Il 17 ottobre p.v. si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Gli elettori della Comunità Ebraica di Roma sono invitati ad eleggere 20 consiglieri su un totale di 52 consiglieri. Hanno diritto al voto tutti gli iscritti ad una Comunità Ebraica italiana da almeno un anno e che abbiano compiuto 18 anni alla data…
Senza categoria
Arte e cultura ebraica a Roma ai tempi di Immanuel Romano
In occasione del convegno “Dante, Immanuel Romano e il mondo ebraico a Roma tra Medioevo e Rinascimento” al Museo Ebraico di Roma, pubblichiamo un articolo di Anna Nizza-Caplan, curatrice di manoscritti ebraici presso l’Israel Museum di Gerusalemme. Rosh Chodesh Heshvan 5044- 22 Ottobre 1283: Abraham ben Yom Tov Ha-Kohen, esiliato pochi anni prima da Ferrara, termina un’elegante copia decorata della Guida dei…
Attentato alla sinagoga di Roma dell’82. Gady Tachè: “Dall’Italia vogliamo verità e giustizia. Non ci sono più scuse”
La giornata in cui si commemora l’attentato del 9 ottobre ’82 è sempre un momento molto doloroso per gli ebrei di Roma. Ogni anno, quando le famiglie Gaj e Tachè, assieme alle autorità, pongono la corona sulla lapide fuori alla sinagoga dove i terroristi palestinesi uccisero il piccolo Stefano e ferirono 40 fedeli all’uscita dell’edificio, il dolore torna vivo come…
Parashà di Nòach: Chi ha la mitzvà di avere figli?
Nella Torà è scritto che dopo il Diluvio “Dio benedisse Noè e i suoi figliuoli, e disse loro: Crescete, moltiplicate e riempite la terra” (Bereshìt, 9:1). Nel settimo versetto dello stesso capitolo è ripetuta una frase quasi uguale: “Voi dunque crescete e moltiplicate; spandetevi sulla terra, e moltiplicate in essa”. Rashì (Troyes, 1040-1105) commenta che il primo versetto è una benedizione che…
L’odio contro Israele in un pericoloso videogame
L’educazione all’odio ora passa per un Joystick. Si tratta di un macabro videogame chiamato “Fursan al-Aqsa: The Knights of the Al-Aqsa Mosque” un gioco diventato virale, che consente agli utenti di giocare nei “panni di un combattente per la libertà palestinese” che spara e uccide soldati dell’IDF. Ahmad al-Falastini, è un giovane protagonista "ingiustamente torturato e imprigionato" dall'IDF per cinque…
Scritte antisemite sul Museo di Auschwitz – Birkenau
Scritte antisemite in inglese e in tedesco sono comparse sui muri del Memoriale e del Museo del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau.Tra le scritte, tracciate con lo spray, “due riferimenti all’Antico Testamento, spesso usati dagli antisemiti, e slogan negazionisti”, riporta la dichiarazione della polizia polacca, che sta indagando sul gesto vandalico.Questo episodio è “un attacco oltraggioso al simbolo di una…
Parashà di Bereshìt: È solo felicità sotto la chuppà?
La sezione dello Shulchàn ‘Arùkh, Even Ha-’Ezer inizia con queste parole: “Ogni uomo è obbligato a prendere moglie...”. Questo perché nella nostra parashà vi è la mitzvà di “crescete e moltiplicatevi”. Il matrimonio viene fatto con la chuppà che rappresenta la casa dello sposo e i kiddushìn, cioè dando alla sposa un anello che fa sì che ella sia esclusivamente riservata al marito. Il matrimonio è quasi per tutti il giorno…
Addio a Giulia Mafai. Con lei sei se ne va un pezzo di Roma che non c’è più
Si è spenta oggi a Roma Giulia Mafai, dove era nata nel 1930, figlia del pittore Mario Mafai e della pittrice e scultrice Antonietta Raphaël. Giulia era la terza figlia della coppia, dopo la scrittrice e giornalista Miriam (1926-2012) e la politica Simona (1928-2019). Con le sorelle aveva vissuto l’ambiente artistico e culturale della Roma tra le due guerre, fino…
Studio israeliano conferma: gli anticorpi dei lama potrebbero essere usati come trattamento contro il Covid-19
Un recente studio israeliano ha determinato che i nanocorpi prodotti da lama, alpaca e cammelli potrebbero essere utilizzati per combattere il Coronavirus, nello specifico da somministrare in un semplice spray nasale. Lo riporta il JPost. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista accademica” Nature Communications”, lo studio suggerisce che i nanocorpi - anticorpi a dominio singolo derivati da lama e cammelli…
La Peste Nera e gli ebrei: il caso italiano
Il periodo che va dal 1347 al 1350 fu, per gli ebrei d’Europa, particolarmente difficile. La Peste Nera causò milioni di morti: si calcola che circa un terzo della popolazione morì durante l’epidemia, con punte anche del 50% nelle città più popolose. Una delle conseguenze della Peste Nera fu un accentuarsi dell’antisemitismo, a cui fecero da corollario le accuse verso gli…