Oggi sono stati 2488 gli iscritti alla comunità ebraica di Roma che sono andati a votare nei vari seggi per le elezioni dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Nell’attesa di conoscere i risultati della tornata elettorale, in cui gli elettori scelgono il nuovo consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, composto da 52 consiglieri (di cui 20 da Roma), c’è un dato…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
“Settimia e le altre” – La giornata in ricordo delle donne ebree deportate a Roma
Il 14 ottobre 2021 la CER ha voluto dedicare una giornata al ricordo delle deportazioni delle donne ebree romane invitando una serie di esperti di Shoah e della storia della comunità ebraica di Roma. L’attività è stata patrocinata dal Museo della Shoah di Roma.Gabriele Rigano (Università per Stranieri di Perugia, Settimia Spizzichino e il 16 ottobre) sottolinea come nella prima…
“Il 16 ottobre del ’43 è una ferita ancora aperta. No a incomprensioni”: Ruth Dureghello alla commemorazione della razzia degli ebrei romani
«Il 16 ottobre è una delle pagine più terribili della storia degli ebrei di Roma. Deponiamo questi fiori per ricordare quello che i miei nonni, i miei avi, le famiglie ebraiche hanno subito in quella terribile mattina di tanti anni fa.» - così parla la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello a margine della commemorazione del 16 ottobre…
Osteoporosi, il 20 ottobre screening gratuiti all’Ospedale Israelitico
L’Ospedale Israelitico dedica una giornata di visite ambulatoriali, screening e controlli gratuiti per l’osteoporosi, malattia caratterizzata dal silente deterioramento dell’architettura ossea e dalla riduzione della massa minerale, che colpisce soprattutto le donne in post-menopausa. L’Ospedale aderisce alla sesta edizione dell’(H)-Open Day dedicato alla salute delle ossa e promossa da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in…
Settimia e le altre – La deportazione delle donne ebree da Roma
Tra le donne deportate il 16 ottobre 1943 tornò soltanto lei, Settimia Spizzichino, che per decenni ha raccontato l’orrore, tramandando la memoria della Shoah. E’ proprio in occasione del centenario dalla sua nascita, e dell’anniversario della razzia 16 ottobre, che l’Assessorato alla Cultura della Comunità Ebraica di Roma, presenterà in diretta streaming domani “Settimia e le altre – La deportazione…
17 ottobre: Italia ebraica al voto per il rinnovo del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Il 17 ottobre p.v. si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Gli elettori della Comunità Ebraica di Roma sono invitati ad eleggere 20 consiglieri su un totale di 52 consiglieri. Hanno diritto al voto tutti gli iscritti ad una Comunità Ebraica italiana da almeno un anno e che abbiano compiuto 18 anni alla data…
È morto a 101 anni Eddie Jaku, sopravvissuto alla Shoah
Il sopravvissuto alla Shoah Eddie Jaku, che lo scorso anno aveva pubblicato il suo libro di memorie, "L'uomo più felice della Terra", è morto a Sidney a 101 anni. “Mancherà, soprattutto alla nostra Comunità ebraica. Era un’ispirazione e una gioia” ha affermato il Primo ministro australiano Scott Morrison che ha sottolineato come Jaku abbia reso “la sua vita una testimonianza…
Roma commemora l’attentato alla Sinagoga del 9 ottobre ‘82
Una commemorazione come testimonianza di un sentimento sempre vivo per la città, un momento di grande partecipazione per l’intera comunità ebraica di Roma. Davanti alla grande sinagoga, proprio accanto alla lapide dove si ricorda l’attentato del 9 ottobre 1982, quando i terroristi palestinesi uccisero il piccolo Stefano Gaj Tachè e ferirono 40 persone, oggi molti ebrei romani, alcuni studenti delle…
“Le parole di Michetti sulla Shoah sono pericolose e inquietanti”: la condanna di Dureghello e Di Segni
“Le parole di Michetti sono pericolose e nascondono un inquietante pregiudizio”. Arriva con un tweet il commento della Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello sull’articolo pubblicato dal candidato sindaco del centrodestra a Roma sul sito di Radio Radio nel 2020, e oggi riportato alle cronache da alcuni quotidiani. “Quando chiediamo di ricordare la Shoah non lo facciamo per noi…
L’annuale incontro interreligioso di Sant'Egidio: un nuovo inizio, tutti insieme
Le religioni si uniscono per ripartire finalmente tutti insieme come un unico corpo. Si è svolta infatti ieri la cerimonia di inaugurazione di “Popoli fratelli, terra futura. Religione e culture in dialogo”, per il XXXV appuntamento internazionale interreligioso promosso e organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio, fondata da Andrea Riccardi. Un mondo ancora fragile, uscito estremamente provato dalla pandemia. Il progetto…