Il terrorismo palestinese è tornato a colpire i civili israeliani ieri sera proprio in una sinagoga dopo la preghiera dello Shabbat. È accaduto poco dopo le 20 a Neve Yaakov, quartiere a nord di Gerusalemme. Il bilancio è drammatico, uno dei peggiori degli ultimi anni: sette morti, tra loro anche un giovane, e alcuni feriti. Il terrorista autore dell’attacco è…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Il prefetto Giuseppe Pecoraro nominato Coordinatore nazionale per la lotta all’antisemitismo
Il prefetto Giuseppe Pecoraro è il nuovo Coordinatore nazionale per la lotta all’antisemitismo. La sua nomina arriva alla vigilia del Giorno della Memoria: “Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha nominato il prefetto Giuseppe Pecoraro Coordinatore nazionale per la lotta contro l'antisemitismo. Il presidente Meloni ringrazia la professoressa Milena Santerini per il prezioso lavoro svolto in questi anni presso la…
“Energia, orizzonti e confini”: disponibile il nuovo numero di Shalom Magazine
È in distribuzione presso i consueti punti comunitari il nuovo numero di Shalom Magazine. Le copie si possono reperire presso gli uffici comunitari, la libreria Kiryat Sefer, l’ospedale israelitico, i punti vendita di prodotti kasher. La storia di copertina riguarda il tema dell’energia nelle sue diverse declinazioni. Dopo la ripresa post-covid e soprattutto a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina,…
L'Assessore Ricca devolve alla Fondazione Museo della Shoah di Roma il risarcimento di Chef Rubio
Sono trascorsi oltre due anni ma, significativamente, a poche ore dal Giorno della Memoria si è conclusa una vicenda che ha coinvolto Fabrizio Ricca, Assessore alla sicurezza, all’immigrazione, allo sport, alle politiche giovanili e all’internazionalizzazione della Regione Piemonte.L’acceso scambio di battute su Twitter era avvenuto il 27 settembre 2020 quando Chef Rubio, al secolo Gabriele Rubini, commentando un articolo di…
‘Civico Giusto’, i palazzi di Roma raccontano la storia di chi nascose famiglie ebraiche durante la persecuzione nazifascista
Tre ‘Civici Giusti’ saranno affissi presso i portoni dei palazzi di coloro che, durante la persecuzione nazifascista, nascosero famiglie ebraiche. Il progetto ‘Il Civico Giusto’ è promosso da Romabpa - Mamma Roma e i suoi figli migliori, in collaborazione con le scuole aderenti alla rete ‘Memorie. Una città, mille storie’.Sulle mattonelle di bronzo che saranno affisse è inciso il QR code…
‘’I mille volti della Shoah’’ di Giovan Battista Brunori al Tg2 Dossier
Dai paesi baltici, all'Europa centrale, al nord Africa. Reportage nei luoghi teatro dei più atroci e oscuri massacri avvenuti durante il regime nazista: almeno due milioni e mezzo le vittime della Shoah solo nei paesi dell'ex Unione sovietica. "I mille volti della Shoah" di Giovan Battista Brunori sarà proposto a Tg2 Dossier sabato 21 gennaio alle ore 22.55 su Rai…
Giorgio Ottolenghi 100 anni, tante vite e non solo fortuna
Ci sono tante vite nei 100 anni di Giorgio Salvatore Ottolenghi, nato a Casale Monferrato il 18 gennaio del 1923. C’è quella di un ragazzo ebreo che deve lasciare gli studi nel 1938 e poi salvare se stesso e la propria famiglia rifugiandosi in Svizzera, c’è quella di un chimico di un gestore di una sala cinematografica. Soprattutto c’è quella di…
Un film, una corsa, tre mostre: presentate le iniziative istituzionali per il Giorno della memoria
Anche quest’anno sono molte le iniziative per il Giorno della Memoria patrocinate dalla presidenza del Consiglio. A presentarle a Palazzo Chigi, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e la presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) Noemi Di Segni. Si parte dal “Concerto della memoria 2023”, che si terrà a Roma il 23 gennaio presso il Teatro dell’Opera…
Svelato il volto del faraone Ramses II
Ricostruito grazie ad una avanzata tecnologia il volto del faraone Ramses II, vissuto 3300 anni fa. Le immagini riproducono i lineamenti del sovrano dell’Antico Egitto, a 45 anni e a 91 anni. A guidare il team scientifico, Caroline Wilkinson, antropologa forense presso la Liverpool John Moores University, nel Regno Unito, e Sahar Saleem, paleoradiologa presso l'Università del Cairo a Giza, in…
Scoperte in una soffitta le foto inedite della rivolta del ghetto di Varsavia. Ecco le immagini
Nel silenzio di una soffitta in Polonia sono state scoperte fotografie inedite scattate segretamente durante la rivolta del ghetto di Varsavia. Lo rivelano alcuni giornali internazionali. Gli scatti inediti ritraggono i nazisti che reprimono brutalmente la rivolta avvenuta nell’aprile del ’43 e arrivano a pochi giorni dalla scoperta dal “POLIN”, il museo di storia degli ebrei polacchi. Le foto, scattate di…