L'attrice israeliana Gal Gadot si è unita al sostegno corale delle celebrità ebree sui social media dopo la controversia scatenata dalle osservazioni antisemite di Kanye West. Sabato, uno striscione che elogiava i commenti pieni di odio del rapper è stato appeso sopra un'autostrada di Los Angeles. In risposta, Gadot, l'attrice israeliana diventata una star negli Stati Uniti dopo aver interpretato "Wonder…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Adidas rompe con Kanye West a causa delle sue affermazioni antisemite
Adidas ha deciso di concludere ufficialmente la sua partnership con il noto rapper Kanye West a causa delle sue recenti affermazioni antisemite. Una scelta affatto semplice per la società di abbigliamento sportivo tedesca che ha tagliato i legami con West nonostante i profitti raggiunti in passato. "Adidas non tollera l'antisemitismo e qualsiasi altro tipo di incitamento all'odio", ha affermato la…
"There was a time...”: a Londra in mostra gli scatti delle famiglie ebraiche prima del 1939
“Per ricordare giorni felici, che poi sono stati più felici”, si legge sul retro di una fotografia che raffigura una squadra di nuoto ebraica, scattata pochi istanti dopo la sua vittoria in un campionato. L'immagine, databile fine anni ’20, appartiene a Hubert Nassau e ritrae il team viennese di Hakoah. Il messaggio scritto dietro la foto venne inviato originariamente a…
Il silenzio che urla (Giuntina) di Gadiel Tachè
9 ottobre 1982, le 11:55 del mattino: un orario che prende quasi forma e segna il momento dell’attentato alla sinagoga di Roma. Il piccolo Stefano Gaj Taché, di soli due anni, perde la vita, mentre altre 40 persone rimangono gravemente ferite. Un giorno che segna in maniera indelebile la Comunità Ebraica di Roma. Domande che bruciano e si fanno via…
Israele: martedì sarà visibile un’eclissi solare parziale
Un'eclissi solare parziale sarà visibile in Israele martedì 25 ottobre a mezzogiorno. Più precisamente, sarà visibile dall'Oceano Atlantico settentrionale, dalla maggior parte del continente europeo ad eccezione della sua parte sud-occidentale e dalla parte occidentale dell'Asia e dall'Africa nord-orientale.Tuttavia, in tutti i luoghi, l'eclissi sarà solo parziale, con la copertura lunare che raggiungerà un picco dell'86% del diametro del Sole…
La storia di Hannah e David: dopo 70 anni insieme muoiono lo stesso giorno
In certe occasioni l’amore supera anche la morte, e no non è semplicemente retorica. È successo ad una coppia israeliana, dopo 70 anni di matrimonio, i due si sono spenti lo stesso giorno. Hannah e David Regev si sono incontrati durante la Guerra d'Indipendenza israeliana e sono stati insieme fino a quando entrambi non hanno esalato l'ultimo respiro la scorsa…
Compie 100 anni il primo kibbutz del movimento Hashomer Hatzair
Il primo kibbutz fondato dal movimento giovanile ebraico sionista Hashomer Hatzair celebra il suo 100° anniversario. Si tratta di Beit Alfa, un kibbutz situato nel nord di Israele: fondato nel 1922, il kibbutz ha affrontato sfide incredibilmente difficili sin dall'inizio, tra paludi, terreno accidentato, zanzare, caldo terribile durante l'estate e minacce da parte di infiltrati arabi. Oggi, il simbolo più significativo…
L’impegno verso una memoria che cambia nella Lectio magistralis di Dina Porad
Declinare la necessità di parlare di Shoah con le nuove generazioni attraverso nuovi canali. Da questa idea si è aperta la Lectio magistralis della Professoressa israeliana Dina Porad, che ha avuto luogo mercoledì 19 ottobre presso la Casina dei Vallati, nel cuore del Portico D'Ottavia. "Holocaust Remembrance Today": come fare didattica della Shoah oggi e soprattutto come preservare tutto l’enorme…
Al via il convegno “I Tesori della Siracusa ebraica”
Sin dall'antichità, Siracusa ha ospitato una fiorente comunità ebraica. Dopo una fase molto fiorente in età greca e romana, nel medioevo la città si dimensionò notevolmente, concentrandosi soprattutto sull’isola di Ortigia, odierno centro storico di Siracusa. Stesso destino anche per la comunità ebraica locale, allora composta da circa 3mila persone, che si spostarono in un piccolo rione sul margine settentrionale.…
Lezioni di Torà (Giuntina) di Rabbi Menachem Mendel Schneerson
Per molti il semplice nome del Rebbe rimanda il pensiero a uno dei maestri e pensatori più autorevoli e seguiti della storia religiosa ebraica, ma Rabbi Menachem Mendel Schneerson è stato molto di più. Un uomo in grado di riflettere e di far riflettere portando luce attorno a sé. Rav Jonathan Sacks diceva che «Passo dopo passo, emerge dalle parole…