zeiger, nato a…

    ITALIA

    Scuse di Emanuele Filiberto per leggi razziali firmate dal bisnonnno. Comunità ebraica Roma: rapporto con Casa Savoia noto e drammatico

    Di Redazione

    "Prendiamo atto delle dichiarazioni di Emanuele Filiberto di Savoia. Il rapporto con Casa Savoia, nella storia e nella memoria è noto e drammatico. Ciò che è successo con le leggi razziali, al culmine di una lunga collaborazione con una dittatura, è un’offesa agli italiani, ebrei e non ebrei, che non può essere cancellata e dimenticata. Il silenzio su questi fatti…

    ITALIA

    Dopo 80 anni le scuse di Casa Savoia per le Leggi razziali. Il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche: non spetta a noi concedere il perdono

    Di Redazione

    “I crimini di Vittorio Emanuele III e del fascismo hanno rappresentato un abominio, un tragico vulnus nella storia d’Italia e resteranno un monito per le generazioni. La Costituzione repubblicana ce lo ricorda chiaramente: la sua stessa esistenza è la più eloquente sentenza cassatrice di quel periodo, del regime e dei suoi protagonisti. Oggi, dopo 82 anni il discendente, il bisnipote…

    NEWS

    Iran: Khamenei minaccia Trump con fotomontaggio su Twitter, 'vendetta inevitabile'

    Di Redazione

    "La vendetta e' inevitabile. L'assassino di Soleimani e colui che ha ordinato l'omicidio devono sopportare la vendetta". E' il messaggio in persiano pubblicato nella notte dal profilo Twitter @khamenei_site, legato alla guida suprema dell'Iran, l'ayatollah Ali Khamenei. Il tweet e' accompagnato da un fotomontaggio che mostra l'ex presidente Usa, Donald Trump, che gioca su un campo da golf in riva…

    ITALIA

    Rai2: "Tg2 Dossier", 'Il virus dell'odio'. Inchiesta sull’antisemitismo in onda sabato sera

    Di Redazione

    Un viaggio nell'universo dell'odio antisemita che rialza la testa. L'allarme senza precedenti che proviene dagli Stati Uniti, fino ad oggi considerata un'oasi felice per gli ebrei, e dall'Europa a suo tempo epicentro dell'uragano nazista. Nel Tg2 Dossier 'Il virus dell'odio' di Giovan Battista Brunori, in onda su Rai2 sabato 23 gennaio alle 23.30, le immagini delle piu' recenti aggressioni antisemite, le…