Papa Pio XII sapeva quanto stava accadendo nei campi di sterminio nazisti, in particolare ad Auschwitz e Dachau. Lo ha rivelato Giovanni Coco, archivista e ricercatore all’Archivio Apostolico Vaticano, sull’inserto “La lettura” del Corriere della Sera.Il ricercatore ha scoperto una lettera del 1942 in cui un gesuita tedesco antinazista, Lothar König, parla esplicitamente a padre Robert Leiber, il segretario di…
Leggi tutti gli articoli di Luca Spizzichino
Un nuovo mortaio automatico è stato presentato a Londra da Elbit Systems
Un nuovo mortaio di fabbricazione israeliana è stato presentato da Elbit Systems a Londra presso il Defence and Security Equipment International (DSEI), una conferenza per le aziende del settore Difesa. Questo nuovo sistema automatico, chiamato Crossbow Next Generation, è stato sviluppato nell'ambito di un contratto dell'IDF, può sparare 10 colpi al minuto ed è compatibile con i requisiti di munizioni…
Netflix acquisisce i diritti della serie televisiva israeliana Border Police
Netflix ha acquisito i diritti di “Border Police”, la serie israeliana creata da Meni Yaish e interpretata dal cantante Shlomi Shabbat e dal comico Shalom Michaelshvili. La serie, di otto episodi, sarà disponibile entro la fine dell’anno in dozzine di Paesi, tra cui anche l’Italia. La storia segue le vicende di Avi (Ben Sultan), un delinquente dalla testa calda che decide…
La bellezza tra arte e memoria nello spettacolo di Mario Piazza
Come in passato, anche ieri a Roma la 24esima edizione della Giornata della Cultura Ebraica si è conclusa con un’emozionante performance artistica: “Bellezza”, lo spettacolo di danza ideato e diretto dal Maestro Mario Piazza. Messo in scena nella suggestiva cornice del complesso monumentale di Portico d’Ottavia, a Largo 16 ottobre 1943, i ballerini hanno interpretato il concetto di bellezza in…
La Bellezza nell’ebraismo, le proposte della Giornata della Cultura
Il concetto di “bellezza” nell’ebraismo ha una valenza particolare: scelto come tema della 24esima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, è stato analizzato e declinato nelle sue diverse accezioni con le numerose iniziative organizzate dalla comunità di Roma.Dopo una mattinata caratterizzata dalle visite guidate nelle strade dell’antico ghetto e nei luoghi limitrofi che conservano oltre due millenni di storia…
Tutto il bello della Roma ebraica in una giornata. Intervista ad Antonella Di Castro
Domenica 10 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, manifestazione nella quale Sinagoghe, musei e altri siti ebraici si apriranno alla cittadinanza, coinvolgendo in Italia ben 101 località, distribuite in sedici regioni, con Firenze città capofila. Coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane - UCEI, il tema scelto per questa edizione è “La bellezza”. All’iniziativa partecipa…
Pioggia di critiche sul vicepremier bavarese Aiwanger: le comunità ebraiche chiedono il suo licenziamento
Il vicepremier Bavarese Hubert Aiwanger è al centro delle polemiche dopo che giorni fa la Süddeutsche Zeitung ha svelato che, insieme a suo fratello Helmut, sarebbe l’autore di un volantino antisemita stampato e distribuito in una scuola tedesca: “Chi è il più grande traditore della patria? Chi indovina vince un volo attraverso i camini di Auschwitz”. Diverse organizzazioni ebraiche,…
Il New York Times di nuovo al centro delle polemiche: "L’ebraico simboleggia il militarismo israeliano di estrema destra". Israele risponde
New York Times di nuovo al centro delle polemiche dopo che sabato scorso ha pubblicato un editoriale in cui si legge che la lingua ebraica "simboleggia il militarismo israeliano di estrema destra". La frase, che non tiene conto della storia plurimillenaria della lingua ebraica, è diventata immediatamente virale sui social, in particolare su X (Twitter), dove l’account ufficiale dello Stato…
Presentato al Festival di Venezia il film “Tatami”, collaborazione tra un regista israeliano e uno iraniano
Il film “Tatami”, progetto congiunto del regista israeliano Guy Nattiv e dell'attrice-regista iraniana Zar Amir Ebrahimi, è stato presentato in anteprima mondiale al concorso Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia. Accolto positivamente dai media occidentali, ma non da quelli della Repubblica islamica dell’Iran, dove hanno scelto di ignorare il film. Lo stesso non è accaduto però agli attori iraniani,…
Il presidente del Senato del Marocco visiterà per la prima volta la Knesset
Il capo del Senato del Marocco, Enaam Mayara, visiterà il parlamento israeliano questo giovedì, lo ha annunciato il portavoce della Knesset. Si tratta della prima visita di un leader marocchino e una delle visite di più alto livello per un politico musulmano straniero alla Knesset. Il presidente Amir Ohana, che ha invitato formalmente Mayara, ha affermato che il viaggio rappresenta “l’inizio…