Nella cornice del Tempio Maggiore si è svolta- la consegna delle Toroth ai partecipanti del corso Bar-Bat Mitzva e Talmud Torah. Un evento fortemente voluto e realizzato dal Dipartimento Educativo Giovani coordinato da Martina Terracina, con la partecipazione del Rabbino Capo di Roma Rav Riccardo Di Segni che ha accolto i ragazzi insieme alla Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth…
Cultura
Studiare la Shoah in ogni suo aspetto, per comprendere che ci riguarda tutti
È importante ricordare e conoscere la storia, ma l’empatia, la solidarietà e l’informazione non sono sufficienti quando si tratta di Shoah: in questo caso non stiamo parlando esclusivamente di fatti storici, ma di una tragedia avvenuta nel cuore dell’Europa, perpetrata da persone che per lo più si ritenevano civili, educate, acculturate. L’orrore è accaduto anche grazie a meccanismi mentali –…
Una società dentro le mura: la Comunità Ebraica di Roma nel Seicento
Andrea Yaakov Lattes ha svolto un lavoro molto importante su un documento dell'Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma del XVII secolo, dall’Autore precedentemente trascritto, che restituisce interi spaccati di una comunità attraverso le sue strutture politico-amministrative. La comunità ebraica di Roma moderna nacque attraverso i Capitoli del banchiere Daniele da Pisa il 12 dicembre del 1524, una sorta di…
Il vuoto e il pieno. L’arte e le architetture distrutte dalla Shoah
La Shoah è prima di tutto il vuoto lasciato dalle vite cancellate, dalle loro storie e dai luoghi che non possono più raccontare. Non è possibile colmare una perdita di tale portata e il ruolo della memoria singola e collettiva – e anche della ricerca storica come strumento d’indagine – è quello semmai di far riaffiorare vicende che rischiano di…
Il vuoto e il pieno. L’arte e le architetture distrutte dalla Shoah
La Shoah è prima di tutto il vuoto lasciato dalle vite cancellate, dalle loro storie e dai luoghi che non possono più raccontare. Non è possibile colmare una perdita di tale portata e il ruolo della memoria singola e collettiva – e anche della ricerca storica come strumento d’indagine – è quello semmai di far riaffiorare vicende che rischiano di…
Il vuoto e il pieno. L’arte e le architetture distrutte dalla Shoah
La Shoah è prima di tutto il vuoto lasciato dalle vite cancellate, dalle loro storie e dai luoghi che non possono più raccontare. Non è possibile colmare una perdita di tale portata e il ruolo della memoria singola e collettiva – e anche della ricerca storica come strumento d’indagine – è quello semmai di far riaffiorare vicende che rischiano di…
Il vuoto e il pieno. L’arte e le architetture distrutte dalla Shoah
La Shoah è prima di tutto il vuoto lasciato dalle vite cancellate, dalle loro storie e dai luoghi che non possono più raccontare. Non è possibile colmare una perdita di tale portata e il ruolo della memoria singola e collettiva – e anche della ricerca storica come strumento d’indagine – è quello semmai di far riaffiorare vicende che rischiano di…
Fuori il nuovo trailer di ''The Marvelous Mrs. Maisel''. È ufficiale arriva la quarta stagione
“Tutti i comici sono comici perché qualcosa nella loro vita è andata orribilmente male” dice la tagliente protagonista di “The Marvelous Mrs. Maisel" in una delle puntate del suo show. Una risata salvifica, che illumina il pianto e le difficoltà. È proprio così, in una sola frase, che si rivela la natura più profonda di un comico. Una frase pregna di…
Per Chanukkà una ricetta della tradizione del Sud Italia
Chanukkà è per me una festa magica. Ha un potere che sicuramente condivide con le altre festività ebraiche, ma ha qualcosa di unico e speciale.Dura otto giorni e per otto giorni ci “costringe” a fare una pausa, respirare e stare insieme. Per otto giorni ci impone di programmare la nostra stressante routine in funzione di un momento, quello dell’accensione della…
Gila Almagor ed Emuna Elon finaliste del Premio Letterario Adei Wizo Adelina Della Pergola
Sono stati annunciati il 1° Dicembre i nomi delle due finaliste della XII Edizione del Premio Letterario ADEI Wizo Adelina della Pergola. A sottoporsi al giudizio della Giuria Popolare ADEI sono due autrici, entrambe israeliane: Gila Almagor, scrittrice e attrice che con il suo romanzo “L’estate di Aviha” (Ed. Acquario), racconta attraverso il rapporto tra una madre malata di mente, scampata…