Come sempre nelle cose ebraiche, bisogna partire da lontano. Non molto, in questo caso. Era il giorno 8 marzo 1989. Si approdò in un mondo nuovo, meglio conforme al dettato costituzionale della Repubblica Italiana. Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità ebraiche Italiane: il quadro giuridico trovò la propria definitiva sistemazione con la legge 630…
Archivi
FIRENZE, DISEGNATA SVASTICA DAVANTI ABITAZIONE FAMIGLIA EBRAICA. COMUNITÀ: “È INCITAMENTO A ODIO RAZZIALE”
"Disegnare una svastica è incitamento all'odio razziale: per questo motivo la Comunità Ebraica di Firenze - pur se non toccata direttamente - ringrazia chi in questi giorni ha espresso la propria solidarietà e nel contempo condanna chi commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi. E' triste vedere in una città, che solo pochi mesi orsono ha iniziato a…
UNIONE EUROPEA: GARANZIA DI DEMOCRATICITÀ FRA INSOFFERENZE NAZIONALI E BISOGNI DEI POPOLI
La Germania doveva avere qualche riserva nei riguardi dell’Unione Europea, perché ebbe a modificare tempo addietro l’art. 23 della sua Costituzione, stabilendo che il Bundestag ed il Bundesrat fossero legittimati a ricorrere alla Corte di Giustizia UE per contestare un atto legislativo dell’Unione europea che violasse il principio di sussidiarietà, il quale pone dei limiti ai poteri dell’UE nei settori…
Emergenza Covid: senza adeguati aiuti le scuole paritarie rischiano di morire
Un patrimonio di inestimabile valore, quello delle scuole paritarie italiane – e in particolare quelle ebraiche, espressione massima di tutela e valorizzazione di ogni minoranza e di qualsivoglia differenza - che rischia di disperdersi a fronte di una situazione economica che potrebbe pregiudicarne la stessa sopravvivenza e per salvare il quale a poco contribuiscono le forme di sostegno presenti nel…
Covid-19, decine di positivi: numerosi licei chiusi a Gerusalemme
Numerose scuole superiori di Gerusalemme sono state chiuse oggi dopo la conferma, negli ultimi giorni, di decine di casi di positività al coronavirus tra personale e studenti. La maggior parte di questi nuovi contagi, riferisce il quotidiano Haaretz, è stata registrata in un solo istituto, la Gymnasia Rehavia. In questo liceo, infatti, sono state confermate oltre 130 infezioni. Almeno un caso di…
Ministero Esteri Israele: premiate idee innovative per rivoluzionare la nostra vita. Evento internazionale con i giovani più brillanti e geniali
Dal 29 al 31 maggio, si è tenuto il World Hackathon Day, un evento internazionale che vede riuniti i migliori talenti della comunità tecnologica per sviluppare idee e proporre soluzioni ad alcune delle maggiori sfide del nostro tempo. A causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, l’evento si è svolto completamente online.Nata dall’idea di Nir Kouris, israeliano, e Julien Van Dorland,…
2 GIUGNO: FIANO, 'MANIFESTAZIONI DI PARTE ROMPONO PATTO CIVILE PAESE'
"Domani è la #FestadellaRepubblica, il giorno in cui nel 1946 gli italiani decisero a maggioranza di scegliere la Repubblica e di abbandonare la Monarchia, quella che non aveva impedito la Marcia su Roma, che aveva portato al governo #Mussolini, che aveva firmato le Leggi razziali, che era scappata nel momento più difficile. Gli italiani scelsero e questa è la loro…
Campagna raccolta fondi per il servizio medico israeliano d’emergenza
Il Maghen David Adom è il servizio nazionale di emergenza medica dello Stato d’Israele con circa 1200 mezzi su cui operano 24.300 volontari, a cui si aggiungono 2020 impiegati del personale amministrativo. Attiva nelle aree metropolitane come in quelle più difficilmente raggiungibili, sia in scenari operativi convenzionali sia in interventi conseguenti di azioni belliche o attacchi terroristici, presta aiuto a…
Dopo il coronavirus il mondo sarà diverso. Se migliore dipenderà da noi
In questi mesi abbiamo imparato parole nuove - lockdown, smart working – e parole di etimologia antica hanno assunto invece una sciagurata attualità: pandemia, quarantena, isolamento. Un'esperienza sconosciuta per la nostra generazione ha evocato memorie di nascondimenti e richiamato vecchi fantasmi. Le libertà individuali sono state limitate. Ciò nonostante non per tutti è andata allo stesso modo: connessione internet veloce…
Shalom News - Edizione del 31 maggio 2020
Conduce Luca Clementi In questo numero: - Le celebrazioni per Shavuot all' Ospedale Israelitico (servizio di Giorgia Calò); - Volontariato e solidarietà nella Comunità Ebraica di Roma (servizio di Giacomo Kahn); - Crisi economica ed ebraismo internazionale (servizio di Luca Spizzichino); - Il libro della settimana di Marta Spitz.