La storia degli ebrei italiani attraversa i secoli come un filo continuo, capace di mostrare quanto il tessuto culturale della penisola sia stato fin dalle origini plurale, ricco e profondamente intrecciato a molte tradizioni. Al Museo Ebraico di Roma si è tenuta la presentazione del nuovo volume di Giancarlo Lacerenza "Gli ebrei nell’Italia antica. Dalla diaspora all’età cristiana", edito da…
Cultura
Gnocchi di zucca alla romana
Il Rambam ci insegna che “la salute del corpo non può essere separata dalla salute dell’anima”. Il modo in cui mangiamo è tanto importante quanto ciò che mangiamo. Dovremmo imparare di nuovo ad ascoltare non solo il nostro corpo e le sue esigenze, ma a dare un adeguato spazio alla nostra mente che spesso ricerca nell’atto del nutrirsi una cura.…
Elena Colombo, una bambina sola nella Shoah: la presentazione alla Casina dei Vallati
Si è tenuta ieri alla Casina dei Vallati, sede della Fondazione Museo della Shoah, la presentazione del volume "Elena. Storia di Elena Colombo, una bambina sola nella Shoah" (Giuntina), scritto da Fabrizio Rondolino, traduttore, giornalista e scrittore. L’incontro, parte del ciclo “Salotto Letterario” del Centro di Cultura Ebraica e della libreria Kiryat Sefer, ha riportato alla luce la vicenda di…
Stelle nascoste: la storia di Nando e Ada
Il romanzo Stelle nascoste. La Shoah nei ricordi di un bambino, scritto da Nando Tagliacozzo insieme al sottoscritto, è disponibile in libreria grazie alla collaborazione tra la casa editrice Mondadori e la Fondazione Museo della Shoah. L’opera sarà presentata per la prima volta alle scuole in occasione del Giorno della Memoria, durante un incontro presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio…
Inaugurata la mostra “Inside storytelling : art, life, memory”: l’ebraismo raccontato attraverso le immagini
Da oggi fino al 3 dicembre sarà possibile visitare la mostra “Inside Storytelling : Art, Life and Memory” presso la Temple University, un progetto che attraverso le opere di Micol Nacamulli e Caterina De Mata unisce la cultura e la memoria. “Una narrazione fatta di foto, video e disegni che raccontano in pillole cos’è l’ebraismo nelle sue varie sfaccettature”: così…
“Il nuovo Grande Gioco”: Gianni Vernetti viaggia instancabile tra Israele, Taiwan, Cina e Ucraina
Gianni Vernetti, torinese, editorialista e scrittore è in libreria con “Il nuovo Grande Gioco” per i tipi di Solferino, un viaggio che racconta storie che sembrano distanti fra loro, ma che sono in realtà un “unico teatro”: l’Iran che non ha abbandonato il sogno nucleare e l’intenzione di distruggere Israele; la Cina che potrebbe invadere Taiwan e minaccia le democrazie…
Judy Chicago in mostra al Museo di Arte di Tel Aviv con il suo quilt e le domande sul mondo governato dalle donne
Il Museo di Arte di Tel Aviv ospita, fino al 27 dicembre, la mostra “Judy Chicago: What If Women Ruled the World?” - E se le donne governassero il mondo? - un’occasione significativa per riflettere sul ruolo delle donne nell’arte, nella storia e nella società contemporanea. Un evento di rilievo internazionale che combina estetica, partecipazione e riflessione sociale. Il progetto…
Inside Storytelling. Art, Life, Memory. Una mostra di Caterina de Mata e Micol Nacamulli
Inaugura martedì 11 novembre la mostra Inside Storytelling. Art, Life, Memory, presso la La Temple University Rome Art Gallery. La doppia personale di Caterina De Mata e Micol Nacamulli, visitabile fino al 3 dicembre, propone un percorso immersivo nello storytelling culturale ebraico, mettendo in dialogo linguaggi e forme espressive diverse (il cinema e l’illustrazione) per esplorare il legame profondo tra…
“Elena”: la storia di una bambina sola nella Shoah. La presentazione a Roma
Mercoledì 12 novembre alle ore 18 presso la Casina dei Vallati (Via del Portico d’Ottavia, 29) sarà presentato il libro "Elena. Storia di Elena Colombo, una bambina sola nella Shoah" di Fabrizio Rondolino (Giuntina). Il 25 marzo 1944 Elena Colombo, dieci anni appena, è arrestata a Torino dalle SS. È sola: i genitori erano stati già deportati a dicembre. Nessuno…
Biscotti al limone, miele e semi di papavero
Ci sono momenti dell’anno in cui l’aria cambia. Il vento si fa più sottile, le giornate si restringono, i colori si attenuano. Arriva il freddo, e con lui un invito silenzioso: rallentare. Non più la corsa dei mesi luminosi, ma un passo più lento, più morbido, più raccolto. È in questo periodo che riscopriamo il piacere delle piccole cose: un…


















