Gerusalemme ha recentemente dedicato una piazza alla memoria di Chiune Sugihara, Netanya gli ha intitolato una via e nel Giardino dei Giusti di Padova un albero ricorda Chiune e Yukiko Sugihara. Unico giapponese a essere stato insignito del titolo di Giusto tra le Nazioni da Yad Vashem, Sugihara è un personaggio per lo più sconosciuto, un eroe che non assolse l’ordine…
Leggi tutti gli articoli di Claudia De Benedetti
Immagini e storie del Kazakistan ebraico
La comunità ebraica di Almaty, la più grande città del Kazakistan, ha sospeso in queste ore le proprie attività. Fin dalle prime avvisaglie della gravissima situazione politica e delle violente repressioni, i circa 3.000 ebrei che risiedono nel paese stanno vivendo ore di grande apprensione barricati nelle loro case temendo che i centri comunitari e le otto sinagoghe del Kazakistan…
Francis Kalifat riceve la Legione d’Onore
Francis Kalifat, Presidente del CRIF, il Consiglio rappresentativo delle organizzazioni ebraiche francesi, ha ricevuto il titolo di Chevalier de la Légion d’Honneur, la più alta onorificenza, istituita il 19 maggio del 1802 da Napoleone Bonaparte, che viene conferita dalla Francia ai propri cittadini che si distinguono particolarmente per meriti civili, culturali, militari o sportivi. Nato nel 1952 a Oran in Algeria,…
La National Library di Israele: uno scrigno di storia, anche italiana – Intervista ad Ariel Viterbo
Ariel Viterbo è archivista alla Biblioteca Nazionale d’Israele, Shalom lo ha incontrato e gli ha chiesto di raccontare le acquisizioni più recenti e i documenti più affascinanti che riguardano l’ebraismo romano e italiano Ci parli di te e del tuo curriculum alla National Library? Lavoro da ventuno anni alla Biblioteca Nazionale di Israele, ci sono arrivato per caso come spesso accade. Studiavo…
Clara Lemlich: una donna di valore da riscoprire
Il Museo ANU di Tel Aviv custodisce all’interno del Oster Visual Documentation Center una fotografia molto significativa scattata nel 1909 a New York in cui sono ritratte un gruppo di donne che partecipano al New York shirtwaist strike noto come Rivolta dei 20.000 tra di loro Clara Lemlichsu cui il giornalista Ushi Derman, ha condotto approfondimento che merita di essere…
Grande successo per la conferenza di Hillel International
Si è svolta la scorsa settimana l’VIII conferenza annuale di Hillel International. L’evento ha visto la partecipazione online, per il secondo anno consecutivo, di un gran numero di docenti, esperti e studenti e l’attribuzione di riconoscimenti particolarmente prestigiosi. Nel corso della cerimonia di apertura il Presidente e CEO Adam Lehman ha illustrato i risultati raggiunti nel corso dell’anno accademico 2020/21, in…
Gli ebrei piemontesi dalla tolleranza alla libertà
In occasione della mostra “1849-1871 Ebrei di Roma tra segregazione e d emancipazione”, mercoledì 15 dicembre si svolgerà un incontro zoom organizzato dal MEIS dal titolo “Ebrei e Risorgimento tra Carlo Alberto e Pio IX” in cui interverrò con Giorgia Calò e Olga Melasecchi per presentare una pagina importante della recente storia ebraica e italiana: il cammino degli ebrei verso…
L'ottavo lume di Chanukkà con il Presidente Herzog
Il Presidente dello Stato d’Israele Isaac Herzog, il Chairman del World Zionist Organizazion e acting Chairman dell’Agenzia Ebraica per Israele Yaakov Hagoel, il CEO del progetto MASA Ofer Gutman e otto giovani in rappresentanza di otto Comunità ebraiche del mondo accenderanno questa sera l’ottavo e ultimo lume di Chanukkà alla Residenza del Presidente dello Stato d’Israele a Gerusalemme. I giovani che…
La Torcia della Maccabiah è partita oggi da Modi'in
Questa mattina la Torcia della XXI Maccabiade, che si svolgerà in Israele dal 12 al 26 luglio del 2022 e vedrà la partecipazione di oltre 5000 atleti in rappresentanza di 80 paesi, ha cominciato il suo percorso attraverso lo Stato d’Israele. La semplice e significativa cerimonia si è svolta a Modi’in davanti al sepolcro in cui secondo la tradizione sono…
A Bologna la prima sera di Chanukkà con la lampada di Lele Luzzati
Nell’ambito della mostra “Luzzati. I colori del tempo”, il Museo Ebraico di Bologna celebra oggi alle 17.00 l’inizio di Chanukkà, la Festa delle Luci, e accoglie nel percorso espositivo una preziosa e suggestiva lampada di Chanukkà in ceramica, realizzata da Emanuele Luzzati e proveniente dal Museo dei Lumi. Presenterò l’opera nella mia veste di direttore del Complesso Museale Ebraico di…