Lo scorso shabbat ho partecipato a un pranzo in una sinagoga portoghese. Piatti meravigliosi erano serviti su un grande buffet, pieno di colori ed ingredienti diversi. A un certo punto, nella disperata ricerca di cosa assaggiare, ho ascoltato alcuni bambini intenti a riempirsi i piatti discutere di cosa fosse giusto mangiare e di cosa invece facesse ingrassare. Sono rimasta sconvolta,…
Cultura
Addio a Rami Heuberger, icona israeliana di teatro e cinema in “Schindler’s List” e “Golda”
Rami Heuberger, attore e regista tra i più amati e riconoscibili del panorama culturale israeliano, è morto mercoledì sera a 61 anni in un ospedale di Tel Aviv, dopo una battaglia contro il cancro. A darne notizia è stata la famiglia. Lascia quattro figli: due nati dal suo primo matrimonio e due da una successiva relazione con l’artista Dana Yahalomi.…
Flan di zucchine
Quando il caldo arriva in tavola, il corpo desidera morbidezza, leggerezza e autenticità. Nulla è più confortante di un piatto fatto in casa che dà priorità alla semplicità e ai prodotti di stagione. Vi propongo quindi questo flan di zucchine che racchiude tutto ciò che amiamo: la freschezza di una verdura baciata dal sole, una consistenza vellutata che delizia il…
"Il popolo del libro": torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica
Domenica 14 settembre 2025 oltre cento città italiane apriranno le porte alla XXVI Giornata Europea della Cultura Ebraica, un evento che da più di vent’anni invita il grande pubblico a scoprire e riscoprire il patrimonio ebraico italiano attraverso un ricco programma di iniziative: visite guidate a sinagoghe e quartieri storici, mostre, concerti, spettacoli, conferenze, laboratori per grandi e piccoli. Quest’anno,…
La sfida delle donne ebree tedesche pioniere di arte e design in mostra al Jewish Museum di Berlino
Il Jewish Museum di Berlino ha inaugurato una mostra intitolata “Sfida: donne ebree e design nell’età contemporanea”. Quattrocento opere di oltre sessanta artiste ripercorrono le biografie e le creazioni delle designer ebree del XX secolo, oggi in gran parte dimenticate, le loro realizzazioni artistiche e imprenditoriali vengono così riscoperte ed esce dall’oblio il ruolo che hanno ricoperto nei processi di…
Il Tel Aviv Museum of Art ospita le opere di Reuven Rubin
"Reuven Rubin: Be My Guest”: è il titolo della mostra ospitata dal Tel Aviv Museum of Art -TAMA- fino all’8 novembre 2025. Le opere di Rubin, considerato uno dei primi artisti che riuscì a catturare lo spirito della nascente Israele, sono state trasferite al TAMA, dopo che il Museo Rubin, ex residenza dell’artista e luogo che le ospitava, è stato…
Pane senza impasto
Come il pane che ha bisogno di fermarsi, di respirare, di lievitare nel silenzio prima di entrare nel calore del forno, così anche noi abbiamo bisogno di tempi vuoti per poter crescere davvero. In una società che ci spinge a fare, a produrre, a correre, scegliere di fermarsi diventa un atto di coraggio e cura. Non solo per il corpo,…
Fiori da sfogliare e ammirare. Alla National Library di Israele la mostra con esemplari rari e mai esposti
La Biblioteca Nazionale di Israele ha inaugurato la bella e suggestiva mostra “Flowers: leafing through the Collections of the National Library”. L’allestimento, curato da Tsila Hayun, Netta Assaf e Karine Shabtai, propone oggetti rari, presentati per la prima volta al pubblico, che ripercorrono e raccontano il ruolo dei fiori nella Terra di Israele, nella storia e nel canto, nella decorazione…
Insalata di quinoa con cetrioli, menta e limone
Durante gli ultimi anni, da quando i miei figli sono stati abbastanza grandi, avevamo preso l’abitudine durante la notte del digiuno di Tisha Beav di guardare insieme film che parlasse di tempi difficili e tragedie accadute al popolo ebraico. Durante la più triste delle notti del calendario ebraico abbiamo mostrato loro le atrocità che abbiamo subito come popolo, con la…
Letture d’estate: un viaggio tra le pagine della cultura ebraica
In un mondo sempre più digitale, c’è un’esperienza che resta insostituibile: entrare in una libreria, lasciarsi guidare dai colori delle copertine, sfogliare le pagine. Ma leggere non è solo un gesto solitario, è un modo per connettersi con mondi, culture e comunità, e significa sostenere luoghi vivi di scambio e conoscenza, dove ogni consiglio nasce da una voce reale e…