Alon Cohen, Liam Atias e Rotem Livnat - tre studenti di quarta elementare del Kibbutz Parod nel nord di Israele - hanno deciso di fare una piccola escursione intorno alla loro piccola comunità, scoprendo in realtà qualcosa dì davvero straordinario, nonostante all’apparenza fosse solo una strana roccia.Dopo aver esaminato l’oggetto, gli avventurieri dalla vista acuta si sono resi conto di…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
"La matta di piazza Giudia. Storia e memoria dell'ebrea romana Elena Di Porto” (Giuntina) di Gaetano Petraglia
Rivoluzionaria, anticonformista, pioniera del femminismo. Forte e incompresa, un personaggio ribelle, un'antifascista convinta, ma soprattutto una donna animata dal desiderio di indipendenza ed emancipazione. Si tratta di Elena Di Porto, conosciuta anche come "La matta di piazza Giudia". Nasce a Roma l’11 novembre del 1912, lì cresce e nel quartiere ebraico tutti la considerano matta. Dopo la promulgazione delle leggi…
“Arte Liberata. Capolavori salvati dalla guerra. 1937-1947”: una mostra alle Scuderie del Quirinale
In una mostra alle Scuderie del Quirinale, la storia straordinaria fatta di coraggio e passione con cui studiosi, funzionari o semplici uomini e donne misero in salvo opere d’arte, testi antichi e sculture dalla morsa nazista. L’esposizione dal titolo: “Arte Liberata. Capolavori salvati dalla guerra. 1937-1947” riporta alla luce, attraverso un percorso multisensoriale gli straordinari sacrifici che in molti fecero per…
Ucraina: a Chernivtsi le luci di Channukkà nel buio della guerra
Nei giorni precedenti Chanukkà, che avrà inizio da domenica sera, due emissari israeliani si recheranno nella piccola comunità ebraica di Chernivtsi, in Ucraina, con una scorta di beni di prima necessità. Tra le interruzioni di corrente derivanti dagli attacchi russi, i volontari arriveranno con coperte e felpe per il freddo, Channukkiot e kippot per permettere a tutti di rispettare la festività…
A Channukà dona un viaggio, regala un libro
La storia di Channukà rappresenta un significativo esempio di resilienza del popolo ebraico. Quando i Maccabei decisero di fronteggiare il potente esercito del Re Antioco Epifane, non stavano solo difendendo le loro vite ma difendevano qualcosa di ancor più importante: la loro cultura. La cultura ebraica è diventata nel corso dei secoli il perno sulla quale poggia il rapporto che…
La New York Public Library celebra il suo 125° anniversario con un'esposizione unica
Nel cuore di Manhattan, d'ora in poi si potrà ammirare la storia di Pesach in una haggadah italiana di mezzo millennio fa, godere della bellezza di una meghillà antica, o sfogliare una delle prime copie del quotidiano Yiddish "Forverts". Inaugurata solo due anni dopo la stessa New York Public Library, la Dorot Jewish Division della New York Public Library celebra…
‘’Reggio Calabria, culla della stampa ebraica’’. In esposizione la copia anastatica del commentario di Rashi
All’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria ha luogo il convegno “Reggio Calabria, culla della stampa ebraica. 1475, il Commentario di Rashi al Pentateuco”, organizzato dalla Regione Calabria in collaborazione con Calabria Film Commission. A seguire l’inaugurazione di una mostra su Rashi organizzata dal Comune di Reggio al Castello Aragonese. In esposizione un documento davvero straordinario: si tratta della copia…
“Il bambino del tram” (Orecchio Acerbo) di Isabella Labate
È una storia fatta di tragedia e salvezza quella raccontata nel libro “Il bambino del tram” scritto da Isabella Labate (Orecchio Acerbo) che ripercorre la vicenda di Emanuele Di Porto. Una storia di dolore e speranza di un bambino ebreo nella Roma occupata dai nazisti. Il 16 ottobre del 1943 per gli ebrei romani segna un momento tragicamente indimenticabile. Il…
A gennaio una pietra d’inciampo per Elena Di Porto. “La matta di Piazza Giudia” presentato a Più Libri Più Liberi
Anche quest’anno Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria della Capitale, ha riscosso molto successo. Tra gli stand presenti alla fiera tanti i testi di narrativa ebraica e israeliana e come ogni anno la casa editrice ebraica Giuntina. Ma non solo, chiudere la fiera domenica c’è stata nella sala Polaris della Nuvola la presentazione del libro…
Scoperto in Israele un proiettile di 2.200 anni fa: fu lanciato con una fionda
Giovedì in Israele, si è resa pubblica una scoperta straordinaria: si tratta di un proiettile di circa 2.200 anni fa. Recante l'iscrizione "Vittoria per Eracle e Hauron", il ritrovamento potrebbe essere una prima prova dell'uso della guerra psicologica, in particolare contro i soldati asmonei. Circa 2.200 anni fa un soldato greco che combatteva nella zona, che oggi corrisponde alla città…