Al Museo Ebraico di New York è allestita “Mere Things”, “Cose semplici”, prima personale di Ilit Azoulay realizzata negli Stati Uniti e dedicata all'opera dell'artista interdisciplinare nata in Israele nel 1972 che vive e lavora a Berlino. La mostra, curata da Shira Baker, propone una selezione di lavori realizzati dal 2010 ad oggi, presentando fotocollage digitali di grandi dimensioni di…
Cultura
La straordinaria storia di Kurt Rosenberg raccontata nel libro "Tutto iniziò da quel finestrino"
Siamo nel 1940 e il giovane Kurt Rosenberg, a soli vent’anni, è costretto a scappare da Leopoli mentre è rincorso dai soldati di Stalin. Lì si troverà a dover attraversare la Romania e la Jugoslavia. Sarà proprio da un finestrino che partirà la via della salvezza di Kurt: affacciandosi dal treno vede un soldato russo che fa da sentinella. Alle…
Finocchi al cartoccio
In questi giorni mi sono ritrovata spesso a pensare a quali sono le caratteristiche che costituiscono una identità ebraica. È mia convinzione che detta identità non abbia niente a che vedere con l’osservanza dei precetti né tantomeno con lo studio o la conoscenza. L’identità ebraica passa, a mio avviso, per mille sfaccettature tanto sottili quanto personali e dipendenti da mille…
Assaf Gavron “Sul clima agiamo prima che sia tardi”. L’intervista
La natura è tante cose: ci circonda e ci attrae ma spesso ci intimorisce. È un’entità affascinante ed ineffabile da sempre al centro delle riflessioni filosofiche. Tuttavia, nell’ultimo periodo la natura sembra ci stia mandando dei messaggi sempre più chiari e preoccupanti. L’emergenza climatica è un tema caldo su cui molto è stato detto e su cui molto altro c’è…
Il Vaticano durante la Shoah. Nuove rivelazioni in un libro (ignorato in Italia)
Una giovane storica francese, Nina Valbousquet – Les âmes tièdes. Le Vatican face à la Shoah, (La Découverte) ha trascorso tre anni a ricostruire la politica della Santa Sede nei confronti degli ebrei attraverso il materiale conservato negli archivi del Vaticano riguardante il pontificato di Pio XII e ha fatto scoperte importanti, suffragate da una imponente mole documentaria, relative al…
Crema di fagioli e broccoli
Vi è mai capitato di organizzare qualche progetto che vi ha occupato gran parte dei vostri pensieri per un lungo periodo? Potrebbe essere un’evento, una festa, un viaggio... Sto parlando di qualsiasi cosa vi abbia tolto il sonno ed il respiro.. Ebbene oggi si è concluso un progetto di cui sono stata promotrice ed in gran parte esecutrice, per il…
“Leggere Lolita a Teheran” premiato al Festival di Roma. L’intervista al regista
Trionfa alla Festa di Roma “Leggere Lolita a Teheran” del regista israeliano Eran Riklis con ben due Premi: l’ambito Premio del pubblico FS e il Premio Speciale della Giuria al cast femminile. "Sapere di aver ricevuto questo premio dal pubblico è molto emozionante per me, perché ho fatto questo film proprio per il pubblico, per il pubblico del cinema” dice…
“Liliana” di Ruggero Gabbai presentato al Festival di Roma
Presentato all’ultima Festa del Cinema di Roma, “Liliana”, il documentario di Ruggero Gabbai, è un ritratto ora intimo ora pubblico della senatrice a vita Liliana Segre che ripercorre la sua testimonianza dall’arresto, alla deportazione, allo struggente ultimo addio al padre, alla prigionia ad Auschwitz fino alla visita alla tomba della madre. Il regista Gabbai ci fa scoprire degli aspetti della…
Biscotti venezuelani
Un anno è passato, ed ognuno di noi ricorda perfettamente dove era e cosa stava facendo quando ha ricevuto le prime notizie del terribile attacco del 7 ottobre, Simchat Torah di esattamente un anno fa. Mi sono interrogata in questi giorni su dove trovare la forza di ripetere i rituali di una festività, che nel suo stesso nome riporta al…
“Leggere Lolita a Teheran” e la realtà delle donne cancellate
Sembra che l ‘Europa abbia rapidamente digerito la brutale esecuzione di Masha Amini, la ragazza iraniana arrestata e uccisa nel 2022 per non aver indossato in modo corretto l’hijbab. La violenza, la prevaricazione, l’annullamento totale: il buco nero in cui l’ideologia distruttiva degli ayatollah ha confinato le donne dell’Iran non smuove ormai da troppo tempo le corde emotive delle femministe…