Quando ero piccola era abbastanza normale insegnare ai propri figli a resistere al dolore. Chi si lamentava era un debole, bisognava imparare a soffrire e dalla sofferenza trarre forza. Quando da adolescente soffrivo spesso di emicranee il mio medico le classificava come dolori di crescita, importanti non solo per un corretto sviluppo fisico ma sopratutto per una completa formazione mentale.…
Cultura
Presentato “La farfalla impazzita”: il film in memoria di Giulia Spizzichino
Una fiction che racconta la commovente vita di Giulia Spizzichino: si tratta de La Farfalla Impazzita, una produzione in cui la protagonista viene interpretata da Elena Sofia Ricci. Il film, recentemente presentato alla stampa, è tratto dall’omonimo libro La Farfalla Impazzita e narra il lungo e coraggioso cammino di una donna che, dopo aver perso la sua famiglia nelle atrocità…
Il futuro e la memoria: un vocabolario di emozioni ed esperienze della generazione Z
La memoria della Shoah è un argomento difficile, che genera numerosi interrogativi, guardando al presente e ancor di più al futuro, quindi alle generazioni che verranno, depositarie di una responsabilità doppiamente urgente. Da queste riflessioni è nato il libro del direttore di Shalom Ariela Piattelli "Il futuro e la memoria. Shoah, antisemitismo e generazione Z" (Rai Libri) presentato presso il…
“Giro di posta”: i carteggi privati di Primo Levi in mostra nella Corte Medioevale di Palazzo Madama di Torino
Apre venerdì 24 gennaio a Torino, nella Corte Medievale di Palazzo Madama, la mostra “Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa”, promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e curata da Domenico Scarpa. Realizzata con documenti in gran parte inediti, “Giro di posta” offre una vasta rete di carteggi privati che soltanto oggi diventano pubblici, e che raccontano…
Sugo all’arrabbiata
Molto spesso cose che sembrerebbero avere soltanto aspetti positivi, nascondono nella pratica risvolti nefasti. Una di queste è l’apprendere nuove lingue. Se da un lato potersi esprimere in una nuova lingua ti arricchisce e ti fornisce gli strumenti per comunicare con un numero più grande di persone, dall’altro, inevitabilmente, ti permette di tradurre le canzoni simultaneamente e quindi non poter…
“Zwei Menschen. Il ponte”: in una graphic novel il racconto di Susanne Ruth Raweh e Isabel Grube
“Zwei Menschen. Il ponte” è il titolo della graphic novel realizzata da Max Cambellotti a partire dalla testimonianza di Susanne Ruth Raweh e Isabel Grubee presentata all’Associazione Camis de Fonseca di Torino. “Zwei Menschen” significa “due uomini” e in yiddish “due uomini buoni, giusti”, come sono i protagonisti della storia di cui si narra nel libro uscito lo scorso dicembre…
La ribollita, ricetta tradizionale toscana
Nel frenetico ritmo della vita quotidiana, tra impegni professionali, familiari e sociali, spesso dimentichiamo una delle cose più importanti per il nostro benessere: ritagliare del tempo per noi stessi. Questo momento di pausa, che può sembrare un lusso in un mondo sempre più connesso e produttivo, è in realtà fondamentale per la nostra salute mentale, emotiva e fisica. Prendersi del…
"The Brutalist": il film su un sopravvissuto alla Shoah vince ai Golden Globe
“The Brutalist”, diretto da Brady Corbet, ha vinto il Golden Globe come miglior film drammatico. La pellicola, lunga circa 251 minuti, e girata in Vista Vision, ha fatto guadagnare un riconoscimento come miglior regista a Corbet e come miglior attore ad Adrien Brody, che interpreta László Tóth, un architetto ebreo ungherese che sopravvive alla Shoah ed emigra negli Stati Uniti.…
I segreti di Kafka: ritrovata la pagina mancante de "Il castello"
Franz Kafka morì di tubercolosi in un sanatorio nel 1924, lasciando dietro di sé una nota indirizzata al suo migliore amico, Max Brod. La "volontà" di Kafka, che è stata poi trovata su quella missiva, era inequivocabile: Brod avrebbe dovuto raccogliere tutti i suoi scritti e li avrebbe dovuti bruciare. Non doveva lasciare traccia delle sue opere. Tuttavia, quando arrivò…
A Herzliya il Museo di Arte Contemporanea presenta cinque mostre per un'inedita storia del tessile in Israele
Il Museo di Arte contemporanea di Herzliya dedica per la prima volta tutto il suo spazio espositivo a cinque mostre di opere tessili, offrendo prospettive storiche e contemporanee sul tessile e sulla tessitura in Israele dagli anni '30 ad oggi. Le mostre occupano l'intero museo con le opere di 37 artisti affermati ed emergenti e testimoniano lo sviluppo del settore,…