Nel suo ultimo saggio, Solitudine di Israele (La Nave di Teseo), Bernard-Henri Lévy affronta con lucidità il massacro del 7 ottobre 2023, scavando a fondo nella condizione di isolamento e vulnerabilità di Israele e, per riflesso, del mondo ebraico. Il filosofo francese parte dall'attacco, un trauma collettivo che ha sconvolto la società israeliana e l’opinione pubblica mondiale, per poi ampliare…
Cultura
La Festa del Libro Ebraico torna ad animare Ferrara dal 26 al 29 settembre
Dal 26 al 29 settembre torna a Ferrara la XV edizione della Festa del Libro Ebraico, festival letterario organizzato dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS che negli anni ha visto partecipare ospiti italiani e internazionali del calibro di Abraham B. Yehoshua, David Grossman, Eshkol Nevo e il Premio Pulitzer Joshua Cohen. Appuntamento ormai consolidato, quest’anno la…
“La nuova caccia all’ebreo”: l’antisemitismo che cambia nel libro di Pierluigi Battista
Tante cose sono cambiate dopo il 7 ottobre. Ma ciò che più ha caratterizzato gli accadimenti legati al pogrom messo in atto da Hamas è un risveglio, pericoloso e senza precedenti, di odio antiebraico. È un antisemitismo dal volto nuovo che si è insidiato nelle menti dell’Occidente, un’ondata di odio che si è trasformata in una vera nuova caccia all’ebreo…
Tbit, pollo iracheno
Sono 11 lunghi mesi ormai, che ogni qual volta mi metto seduta a scrivere il mio contributo settimanale mi domando se abbia un senso oppure no. Dopo il 7 ottobre parlare di cibo a volte mi sembra superfluo ed ho paura possa sembrare una mancanza di empatia o, peggio ancora, di dolore. La settimana scorsa a Madrid si è tenuta…
Antica Torà venduta all'asta per 6,9 milioni di dollari
L'antica Torà di Shem Tov, risalente a 700 anni fa e acquistata nel 1994 dal banchiere Jacob (Jacqui) Safra per 825.000 dollari, è stata venduta all'asta da Sotheby's la scorsa settimana a New York, dopo una fitto rilancio di offerte tra tre acquirenti anonimi. Il prezioso testo è stato venduto per 6,9 milioni di dollari. La Bibbia, nota come "Tanach…
“Consacrati al Signore. Argenti del Museo Ebraico di Roma”
È uscito per l’editore Sillabe il pregevolissimo volume “Consacrati al Signore. Argenti del Museo Ebraico di Roma” di Dora Liscia Bemporad e Davide Spagnoletto, disponibile in due edizioni, italiana e inglese. Sullo sfondo della Roma dei Papi, si sviluppa nell’arco di tre secoli il patrimonio di arredi delle sinagoghe del Ghetto, ora conservati per la maggior parte nel Museo Ebraico.…
Giornata della Cultura, la famiglia filo conduttore di mostre e dibattiti
La Giornata Europea della Cultura Ebraica, coordinata dalla European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage - AEPJ e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane per il nostro Paese, compie quest’anno 25 anni. Come sempre, la Comunità Ebraica di Roma aderisce alla manifestazione aprendo le porte al pubblico con un programma coordinato dal Centro di Cultura Ebraica.…
Schiacciata di zucchine
La cucina, come tutte le forme d’arte, è spesso influenzata dalle mode. Queste tendenze oggi vengono dettate dai social, dove alle ricette di quiche salate alla rovescia, si sono sostituite da qualche settimana le schiacciate di verdura. Niente di nuovo sotto il sole, sono ricette anti-spreco di antiche tradizioni contadine, ma grazie a chef televisivi ed influencer, si sono oggi…
Lior Raz: “Israele di oggi sta soffrendo un nuovo trauma”
Abbiamo incontrato Lior Raz, a Venezia per l’anteprima di “Soda”, il film di Erez Tadmor. Ambientato negli anni ’50, "Soda" racconta di una giovane sarta che arriva in un quartiere di sopravvissuti dopo la Shoah. Le voci sul suo passato, come kapò, scuotono il quartiere, e in particolare Shalom, il loro leader ed ex membro della Resistenza.
Il 15 settembre torna la Giornata della Cultura Ebraica, occasione di apertura e conoscenza
Conoscere l’ebraismo, la sua storia bimillenaria in Italia, i precetti religiosi e gli aspetti culturali per combattere i pregiudizi e gli stereotipi. Questo è l’obiettivo della Giornata Europea della Cultura Ebraica, appuntamento giunto alla venticinquesima edizione che torna domenica 15 settembre 2024 in 106 località italiane distribuite in 16 regioni. Conferenze, dibattiti, visite guidate, apertura di siti archeologici, degustazioni di…