«Pensarla come Hamas significa sostenere il terrorismo islamista, volere lo sterminio degli ebrei, la sottomissione delle donne e la lapidazione degli omosessuali. È gravissimo ed incomprensibile che Michela Murgia possa sostenere queste tesi inaccettabili e intrise di odio». Così la Presidente della Comunità Ebraica di Roma commenta la storia pubblicata su Instagram, ma poi tolta, della scrittrice Michela Murgia, in…
ROMA EBRAICA
Il Generale Figliuolo ad Ebraica: “Bisogna tornare a sorridere. La vaccinazione la luce in fondo al tunnel
Inaugurazione con due ospiti d’eccezione quest’anno per Ebraica: il Generale Francesco Figliuolo, commissario straordinario per l’emergenza Covid, e il Rabbino Capo di Roma Rav Riccardo Di Segni. Nel dibattito “Vedere il futuro”, moderati dal Direttore de La Repubblica Maurizio Molinari, hanno proposto una serie di riflessioni sul momento attuale che sta vivendo il nostro Paese, con la speranza di una…
Renzo Levi, il Graduation Day. Gli studenti festeggiano la fine del ciclo scolastico
Per festeggiare la fine del ciclo scolastico, il liceo Renzo Levi di Roma ha organizzato una cerimonia toccante e suggestiva, che segna il passaggio del testimone dai più grandi verso le generazioni future. L’ultimo giorno di un lungo percorso che porta con sé enorme malinconia. A dirlo sono i numerosi studenti che si commuovono tra le sedie del cortile, guardando…
Second Life: il Generale Figliuolo e il Rabbino Riccardo Di Segni aprono EBRAICA Festival
Anche quest’anno, dal 13 al 17 giugno, si terrà il tradizionale “EBRAICA - Festival Internazionale di Cultura”, promosso dalla Comunità Ebraica di Roma e curato da Marco Panella, Ariela Piattelli e Raffaella Spizzichino. Ad aprire l’evento sarà il Generale Francesco Paolo Figliuolo con l’incontro “Vedere il futuro”, una conversazione assieme al Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni, sul tema…
“Suoniamo Insieme per Alisa” – Con un saggio riparte la musica in presenza
Dopo un anno difficile i musicisti delle Scuole Ebraiche di Roma hanno raggiunto un grande traguardo: ieri i ragazzi si sono esibiti in un saggio di fronte ad amici e parenti!In questo periodo la pandemia ha toccato tutti. I bambini ed i giovani sono stati costretti a rinunciare a molti momenti di vita familiare e sociale ed alle forme di…
Dureghello: “Massima attenzione affinché il web non diventi punto di ritrovo di gruppi suprematisti”
"Il mio ringraziamento alla Procura di Roma e al Ros per l’operazione di questa mattina che ha portato allo smantellamento di un gruppo antisemita che voleva colpire ebrei ed extracomunitari”. Con queste parole la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello ha commentato i provvedimenti presi nei confronti di 12 soggetti ritenuti appartenenti all’organizzazione «Ordine ario romano». “Questo dimostra come…
9 giugno 1944: il cappellano americano Morris Kertzer alla riapertura del Tempio di Roma
Fra le truppe che hanno liberato Roma il 4 giugno del 1944, c’era mio padre, Rav Morris Kertzer, arrivato quel pomeriggio con una jeep. Un cappellano ebreo con la Quinta Armata americana, comandata da Mark Clark, aveva trascorso i mesi precedenti con le truppe alleate sotto i bombardamenti tedeschi ad Anzio. Lì, dove in migliaia sarebbero poi morti, ha officiato…
La Liberazione di Roma e la riapertura del Tempio Maggiore
La Liberazione di Roma fu la fine di un incubo per tutta la città ma in particolare gli ebrei perseguitati, trucidati e deportati. I nazifascisti avevano fatto il loro lavoro di carnefici, di massacratori di innocenti. Tuttavia il 4 giugno 1944 fu il primo passo verso la normalità, un cambiamento profondo che portò il 2 giugno del 1946 alla nascita della…
Il ricordo di Giacomo Moscati della riapertura del Tempio Maggiore: “Fu la ripartenza della vita ebraica”
Il 5 Giugno 1944, un giorno dopo la liberazione di Roma dall’occupazione nazifascista, vennero sganciati i sigilli del Tempio Maggiore da Charles Aaron Golub, soldato ebreo americano, assieme a Gino Moscati, allora Shammàsh (custode) della Sinagoga, ed il figlio Giacomo, che ci ha da poco lasciati. Una liberazione con un passato storico ricco di coraggio, tenacia e sofferenza. Dopo l’armistizio…
La Liberazione di Roma e la riapertura del Tempio Maggiore
La Liberazione di Roma fu la fine di un incubo per tutta la città ma in particolare gli ebrei perseguitati, trucidati e deportati. I nazifascisti avevano fatto il loro lavoro di carnefici, di massacratori di innocenti. Tuttavia il 4 giugno 1944 fu il primo passo verso la normalità, un cambiamento profondo che portò il 2 giugno del 1946 alla nascita della…