Si è tenuto ieri pomeriggio, 24 novembre, l’evento esclusivo di presentazione del campionario di pellicceria 2019/2020 di Claudia Ascarelli. A fare da cornice è stata l’elegante location dell’Istituto Pitigliani, reso ancor più bello dalla passerella allestita florealmente dove hanno sfilato le proposte per questo inverno. Il fashion show si è aperto con la sfilata di bellissime bambine che indossavano delle borsette prodotte…
Archivi
Parigi: inaugurato il nuovo Centro europeo dell'ebraismo
È stato inaugurato alcune sere fa a Parigi - ospite d’onore il presidente francese Emmanuel Macron - il nuovo Centro europeo dell'ebraismo (Cej), un vasto complesso culturale e religioso che vuole essere un "luogo di scambio" e una "vetrina dell'ebraismo europeo". Si tratta di 5000 metri quadri di edifici nel diciassettesimo arrondissement, tra cui una sinagoga da 600 posti, un…
Hate speech: la difficoltà di definire le parole d’odio
Istituzione della Commissione e discorsi d’odioLa Mozione n. 136, del Senato italiano, che ha istituito la Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza (c.d. Commissione Segre, dal nome della promotrice, Senatrice a vita Liliana Segre), rileva che “nel 2014 è stata lanciata la campagna nazionale "No hate speech", con la messa…
La luce è là: storia e storie della famiglia Ahrens
“Un tardo pomeriggio di novembre sono stata alla sede della Divisione Investigativa Antimafia. Mi sono fermata davanti alla grande facciata. Il cancello era chiuso. Diluviava. Questa era villa Ahrens, la casa di Albert e della sua famiglia. «…» Dopo tanti anni, i militari della DIA lo sentono ancora. «Siamo ospiti dei Ahrens» dicono. È passato molto tempo e questa casa…
Ebraismo: ritrovato a Pisa il piu' antico Aron della Toscana
Ritrovato a Pisa il piu' antico Aron della Toscana, ovvero l'armadio che custodisce i rotoli della Legge nelle sinagoghe. Risale alla meta' del XVI secolo ed e' appena rientrato nella sinagoga di Pisa dalla Galleria degli Uffizi di Firenze dove e' stato uno dei pezzi piu' importanti della mostra "Tutti i colori dell'Italia Ebraica", la piu' importante esposizione mai dedicata…
Un palma per dire no alla violenza contro le donne
In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, il Keren Kayemeth LeIsrael Italia Onlus - in collaborazione con l'associazione Donna Donna Onlus - ha promosso un piccolo ma significativo gesto di sensibilizzazione: è stato piantata sulla terrazza del Pincio a Roma una palma phoenix dactylifera.Il KKL, che è l’ente ambientalista più antico al mondo, da 119 anni lavora per rendere Israele, desertica un…
Smog: più infezioni e bronchiti per bimbi che vivono in zone trafficate
Roma, 25 nov. (Adnkronos Salute) - Abitare in zone dove il traffico (e lo smog) si fanno sentire, insidia i polmoni di tutti, ma soprattutto quelli dei bambini. Secondo uno studio condotto tra Polonia e Gran Bretagna, infatti, per i piccoli aumenta il rischi di infezioni respiratorie e bronchiti. Inoltre vivere a meno di 50 metri da una strada a…
Merkel visitera' per la prima volta il lager di Auschwitz
Sara' la prima volta che Angela Merkel mettera' piede nel campo di concentramento di Auschwitz: un portavoce del governo tedesco ha confermato che la cancelliera si rechera' il prossimo 6 dicembre nel lager-simbolo della Shoah, dove trovarono la morte fino a un milione e mezzo di persone, prevalentemente ebrei. E' stata la Sueddeutsche Zeitung a riferire per prima del viaggio,…
Pitigliani Kolno'a Festival, vincono 'The Rabbi from Hezbollah' e 'Golda'
Sono, in ordine di preferenza, 'The Rabbi from Hezbollah' di Itamar Chen, 'Golda' e 'The Unorthodox' i tre film piu' votati dal pubblico romano della quattordicesima edizione del PKF, il Pitigliani Kolno'a Festival dedicato a Israele e all'ebraismo nel cinema. In scena dal 16 al 20 novembre 2019 alla Casa del Cinema di Roma e al Centro Ebraico italiano Pitigliani, diretto…
PROTESTANTI ITALIANI SI MOBILITANO CONTRO ANTISEMITISMO, 'BASTA DISCRIMINAZIONI'
Chiese evangeliche mobilitate per arginare ogni forma di discriminazione. L'antisemitismo sarà il tema della prossima Settimana della libertà. Lo ha deciso l'Assemblea della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), riunitasi a Roma. Ogni anno attorno al 17 febbraio - data che ricorda l'elargizione dei diritti civili ai valdesi nel 1848, pochi giorni prima che gli ebrei stessi ottenessero le stesse libertà…