Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Mondo

    Anno di elezioni, anno di scelte

    Di Piero Di Nepi

    I collegi elettorali, la formazione delle liste e infine l’apertura dei seggi costituiscono il vero sale della democrazia. Al punto che anche i sistemi autoritari devono periodicamente organizzare parvenze e surrogati per presentarsi con un minimo di legittimità nei consessi internazionali. E anche le ultime monarchie assolute accettano sistemi elettorali a libertà vigilata che garantiscono però l’espressione di una volontà…

    Mondo

    Daniel Kahneman, il premio Nobel che integrò la ricerca psicologica nell’economia

    Di Jacqueline Sermoneta

    Si è spento all’età di 90 anni, lo psicologo israelo-americano, sopravvissuto alla Shoah, Daniel Kahneman. Professore emerito di psicologia all’Università di Princeton, nel New Jersey, Kahneman ha rivoluzionato la comprensione dei processi decisionali - la teoria economica classica dell’homo economicus - sfidando le nozioni convenzionali di razionalità. Kahneman ha mostrato, alla luce di esperimenti, che spesso le persone influenzate da…

    ROMA EBRAICA

    Or Lamishpachot, i genitori dei caduti d'Israele accolti al Tempio Maggiore di Roma

    Di Luca Clementi

    La Comunità Ebraica di Roma si è stretta una volta ancora allo Stato d’Israele, accogliendo nella Capitale i genitori di "Or Lamishpachot", l’associazione israeliana che raccoglie i genitori che hanno perso i figli in guerra o in attentati terroristici. Tante attività legate alla festa di Purim, con cui ha coinciso, come da tradizione, il loro arrivo a Roma. La sera…

    ISRAELE

    Israele, ricevuta la visita di un gruppo di dissidenti iraniani: "Gli uni al fianco degli altri contro la Repubblica Islamica dell'Iran"

    Di Luca Clementi

    Lo Stato d'Israele ha ricevuto la visita di un gruppo di iraniani dissidenti, arrivati nello Stato ebraico su iniziativa del ministro degli Affari Esteri Israel Katz in collaborazione con l'IDF Spokesperson'sUnit per manifestare la propria solidarietà rispetto alla guerra in corso contro Hamas. La delegazione si componeva di iraniani espatriati, alcuni dei quali sono stati imprigionati negli ultimi anni proprio…

    Cultura

    Zuppa di lenticchie yemenita, una ricetta con ingredienti poveri e spezie speciali

    Di Giulia Gallichi

    Il razzismo è una triste manifestazione dell’ignoranza e della paura, alimentate dalla mancanza di comprensione e rispetto per le differenze tra le persone. Nella sua essenza il razzismo riflette una mancanza di consapevolezza delle culture diverse che arrichiscono il nostro mondo. In un mondo sempre più interconnesso, l’importanza di conoscere culture diverse diventa ancora più evidente. La globalizzazione ci ha…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Tzav: È permesso fare commercio di caviale?

    Di Donato Grosser

    In questa parashà, in cui si parla dei sacrifici, vi sono anche le mitzvòt proscrittive di non mangiare il grasso duro dell’animale nè il suo sangue. Nella Torà è scritto: °...non mangerete nessun grasso duro di bovino, ovino e caprino. E il grasso duro di un animale morto da sè (nevelà, pl. nevelòt) o di un animale sbranato (terefà, pl.…

    ROMA EBRAICA

    Dalla regina Ester la salvezza degli ebrei

    Di Silvia Haia Antonucci

    Purim è una festività ebraica molto allegra, ci si maschera, si mangia, si beve. Si festeggia il primo tentativo di sterminio del popolo ebraico ovviamente sventato, tentativo che poi si è riproposto più volte durante la millenaria storia degli ebrei, purtroppo fino a oggi. Quest’anno il Centro Romano di Studi sull’Ebraismo dell’Università Tor Vergata e la Comunità Ebraica di Roma…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    La separazione che unisce

    Di Ester Pavoncello

    L'ebraismo concepisce il legame fisico fra marito e moglie come l'opportunità fondamentale per il compimento spirituale, carnale ed emotivo. L'unione sessuale aggiunge santità al mondo e unisce la coppia. Il rinnovamento e il nutrimento del legame coniugale sono la base delle leggi della purezza familiare, Taharat HaMishpachah. Di comune accordo ci si separa, ci si astiene dal contatto fisico durante…

    Cultura

    Arriva nelle sale italiane “Tatami”. Una storia di atlete coraggiose per raccontare la resistenza delle donne

    Di Nicola Roumeliotis

    Negli anni ’70 nel cinema, soprattutto americano, si era creato un filone di pellicole politiche, profondamente democratiche, sotto le spoglie di thriller. Ne fanno fede film come “Perché un assassinio” di Alan J. Pakula, regista che non cito a caso, perché di origini ebraiche. Su quel filone si rifà l’israeliano Guy Nattiv, già autore di “Golda” e vincitore di un…

    ROMA EBRAICA

    Gli ebrei uccisi alle Fosse Ardeatine

    Di Silvia Haia Antonucci

    Il 24 marzo 1944, a seguito dell’attacco effettuato dalla Resistenza il giorno prima contro i nazisti che causò 33 morti (28 in loco, 4 in ospedale lo stesso 23 marzo, mentre l’ultimo, il 33°, il giorno dopo), furono assassinati 335 italiani nelle Cave Ardeatine: quanti di loro erano ebrei? Parlare di ebrei durante il periodo nazi-fascista non è così semplice…