''Di fronte a sfide straordinarie che mettono alla prova la tenuta sociale e provocano sofferenza, è necessario ritrovare quel senso di unità nazionale che occasioni come la Liberazione di questo paese dal nazifascismo hanno contribuito a far nascere. Nonostante l'emergenza del Coronavirus ci imponga di rimanere a casa, abbiamo il dovere di ricordare che il 25 aprile segna una data…
Archivi
CORONAVIRUS: ISRAELE, COPRIFUOCO NOTTURNO NELLE ZONE ARABE PER RAMADAN
Per impedire il diffondersi del contagio del covid-19, un coprifuoco notturno verrà imposto nei centri abitati arabi in ISRAELE per tutta la durata del mese sacro islamico di Ramadan, che inizia oggi. Lo riferiscono i media israeliani, anticipando le misure discusse dal governo. In vigore dalle 18 alle tre del mattino, la misura servirà ad impedire le cene conviviali e le preghiere comuni…
La libreria ebraica Kiryat Sefer riapre al pubblico
La libreria ebraica Kiryat Sefer riapre le porte della sua sede nel cuore di Roma, dopo esser stata chiusa a seguito del decreto ministeriale che ha interessato tutta Italia.Per chi non la conoscesse Kiryat Sefer è molto importante per il patrimonio culturale ebraico in quanto è l’unica libreria ebraica presente in Italia e da molti anni, nel suo piccolo negozio…
Attenzione all’app Tik Tok: oltre al divertimento diffonde anche idee, video e vignette antisemite
In questo mese di quarantena l’utilizzo delle tecnologie è cresciuto notevolmente: l’utilizzo di piattaforme per comunicare con i propri parenti ed amici a distanza, dei social e delle app ha visto un forte incremento, soprattutto tra i giovani.È proprio una di queste applicazioni, Tik Tok ad essere maggiormente utilizzata dai ragazzi. Creata nel 2016 da una società cinese, il social…
Covid-19, monitorare i contagiati: in Italia si adotta il modello israeliano
di Valerio AbbateLa grande pandemia di Covid-19 ha portato ogni nazione ad affrontare paure ed è in momenti come questi che i governi si adoperano maggiormente per la sicurezza dei cittadini mettendo in secondo luogo i loro diritti.Da controlli effettuati dalle compagnie telefoniche risulta che il 40% delle persone in Italia si sposta. Troppe considerando il numero dei contagi e…
Il 23 aprile Giornata Mondiale del Libro
Il 23 Aprile in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale del Libro, un momento dedicato alla cultura, all'amore per la lettura e al ricordo degli scrittori che hanno fatto la storia della Letteratura.Nata in Catalogna, in Spagna, la Giornata è conosciuta anche come la Festa delle Rose, in quanto è tradizione per gli uomini spagnoli regalare alla propria…
25 APRILE: DUREGHELLO, 'RESTIAMO A CASA MA NON DIMENTICHIAMO TAPPA FONDAMENTALE DEMOCRAZIA
''Il 25 aprile resta una data importante da celebrare nonostante le difficoltà che l'emergenza Coronavirus ci impone. Dobbiamo ascoltare gli inviti a restare a casa, ma non dobbiamo dimenticare che la Liberazione rappresenta una tappa fondamentale per la democrazia del nostro Paese''. Lo dice all'Adnkronos Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica romana. ''Celebrare questa giornata significa rinnovare la libertà dolorosamente conquistata dopo…
ISRAELE, SHIN BET SVENTA ATTENTATO HAMAS A STADIO GERUSALEMME
Lo Shin Bet, il servizio di sicurezza interna, ha annunciato di avere sventato un attentato al Teddy Stadium di Gerusalemme e altri attacchi terroristici in Cisgiordania. Tre giovani palestinesi tra i 24 e i 27 anni, appartenenti ad Hamas, sono stati arrestati il mese scorso in relazione ai diversi episodi. Il servizio segreto interno israeliano in un comunicato ha riferito che i…
IRAN: PASDARAN, 'MESSO IN ORBITA PRIMO SATELLITE MILITARE'
I Guardiani della Rivoluzione dell'IRAN, i Pasdaran, hanno annunciato di aver lanciato e messo in orbita un satellite dopo mesi di tensioni tra Teheran e Washington per il ripristino delle sanzioni americane contro l'IRAN a seguito del ritiro degli Usa dall'accordo internazionale sul nucleare iraniano e per il raid americano in cui a gennaio è stato ucciso in Iraq l'ormai ex…
CORONAVIRUS: GERUSALEMME, PREGHIERA COMUNE LEADER EBREI, CRISTIANI E MUSULMANI
Sette leader religiosi cristiani, ebrei e musulmani si sono riuniti oggi insieme in preghiera a Gerusalemme per chiedere a Dio la fine dell'epidemia di coronavirus. La preghiera, con una distanza sociale di due metri fra ciascuno dei partecipanti, si è svolta davanti all'hotel King David, riferiscono i media israeliani. Hanno partecipato i due rabbini capo d'Israele, l'askenazita David Lau e il sefardita Yitzhak…