“Moglie e buoi dei paesi tuoi”, così recita un antico proverbio. Di certo se la stragrande maggioranza degli ebrei fuggiti dalla Libia, avesse seguito questo mantra oggi saremmo tutti più poveri, e chiaramente non in denaro, ma religiosamente e culturalmente parlando. Lo scontro-incontro tra due tradizioni così profondamente diverse ha portato nella comunità romana una grande spinta al rinnovamento in…
Cultura
Il libro di mia nonna
Per chi lo leggerà, Ci Salveremo Insieme, di Ada Ottolenghi, è un’inedita testimonianza di come una famiglia ebraica in fuga si salvò dalle persecuzioni nazifasciste, in un rocambolesco viaggio che li vide prima catturati, poi liberati, poi ricercati, quindi nascosti, e in seguito di nuovo in fuga, in corsa per raggiungere Roma ove attendere la liberazione alleata. Ma il libro, che…
“Tre piani” di Nanni Moretti in concorso al Festival di Cannes
Con un video in cui sceglie l’abito della premiazione e cantando “Soldi” di Mahmood, Nanni Moretti ha annunciato che il suo ultimo film “Tre piani” sarà in concorso per la Palma d'oro al 74° Festival di Cannes.Il Festival in programma dal 6 a 17 luglio 2021 vedrà tra i film in concorso anche l’ultima opera di Moretti tratto dall'omonimo romanzo…
Alla ricerca del giardino che non c’è - in preparazione il docufilm sul Giardino dei Finzi Contini
A 59 anni dalla pubblicazione de Il Giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani e a 51 dall’uscita dell’omonimo film di Vittorio De Sica, ancora oggi queste due opere sono considerate, soprattutto all’estero, tra le più importanti riguardanti il tema delle persecuzioni e della Shoah in Italia. Una storia che è entrata nell’immaginario collettivo, a tal punto che, ancora oggi, chiunque visiti Ferrara, fa…
“The Zionist Phantom”. Fotografie di Dana Arieli in mostra a Venezia
Una sequenza ordinata di immagini dalle dimensioni di una cartolina, un formato che nelle intenzioni dell’artista potrebbe essere facilmente trasportabile e utilizzabile per appuntare memorie e suggestioni. È così che si presenta il progetto espositivo “The Zionist Phantom” di Dana Arieli, curato da Ermanno Tedeschi e nato dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale Acribia e l’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Israele in…
La metà migliore
Le donne sono più longeve degli uomini, hanno un sistema immunitario più forte, sono meno soggette ai disturbi dello sviluppo e reagiscono meglio al cancro. Perché?Con un pizzico di vena retorica, ma neanche troppa, perché le donne sono più forti degli uomini in ogni fase della vita? Sharon Moalem, neurogenetista ebreo americano-canadese esperto di malattie rare e differenziazione del sesso, ha…
«Si aspetta la luna!». A Cagliari una retrospettiva su Eva Fischer a 100 anni dalla nascita
Nella Roma del dopoguerra una pittrice attendeva a piazza Navona l’arrivo della luna piena, per poter dipingere con la giusta luce la città dove aveva scelto di vivere dal 1946. Quella giovane donna immobile e silenziosa era Eva Fischer che sotto lo sguardo degli amici e dei passanti curiosi, che chiedevano insistentemente cosa stesse facendo, affiggeva un cartello con su…
Stella Bolaffi, tra Kibbutz e la luna, viaggia al futuro
Stella Bolaffi Benuzzi è tornata ieri a Casale Monferrato per presentare il suo ultimo libro “Lilith e la luna in giallo” edito da Belforte un giallo ricco di humor ambientato nel 2027 che da un lato fa riferimento ad alcuni passi biblici e dall’altro ad avveniristiche scoperte in campo astrofisico. Narra le avventure, tra un Kibbuz israeliano e gli Stati…
Il valore della parola. I manoscritti ebraici in mostra a Londra aprono nuovi percorsi d’indagine
Secondo la tradizione ebraica il mondo è stato costruito con le parole, che hanno anche un ruolo fondamentale nei rapporti tra individui. La lettura settimanale dei brani della Torah, lo studio della tradizione orale divenuta poi scritta e tutti i testi che accompagnano le tappe della vita ebraica ne sono testimonianza. Queste opere sono state anche occasione di espressione artistica…
Il dolore e il destino nell'ultimo libro di Lia Levi “Ognuno accanto alla sua notte”
Tre storie apparentemente diverse, tre storie che raccontano uno stesso dolore, questo è “Ognuno accanto alla sua notte” (Edizioni e/o) il nuovo libro di Lia Levi che verrà presentato giovedì dalla Comunità Ebraica di Roma sulla pagina Facebook del Centro di Cultura ebraica. A dialogare con l’autrice Riccardo Calimani mentre le letture saranno affidate a Cloris Brosca. Ad introdurre i…