Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Soufflé di zucca: una ricetta sorprendente e semplicissima

    Di Giulia Gallichi

    Adar Bet è un mese particolare nel calendario ebraico, un mese aggiuntivo che si verifica soltanto in anni bisestili del ciclo ebraico. Questo mese extra aggiunge un elemento unico al periodo di Adar, che è associato alla gioia ed alla celebrazione della festa di Purim. La vita di ognuno di noi individualmente, e come popolo, è un ciclo di alti…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Terumà: Da Sion uscirà la Torà e da Gerusalemme la parola dell’Eterno

    Di Donato Grosser

    R. Yosef Shalom Elyashiv (Lituania, 1910-2012, Gerusalemme) nell’opera Divrè Aggadà (p. 183), in una derashà intitolata “Shte Mataròt ba-Mishkàn (Due obiettivi nel Mishkàn), cita il Midràsh (Tanchumà, Terumà, 8) dove i maestri citano il versetto “E mi costruiranno un Mikdàsh e risiederò in mezzo a loro” (Shemòt, 28:8) e affermano: “Affinché tutte le nazioni sappiano che l’affare del vitello (d’oro)…

    Cultura

    Parole in un conflitto: “7 ottobre. Israele brucia”

    Di Nicole Nahum

    “(...) Ama te stesso e il mondo intero. Quando irradi felicità, il circolo di gioia che si formerà intorno creerà un mondo migliore”. È con questa poesia del paracadutista israeliano Shachar Fridman che si apre il nuovo libro di Fiamma Nirenstein, “7 ottobre 2023. Israele brucia”, la cui presentazione si è svolta al museo MAXXI di Roma, con ospiti di…

    NEWS

    Gli occhiali magici

    Di Ester Pavoncello

    Quando si scrive un racconto si è costretti a scegliere una prospettiva. Il narratore scrive in prima persona, è interno o esterno alla storia, può essere onnisciente oppure descrivere gli eventi secondo un punto di vista...ognuno di noi è un individuo, è un mondo. Con il suo bagaglio di esperienze, il suo background e le influenze del suo contorno; con…

    Cultura

    The Mediterranean Mystery Tour: musica come dono d’amore

    Di Nicole Nahum

    Martedì 20 febbraio, Alexanderplatz, storico jazz club di Roma, ospiterà un quartetto formato da musicisti italiani e israeliani. Questi artisti, nell’ambito del famoso festival jazz di Sibiu in Romania, hanno dato vita a un progetto intitolato “The Mediterranean Mystery Tour”, progetto con lo scopo di trascendere ogni tipo di confine, barriera e pregiudizio e di imporsi come simbolo di pace…

    ISRAELE

    Che cosa insegna la liberazione dei due rapiti a Rafah

    Di Ugo Volli

    Chi sono i liberati L’azione coraggiosa e ben organizzata che ha portato alla liberazione dei due rapiti il 7 ottobre riempie di orgoglio e dà soddisfazione in un momento molto difficile per Israele. Ma soprattutto insegna alcune cose che vanno contro la propaganda di Hamas e di coloro che vorrebbero fermare l’autodifesa di Israele. Vale la pena di mettere in…

    Cultura

    L’opera lirica israeliana “Theodor” fra le migliori al mondo del 2023

    Di Jacqueline Sermoneta

    È stata scelta tra le migliori opere liriche al mondo del 2023. Si intitola “Theodor” ed è una produzione israeliana che porta in scena due periodi della vita del padre del sionismo moderno, Theodor Herzl. A decretare il posto in classifica, ‘Opera Now Magazine’. Composta da Yonatan Cnaan e dal librettista e regista Ido Ricklin, la prima mondiale di “Theodor”…

    ISRAELE

    Usa e Israele: un rapporto sempre più conflittuale

    Di Ugo Volli

    Dichiarazioni preoccupanti Le relazioni fra Usa e Israele si vanno visibilmente deteriorando. In una conferenza stampa, peraltro caratterizzata da confusioni, buchi di memoria e silenzi imbarazzanti, il presidente Biden ha dichiarato che “la risposta di Gaza è stata over the top”, cioè oltre il limite, esagerata. Un portavoce ha poi specificato che l’espressione non si riferiva alla trattativa degli ostaggi,…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Mishpatìm: Non gettare le bucce di banana sul marciapiede

    Di Donato Grosser

    La parashà inizia con le parole “E queste sono le leggi che dovrai presentare agli israeliti” (Shemòt, 21:1). ​Rashì (Troyes, 1040-1105) commenta che la parola “e” collega la parashà precedente dove vi sono i Dieci Comandamenti, con quello che segue, per insegnare che anche le leggi in questa parashà furono date a Moshè al Monte Sinai. ​R. Joseph Beer Soloveitchik…

    Cultura

    Limoni confit, una ricetta semplice per insaporire molti piatti

    Di Giulia Gallichi

    Nell’ebraismo il rapporto con la terra ha una enorme importanza sia da un punto di vista religioso che culturale. Esistono nella Torah leggi specifiche che ne regolano la coltivazione. Il ciclo agricolo è strettamente legato a festività e pratiche religiose come, ad esempio, l’anno sabatico durante il quale la terra deve riposare. Ci sono poi leggi che vietano la distruzione…