Il Mossad ha annunciato che durante un'operazione speciale in territorio iraniano è stato catturato il terrorista inviato a Cipro per condurre un attacco terroristico contro obiettivi israeliani. L'agenzia ha inoltre pubblicato un video dell’interrogatorio di Yousef Shahbazi Abbasalilo, in cui l’uomo ha confessato il complotto fornendo numerosi dettagli. Il terrorista ha spiegato di aver ricevuto armi per l'attacco da alti…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Ritratto di Klimt venduto per 94 milioni di dollari: nuovo record europeo
L'ultimo ritratto dipinto da Gustav Klimt è stato venduto a Londra martedì per 74 milioni di sterline (4.9,3 milioni di dollari), stabilendo un nuovo record d'asta d'arte europea.La “Dame mit Facher” (Signora con un ventaglio) dipinta dal celebre simbolista austriaco è finita sotto il mantello di Sotheby's. Il precedente record d'asta per un'opera d'arte in Europa era stato per "Walking…
Israele e Marocco uniti per l'emergenza climatica
Israele e Marocco uniti per un unico obiettivo: l’emergenza climatica. I due stati hanno pianificato infatti la firma di un memorandum d'intesa nei settori della protezione ambientale e del cambiamento climatico a seguito di una visita del ministro della protezione ambientale Idit Silman questo fine settimana a Rabat. Silman ha incontrato la sua controparte marocchina, il ministro della transizione energetica…
"Hava Nagila" ritorna in voga come inno ebraico
Dalle località di villeggiatura ebraiche ai vivaci locali notturni: l'indimenticabile interpretazione di "Hava Nagila" di Harry Belafonte continua ad affascinare il pubblico di tutto il mondo e innesca una rinascita culturale in un'era di crescente antisemitismo. Nell'autobiografia pubblicata da Harry Belafonte nel 2011, il musicista americano ha rivelato che suo nonno paterno era un ebreo olandese, e forse proprio questo…
Giordana Zarfati eletta Presidente d’istituto della scuola. I genitori in prima linea per le nuove generazioni
La scuola gioco un ruolo fondamentale nella vita delle nuove generazioni. E i genitori hanno la responsabilità di essere coinvolti e sostenere i ragazzi e la scuola, creare un ponte con il mondo esterno e ideare progetti affinché si sviluppi l’inclusione e il rispetto di tutti. Perché la scuola è un diritto, ma anche una palestra per il mondo degli…
"Un posto sotto questo cielo" (Longanesi) di Daniele Scalise
Siamo a Bologna, è il 23 giugno 1858 e due guardie pontificie si presentano alla porta della famiglia Mortara. Hanno un mandato della Santa Inquisizione: Momolo e Marianna Mortara dovranno consegnare loro il piccolo Edgardo. Le guardie affermano che anni prima il bambino è stato battezzato dalla domestica, pertanto non è ritenuto ebreo e hanno l’ordine di portarlo via. Così…
Festival Ebraica, la cultura torna a illuminare la Capitale
Dal 25 al 28 giugno 2023, nel cuore del quartiere ebraico di Roma, torna l'ormai consolidato appuntamento con Ebraica – Festival Internazionale di cultura, promosso dalla Comunità Ebraica di Roma e curato da Marco Panella, Ariela Piattelli e Raffaella Spizzichino.La manifestazione, giunta alla sedicesima edizione, affronterà il complesso e interessante tema della memoria. "Generations Forward" sarà il titolo della kermesse,…
A Tel Aviv il più grande festival del cibo vegano del mondo
Il veganismo è diventato molto più di una semplice moda sia in Israele che nel resto del mondo. Tuttavia, lo Stato ebraico è considerato ormai leader nella nutrizione vegana con un'ampia scelta di ristoranti e numerose proposte nel settore della tecnologia alimentare. Non a caso, infatti, questa settimana si terrà un evento molto particolare nel cuore di Tel Aviv: il…
Identificate tre delle quattro vittime dell'attacco terroristico di Eli
Elisha Antman, 17 anni, Harel Masoud, 21 anni, e Ofer Fairman, 60 anni sono tre dei quattro israeliani uccisi nell'attacco terroristico mortale vicino a Eli di martedì. Antman era uno studente al liceo di Eli; Masoud era residente a Yad Binyamin, mentre Fairman, 60 anni, viveva ad Eli.Aviad Gadot, che ha assistito all'attacco vicino all'insediamento di Eli nel nord della…
Presentato al Museo Ebraico di Roma il catalogo “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia" in collaborazione con il MEIS
Il Museo Ebraico di Roma ieri ha ospitato la presentazione del catalogo della mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia", allestita dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara. L’esposizione a cura di Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto, è un approfondimento originale che porta alla riflessione sull’aspetto architettonico, ma anche sociale delle sinagoghe e dei cimiteri…