Oggi presso il cinema Farnese, ci sarà il “Rome Independent Prisma Awards”, fondato da Stefano Perletta nel 2018, un festival cinematografico di film indipendenti con talenti di livello mondiale, in cui viene premiata l’unicità del lavoro cinematografico. Il 20 gennaio si è tenuta la serata di premiazione riguardante i lavori selezionati per il mese di dicembre ai Rome Prisma Independent Film…
Cultura
Vita di Yehudà. Leone da Modena o l'anticonformismo all'italiana
Gli anni tondi sono un’occasione per rievocare figure passate che hanno recato lustro al nostro ebraismo italiano. Ma quando la distanza si fa grande capita che purtroppo ci si dimentichi. E’ stato per puro caso che qui al Meis si sia notato l’anniversario dei 450 anni dalla nascita di uno dei maestri più noti e conosciuti dell’Italia ebraica. Il 23 aprile del 1571…
Vita di Yehudà. Leone da Modena o l'anticonformismo all'italiana
Gli anni tondi sono un’occasione per rievocare figure passate che hanno recato lustro al nostro ebraismo italiano. Ma quando la distanza si fa grande capita che purtroppo ci si dimentichi. E’ stato per puro caso che qui al Meis si sia notato l’anniversario dei 450 anni dalla nascita di uno dei maestri più noti e conosciuti dell’Italia ebraica. Il 23 aprile del 1571…
Vita di Yehudà. Leone da Modena o l'anticonformismo all'italiana
Gli anni tondi sono un’occasione per rievocare figure passate che hanno recato lustro al nostro ebraismo italiano. Ma quando la distanza si fa grande capita che purtroppo ci si dimentichi. E’ stato per puro caso che qui al Meis si sia notato l’anniversario dei 450 anni dalla nascita di uno dei maestri più noti e conosciuti dell’Italia ebraica. Il 23 aprile del 1571…
La casa sull’acqua: una storia di malinconica speranza
Cosa siamo senza le nostre radici? Come sappiamo dove stiamo andando se non conosciamo da dove proveniamo? Yoel Blum, il protagonista di questa straordinaria storia, se lo domanda spesso nel corso della narrazione. Una narrazione che alterna il passato al presente, come testimonianza di quanto la comprensione del passato sia necessaria per vivere serenamente. Yoel vive a Gerusalemme, è uno scrittore…
La caponata alla giudia
Odio l’estate. La odio per tanti motivi diversi, uno dei quali è senza dubbio il fatto che accendere il forno è un atto masochista che pochi sono disposti a compiere. Nelle roventi giornate estive l’estro ci viene in aiuto e ci assiste nella difficile missione di sfamare le nostre famiglie. Molte sono le ricette fredde tipiche del sud Italia che…
La caponata alla giudia
Odio l’estate. La odio per tanti motivi diversi, uno dei quali è senza dubbio il fatto che accendere il forno è un atto masochista che pochi sono disposti a compiere. Nelle roventi giornate estive l’estro ci viene in aiuto e ci assiste nella difficile missione di sfamare le nostre famiglie. Molte sono le ricette fredde tipiche del sud Italia che…
La caponata alla giudia
Odio l’estate. La odio per tanti motivi diversi, uno dei quali è senza dubbio il fatto che accendere il forno è un atto masochista che pochi sono disposti a compiere. Nelle roventi giornate estive l’estro ci viene in aiuto e ci assiste nella difficile missione di sfamare le nostre famiglie. Molte sono le ricette fredde tipiche del sud Italia che…
“La lettura è l’esperienza più forte” – Intervista ad Assaf Gavron
Mentre il sole di Roma accarezza gli scavi del foro, lo scrittore israeliano Assaf Gavron ci accoglie sorridente, in uno dei più antichi palazzi della città, raccontando di sé e del suo rapporto con la letteratura. Un artista eclettico e originale, nella Capitale in occasione del Festival “Letterature”. Assaf Gavron: scrittore, traduttore, insegnante e musicista I suoi libri spaziano in ogni…
“La lettura è l’esperienza più forte” – Intervista ad Assaf Gavron
Mentre il sole di Roma accarezza gli scavi del foro, lo scrittore israeliano Assaf Gavron ci accoglie sorridente, in uno dei più antichi palazzi della città, raccontando di sé e del suo rapporto con la letteratura. Un artista eclettico e originale, nella Capitale in occasione del Festival “Letterature”. Assaf Gavron: scrittore, traduttore, insegnante e musicista I suoi libri spaziano in ogni…