Domenica 14 settembre il Museo Ebraico di Roma ha aperto le proprie porte in occasione della ventiseiesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, che quest’anno ha avuto come tema "Il popolo del libro". Un filo conduttore che ha richiamato la centralità del libro e della parola scritta come veicolo di fede, memoria e identità del popolo ebraico, dal rotolo…
Cultura
Giornata della Cultura: presentato il Trattato di Makkot, nuova pubblicazione del Progetto Talmud
Il Talmud, libro ebraico per eccellenza, è stato uno dei protagonisti delle iniziative romane della Giornata della Cultura Ebraica, il cui tema di questa 26a edizione era proprio “il popolo del libro”. Lo spunto è stato rappresentato dalla recente pubblicazione del “Trattato di Makkot”, il più recente risultato del Progetto Talmud. A presentarlo sono stati il Rabbino Capo di Roma…
Pollo alla coca cola
Sono ormai due anni che ho dovuto abituarmi all’idea che il male assoluto esista. Fino al 7 ottobre 2023 ero sempre stata convinta che una minima parte di bene fosse presente in chiunque e che spesso fossero le circostanze a determinare l’incapacità di agire nel bene. Questa triste scoperta mi ha portata spesso a categorizzare le cose e chiuderle in…
“Come uccelli cacciati. Gli ebrei greci dopo la II Guerra mondiale” in mostra ad Atene
“Come uccelli cacciati - gli ebrei greci dopo la II Guerra mondiale” è il titolo della mostra inaugurata dal Museo Ebraico della Grecia di Atene. Per la prima volta un allestimento temporaneo, aperto al pubblico fino al 31 dicembre 2025, fa luce sulla recente storia ebraica greca ripercorrendo l’arco cronologico che compreso tra i primi anni del secondo dopoguerra fino…
Alici marinate
Il mese di Elul è un tempo di risveglio e di ritorno. Non è sufficiente astenersi dal male, frenare un gesto o trattenere una parola: la vera forza di questo mese sta nel fare attivamente il bene, riempire di luce gli spazi vuoti, trasformare la nostra presenza in qualcosa che arricchisce chi ci sta accanto. Astenersi dal male significa non…
Fauda 5: stop alle riprese a Marsiglia, la nuova stagione si sposta a Budapest
La quinta stagione della serie israeliana di successo internazionale Fauda non sarà girata a Marsiglia come inizialmente previsto. Secondo quanto riportato da N12, motivi di sicurezza hanno spinto la produzione a rinunciare all’ambientazione francese, trasferendo le principali riprese a Budapest. La decisione rappresenta un cambiamento significativo, poiché gran parte della trama della nuova stagione – che ruota attorno alle operazioni…
Alfred Eisenstaedt a 80 anni dal celeberrimo scatto a Times Square in mostra da Camera a Torino
Conosciuto soprattutto per la celeberrima fotografia V-J Day in Times Square, in cui un marinaio bacia un’infermiera in mezzo a una folla festante a New York al termine della II Guerra Mondiale, Alfred Eisenstaedt è il protagonista, fino al 21 settembre, di una grande mostra negli spazi di Camera- Centro Italiano per la Fotografia di Torino. Un’esposizione inedita - a…
Caccia al “Ritratto di una dama”: l’opera trafugata dai nazisti sparita da una villa in Argentina
Un’indagine giornalistica olandese ha riportato alla luce, seppur per poco, un capolavoro scomparso da oltre 80 anni. Si tratta del “Portrait of a Lady” (Ritratto di una dama) del pittore barocco italiano Giuseppe Vittore Ghislandi, noto come "Fra’ Galgario", trafugato dai nazisti durante la Shoah. Il dipinto faceva parte della collezione del mercante d’arte ebreo olandese Jacques Goudstikker, costretto a…
Brownie al cioccolato
Lo scorso shabbat ho partecipato a un pranzo in una sinagoga portoghese. Piatti meravigliosi erano serviti su un grande buffet, pieno di colori ed ingredienti diversi. A un certo punto, nella disperata ricerca di cosa assaggiare, ho ascoltato alcuni bambini intenti a riempirsi i piatti discutere di cosa fosse giusto mangiare e di cosa invece facesse ingrassare. Sono rimasta sconvolta,…
Addio a Rami Heuberger, icona israeliana di teatro e cinema in “Schindler’s List” e “Golda”
Rami Heuberger, attore e regista tra i più amati e riconoscibili del panorama culturale israeliano, è morto mercoledì sera a 61 anni in un ospedale di Tel Aviv, dopo una battaglia contro il cancro. A darne notizia è stata la famiglia. Lascia quattro figli: due nati dal suo primo matrimonio e due da una successiva relazione con l’artista Dana Yahalomi.…