I ragazzi che raccontano ai ragazzi, è questo lo spirito con cui si è costruito il progetto “16 ottobre” intrapreso nel 2022 dalla società giallorossa assieme alla Lazio, con il patrocinio della Regione Lazio e della Comunità Ebraica di Roma. Un progetto che si colloca all’interno del programma sociale dell’As Roma e nasce sin dal principio per raccontare la Shoah,…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Il musical che celebra la vita di Édith Piaf fa tappa a Tel Aviv
PIAF! THE SHOW: una celebrazione musicale della vita e della musica della leggendaria cantante francese Édith Piaf —sbarcherà in Israele per un unico spettacolo il 2 aprile 2023. Con oltre un milione di biglietti venduti in tutto il mondo, lo spettacolo offre al pubblico una nuova interpretazione del lavoro della leggendaria cantante francese. Con successi come "La Vie en Rose", "Non, Je…
Il Presidente ucraino Zelensky commemora il 27 gennaio a Babyn Yar
Il presidente ucraino Voldymyr Zelensky ha commentato venerdì la Giornata internazionale della memoria della Shoah a Babyn Yar. Il luogo in cui avvenne una delle peggiori stragi legate alla Seconda Guerra mondiale. Oltre 33.000 ebrei e decine di migliaia di ucraini, rom, sovietici e disabili fisici e mentali furono giustiziati dai nazisti e dai loro collaboratori nel burrone di Babyn…
Inaugurata alla Casina dei Vallati la mostra "L'inferno nazista. I campi della morte di Belzec, Sobibor e Treblinka"
E' stata inaugurata a Roma presso la Fondazione Museo della Shoah (Casina dei Vallati), la mostra "L'inferno nazista. I campi della morte di Belzec, Sobibor e Treblinka" a cura dello storico Marcello Pezzetti. All'interno del percorso espositivo, ricco di stimoli multisensoriali, viene raccontata la storia di quella che fu un'operazione omicida senza precedenti nella storia, la tristemente famosa "Aktion Reinhardt".…
La storia di “Woman Ironing”: il Picasso conteso tra il Guggenheim e l’erede di un collezionista vittima del nazismo
Il Guggenheim Museum di New York è stato citato in giudizio per la restituzione di un prezioso dipinto di Pablo Picasso. La causa, intentata il 20 gennaio alla Corte Suprema di Manhattan, sostiene che il dipinto “Woman Ironing” (1904) fu venduto sotto costrizione nel 1938 quando il suo proprietario, Karl Adler, fu costretto a fuggire dalla Germania occupata dai nazisti…
Il Museum of London Docklands espone storici abiti creati da designer ebrei
David Bowie, Greta Garbo e Sean Connery non erano ebrei, eppure alcuni dei capi che li hanno resi iconici come gli abiti di Bowie, i cappelli della Garbo e lo smoking che Connery ha indossato nei panni di James Bond, furono creati dalle mani di designer ebrei. A tal proposito, un museo londinese sta cercando di raccogliere alcuni di quei…
Fauda 4 è la serie più vista in Libano
Dopo una lunga attesa finalmente la quarta stagione della serie israeliana Fauda ha debuttato venerdì scorso su Netflix in tutto il mondo, dopo essere stata trasmessa qualche mese fa in Israele su YES. Inutile dire che la serie ha già raggiunto un grande successo in molti paesi. Nella stagione corrente gli agenti sotto copertura si ritrovano ad affrontare una nuova…
''La Passeggiata con il Rabbino Di Segni? Una lezione di vita''. Fiamma Satta parla di “A spasso con te” nel quartiere ebraico
Oggi, 23 Gennaio, su Rai3 va in onda una puntata davvero speciale di “A spasso con te” la rubrica di Fiamma Satta all’interno di GEO il programma pomeridiano di Rai Cultura, con la regia di Olivella Foresta. Protagonista della passeggiata Riccardo Di Segni, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma. Un percorso commovente e ricco di emozioni che regala agli spettatori…
Tre libri per il 27 gennaio. Raccontare l'inferno della Shoah attraverso la letteratura
Da sempre la scrittura riesce a portare alla luce anche le emozioni nascoste, quelle che si rifiugiano nel profondo di ognuno di noi. La scrittura dà voce al dolore, ai traumi e a tutte quelle sensazioni che le parole da sole non riescono a spiegare. Raccontare il dramma della Shoah attraverso la letteratura è stata per molti testimoni e sopravvissuti…
“La cartolina di Elena”, il cortometraggio Rai che racconta la Shoah con il linguaggio dei ragazzi
Raccontare la Shoah è necessario. Tuttavia, raccontarla ai ragazzi non è sempre semplice. Ma come il Diario di Anne Frank ha insegnato a numerose generazioni, non c'è modo migliore di raccontare l'orrore della Seconda guerra mondiale ai ragazzi se non attraverso la voce dei ragazzi stessi. Così, il 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria, Rai Kids presenta "La cartolina…