In occasione del 81° anniversario del rastrellamento degli ebrei di Roma, avvenuto il 16 ottobre 1943, il Teatro Palladium ospiterà il 13 e il 14 ottobre 2024 una speciale rappresentazione dello spettacolo teatrale della Fondazione Museo della Shoah "Razzia", riservata rispettivamente al pubblico adulto e alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il rastrellamento del 16 ottobre 1943 rappresenta…
ROMA EBRAICA
Roma, 9 ottobre 1982: 42 anni fa l’attentato alla Sinagoga
La Comunità ebraica di Roma oggi ha ricordato con una cerimonia l’anniversario dell’attentato terroristico, avvenuto il 9 ottobre 1982 davanti alla Sinagoga. In questo terribile attacco, compiuto da un commando palestinese, fu ucciso il piccolo Stefano Gaj Taché, di soli 2 anni, e ferite altre 40 persone, alcune in modo grave, fra le quali il fratello di Stefano, Gadiel, che…
Il ricordo del 7 ottobre 2023 e del 9 ottobre 1982 al Tempio di Roma, il racconto per immagini
Tempio Maggiore gremito come nelle occasioni più solenni per ricordare due date, il 7 ottobre 2023 e il 9 ottobre 1982, per la Comunità Ebraica di Roma legate da un filo rosso. Sono gli anniversari del brutale pogrom nel Sud d'Israele da parte di Hamas, che ha portato all'uccisione di 1200 persone e al rapimento di più di 250 ostaggi,…
Un anno dopo il 7 ottobre: memoria, dolore e speranza alla commemorazione nel Tempio Maggiore di Roma
7 ottobre 2024. È trascorso un anno da quel tragico giorno in cui le forze di Hamas hanno condotto un brutale attacco contro le abitazioni di inermi civili israeliani. I volti delle vittime restano impressi nella memoria collettiva, le loro urla risuonano ancora, amplificate dai video che gli stessi terroristi hanno pubblicato. Gli ostaggi, sottratti alle loro famiglie, si trovano…
Il discorso del Presidente CER Victor Fadlun in occasione della cerimonia per il ricordo del 7 ottobre
Pubblichiamo di seguito il discorso del Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun in occasione della cerimonia che si è tenuta al Tempio Maggiore per il ricordo del 7 ottobre. A nome della Comunità ebraica di Roma desidero ringraziare il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ancora una volta ci dimostra la sua vicinanza, e la sensibilità di riconoscere…
7 Ottobre 2023 e 9 Ottobre 1982, la celebrazione della Comunità di Roma al Tempio Maggiore
Il Tempio Maggiore gremito come nelle occasioni più solenni, la commozione che coinvolge tutti i presenti per due date legate da un filo rosso, il 7 Ottobre 2023 e il 9 Ottobre 1982: luoghi e situazioni apparentemente distanti, ma entrambe le volte era Sheminì Atzeret, entrambe le volte vi è stata una grande esplosione di antisemitismo in tutto il mondo,…
Una gita a Postumia in tempo di guerra, 18 agosto 1941
Organizzare una gita con un gruppo di amici è un’occasione gioiosa per stare insieme. La particolarità sta nel fatto che la scampagnata è stata effettuata in tempo di guerra, nel 1941. Cosa abbia spinto questa comitiva a visitare le grotte di Postumia in una fase così delicata della vita della Comunità Ebraica di Roma oppressa dal fascismo e dal nazismo?…
Orsi di peluche nei luoghi simbolo di Roma, l'iniziativa degli studenti ebrei in ricordo degli ostaggi
Piazza del Popolo, il Pincio, il Colosseo, l’Arco di Tito: sono solo alcuni dei monumenti e dei luoghi più significativi della Capitale in cui nelle ultime ore, sulle panchine o sui pali, sono stati posizionati giganteschi orsi di peluche con indosso una maglietta con la foto e il nome di un ostaggio. È l’iniziativa della Rete Studenti Ebrei Romani, realizzata…
A che serve la memoria?
Sono sempre stato convinto che mantenere viva la memoria fosse il miglior antidoto per non ripetere gli errori del passato. Del resto la cultura del popolo ebraico affonda profondamente le sue radici nella memoria della sua storia millenaria. Da più di dieci anni lavoro attivamente per mantenere viva la memoria dell’attentato del 9 ottobre 1982 alla Sinagoga di Roma nel…
Tishrì
Nell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (ASCER) “Giancarlo Spizzichino” sono conservati alcuni numeri del mensile La Voce della Comunità Israelitica di Roma molto importanti per comprendere la vita della collettività ebraica della Capitale. Nel numero 1 del mese di settembre 1956 così scriveva Rav Elio Toaff a proposito del periodo di riflessione che precede Rosh Hashanah: “Il popolo ebraico…