Il prossimo 8 giugno la Comunità Ebraica di Roma tornerà al voto con due anni di anticipo. Dopo la riunione del Consiglio di ieri sera, infatti, le dimissioni annunciate nei giorni scorsi dal Presidente Victor Fadlun sono state ratificate. Il Presidente della CER aveva annunciato la volontà di dimettersi dopo non aver ottenuto nel Consiglio l’ampia maggioranza che riteneva indispensabile…
ROMA EBRAICA
La Comunità di Roma in piazza per la famiglia Bibas
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Shalom (@shalom.it) Commozione, dolore, rabbia sono state al centro della manifestazione organizzata dalla Comunità Ebraica di Roma per ricordare la strage compiuta dai terroristi di Hamas nei confronti della famiglia Bibas, per invocare la liberazione di tutti gli ostaggi ancora prigionieri e per non dimenticare la strage compiuta il…
Un violista sul tetto… de Roma. Elia Tagliacozzo, 1861
Elia Tagliacozzo (Roma, 14 gennaio 1838 - Roma, 20 novembre 1923) era figlio di Giacobbe e Ricca Modigliani. Sposò nel 1870 Pazienza Costanza Citoni e la famiglia della sposa elargì una dote di 4000 scudi, una cifra altissima per quei tempi. Dall’Anagrafe dell’Archivio Storico della CER risulta che ebbero tre figli: Clara, Maria e Riccardo. L'amore per l'arte e la…
Il Presidente dello Stato d'Israele a Roma: la cerimonia al Tempio Maggiore
Accolto al Tempio Maggiore di Roma il Presidente dello Stato d'Israele Isaac Herzog, che, in una cerimonia carica di emozioni, ha ringraziato la Comunità Ebraica per il sostegno a seguito dell'inizio della guerra, una testimonianza, come ha detto, del fatto che il popolo ebraico è "unico e con un unico cuore". ll Presidente Herzog ha anche raccontato al pubblico il…
Michal Herzog incontra gli studenti della scuola ebraica di Roma: un dialogo intenso e costruttivo
Un incontro ricco di emozioni e riflessioni quello che si è svolto presso la scuola ebraica di Roma, dove la First Lady israeliana, Michal Herzog, accolta da Johanna Arbib, Assessore CER ai Rapporti Internazionali, insieme a Sahar Fadlun, al preside Rav Benedetto Carucci, all’insegnante Ruhi Levi e all’Assessore CER alle Politiche Educative Daniela Debach, ha incontrato gli studenti del liceo…
Fadlun: "Non ci sono parole per esprimere un simile abisso di malvagità"
La notizia relativa alla sorte dei Shiri, Kfir e Ariel Bibas ha scosso profondamente tutto il popolo ebraico, con la comunità romana che non ha fatto eccezione. Il Presidente Victor Fadlun ha espresso il sentimento di dolore e rabbia in una nota, esprimendo la propria solidarietà a Yarden Bibas, unico sopravvissuto del nucleo familiare. "Il nostro cuore è spezzato per…
Il Presidente israeliano Isaac Herzog al Tempio Maggiore: “Dobbiamo rimanere uniti”
Un filo di luce lega le due “città eterne”, Roma e Gerusalemme: con questa espressione il Presidente israeliano Isaac Herzog, in visita istituzionale in Italia, nel suo discorso al Tempio Maggiore, ha voluto sottolineare lo stretto legame tra le due città, tra i due Paesi e tra l’ebraismo romano e Israele. Herzog è stato accolto dalla sinagoga piena di persone…
Un uomo non tanto... tranquillo? Samuele Tranquillo Abramo Alatri
Samuele Alatri (Roma, 30 marzo 1805 - 1889) fu un importante personaggio della società romana, un imprenditore, un patriota e un politico italiano. Sebbene uno dei suoi nomi fosse Tranquillo, in realtà la sua vita non fu così pacifica e calma. Nel 1825, entrò a far parte del Consiglio direttivo dell'Università degli Ebrei di Roma (il nome della Comunità dell'epoca).…
Kiryat Sefer: dove la cultura ebraica trova casa nel cuore di Roma
Al centro dell’ex ghetto di Roma, a pochi passi dal Tempio Maggiore, vi è un piccolo gioiello della cultura ebraica: la libreria Kiryat Sefer. Un luogo unico in Italia, un punto di incontro che unisce passato e presente, tradizione e modernità. Fondata nel 2010 grazie all’intuizione e all’impegno di Ester Di Segni, Riccardo Pacifici e Settimio Pavoncello, con il progetto…
Vicini anche se lontani: il legame tra i ragazzi della scuola ebraica e quelli dell’associazione Rachashei Lev
“Am echad ve lev echad”: un solo popolo per un solo cuore, questo è uno dei principi più importanti e significativi dell’ebraismo. Ed è ciò che i ragazzi della scuola ebraica di Roma - assieme ad un gruppo di donatori romani fanno da mesi con Rachashei Lev, associazione israeliana che si occupa di regalare un sorriso ai ragazzi malati oncologici.…




















