Mercoledì 12 novembre alle ore 18 presso la Casina dei Vallati (Via del Portico d’Ottavia, 29) sarà presentato il libro "Elena. Storia di Elena Colombo, una bambina sola nella Shoah" di Fabrizio Rondolino (Giuntina). Il 25 marzo 1944 Elena Colombo, dieci anni appena, è arrestata a Torino dalle SS. È sola: i genitori erano stati già deportati a dicembre. Nessuno…
Cultura
Biscotti al limone, miele e semi di papavero
Ci sono momenti dell’anno in cui l’aria cambia. Il vento si fa più sottile, le giornate si restringono, i colori si attenuano. Arriva il freddo, e con lui un invito silenzioso: rallentare. Non più la corsa dei mesi luminosi, ma un passo più lento, più morbido, più raccolto. È in questo periodo che riscopriamo il piacere delle piccole cose: un…
80 anni fa il pogrom di Libia. Il volume sull'esodo dimenticato
Gli ebrei di Libia portano con sé storie personali che si intrecciano con le vicende globali, fino a divenire parte anche della storia dell’ebraismo romano, contribuendo alla crescita culturale della collettività ebraica della capitale occorsa in oltre cinque decenni. Il piccolo volume dal titolo “L’esodo dimenticato. Gli ebrei di Libia dal pogrom del 1945 ai giorni nostri” con i contributi…
Viaggio in Italia. Una nuova mostra al MEIS di Ferrara alla scoperta del patrimonio culturale ebraico
Meta privilegiata dei Grand Tour, l’Italia ha rappresentato per i colti viaggiatori dei secoli passati un territorio ricco di storia, paesaggi e arte. Dai lunghi passaggi degli aristocratici europei del XVIII secolo alla permanenza degli studiosi nel Novecento, la nostra penisola fu una tappa fondamentale di formazione e un’occasione di studio, che contribuìa far conoscere il suo patrimonio fuori dai…
Dalla fiducia alla disperazione: la storia degli ebrei di Roma dal 1870 al 1938 nel nuovo libro di Giordana Terracina
I sessantotto anni che separano l’emancipazione degli ebrei nella prima Roma italiana (1870) dall’inizio della loro persecuzione sotto il regime fascista (1938) comprendono tutta la gamma degli stati d’animo dell’ebraismo europeo verso gli stati nazionali dell’epoca: fiducia e gratitudine, anzitutto, poi deferenza, soggezione e infine la più cocente amarezza, destinata a sfociare ben presto in disperazione. Lungo questa parabola, caratterizzata…
Gli esordi di Anish Kapoor e le gallerie espositive rinnovate aprono il grande autunno del Jewish Museum di New York
Il Jewish Museum di New York, in concomitanza con l’inaugurazione delle gallerie che ospitano le collezioni permanenti e il centro di formazione, recentemente rinnovate, presenta la prima mostra temporanea americana incentrata esclusivamente sul lavoro formativo di Anish Kapoor, con sorprendenti sculture a pigmenti, lavori su carta e quaderni di schizzi raramente esposti. “Anish Kapoor: Early Works” rivela le inclinazioni sperimentali…
Zuppa di zucca e lenticchie rosse
Quest’estate, durante quella che un’amica aveva definito una tempesta perfetta, ho cambiato casa. Dopo mille tentennamenti abbiamo deciso di spostarci non troppo lontano ma in una casa diversa e che sentiamo più adatta alle nostre necessità familiari. Durante le mie prime escursioni alla scoperta del nuovo quartiere mi sono imbattuta in un piccolo mercato rionale, che al suo interno ha…
Berthe Weill, gallerista all'avanguardia, incanta il grande pubblico con una restrospettiva al Musée de l'Orangerie di Parigi
Il Musée de l’Orangerie di Parigi ospita fino al 26 gennaio 2026 una grande retrospettiva dedicata a Berthe Weill, figura centrale, ma a lungo trascurata, del mercato dell’arte moderna francese. Esther Berthe Weill era nata a Parigi nel 1865 in una famiglia ebraica numerosa e modesta; giovanissima lavorò nella bottega d’arte di un lontano cugino, apprese il mestiere di mercante…
Al Museo Ebraico di Roma il giudeo-romanesco rivive con un omaggio a Crescenzo Del Monte
Un pomeriggio di studi al Museo Ebraico di Roma dedicato a Crescenzo Del Monte, a novant’anni dalla sua scomparsa, ha fatto rivivere una pagina della recente storia della comunità capitolina. Poeta e figura centrale della cultura ebraico-romana, Del Monte è stato infatti il maggiore interprete del dialetto giudeo-romanesco, voce autentica e ironica di una comunità capace di trasformare la vita…
Treccine dolci allo zucchero
Vi ricordate uno dei miei primi articoli pubblicati dopo il massacro del 7 di ottobre nel quale vi parlavo di biscotti? Durante quel terribile shabbat una donna era riuscita a salvarsi offrendo ai terroristi entrati in casa sua dei biscotti, in modo da guadagnare tempo aspettando l’arrivo dell’esercito. La scorsa settimana nuovamente una scatola di biscotti è stata il simbolo…


















