Con la serata del 21 gennaio si dà ufficialmente inizio alle celebrazioni per la Giornata della Memoria 2024. L’Auditorium della Tecnica ha ospitato l’evento organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah, presentato da Claudia Conte, giornalista e attivista per i diritti umani, che ha visto la partecipazione straordinaria dell’Ambasciatore di Israele in Italia, Alon Bar, e l’Ambasciatore della Repubblica Federale di…
Cultura
“Il futuro rubato”: Alberto Fiano racconta lo spettacolo dedicato alla memoria
Raccontare la vita delle famiglie del quartiere ebraico di Roma nel periodo tra il 1934 e il 1943. Una fase caratterizzata da profondi cambiamenti, in cui i valori e le tradizioni ebraiche restavano saldi. Come vivevano le famiglie dell’ex ghetto all’epoca? Cosa riservava loro il futuro? Uno dei momenti più bui della storia ebraica romana, visto che la mattina del…
Il ricatto dell’oro che subirono gli ebrei di Roma nel nuovo corto “L’anello ritrovato”
Non è sempre semplice raccontare l’orrore della Shoah alle nuove generazioni sebbene sia necessario. Tuttavia, il modo migliore per far comprendere ai più giovani ciò che fu la Seconda guerra mondiale è proprio attraverso la voce dei ragazzi stessi. Il 26 gennaio in occasione della Giornata della Memoria andrà in onda ”L’anello ritrovato”. Il corto, realizzato da Stand by me…
“Golda. Storia della donna che fondò Israele” (Giuntina) di Elisabetta Fiorito
Impossibile non pensare a Golda Meir quando si parla d’Israele. Un personaggio iconico e affascinante che ha fatto la storia dello Stato Ebraico, di cui fu l’unica donna Premier. La sua vita, i suoi amori, la sua carriera sono dipinti con maestria nel nuovo libro di Elisabetta Fiorito “Golda. Storia della donna che fondò Israele” (Casa Editrice Giuntina). Un testo…
I finalisti del Premio Letterario Adei Wizo Adelina Della Pergola
Annunciata la quaterna dei libri che concorreranno in finale alla XXIV edizione del Premio Letterario Adei Wizo Adelina Della Pergola. Per la sezione principale a contendersi l’ambito riconoscimento saranno “Madre” (ed. Playground libri) di Goldie Goldbloom e “La casa sul Nilo” (ed. Neri Pozza) di Denise Pardo. Per la sezione ragazzi, la scelta sarà tra “Sotto l’albero delle giuggiole” (ed.…
“Golda. Storia della donna che fondò Israele”. Intervista all’autrice Elisabetta Fiorito
Golda Mabovitch Meyerson, semplicemente Golda Meir, la madre d’Israele, è stata la prima e unica donna tra i padri fondatori dello Stato d’Israele ad avere ricoperto il ruolo di Primo Ministro. A questa figura, Elisabetta Fiorito, giornalista di Radio 24 e collaboratrice di Shalom, ha dedicato il libro “Golda. Storia della donna che fondò Israele”, da poco disponibile in libreria.…
"Golda. Storia della donna che fondò Israele": il libro di Elisabetta Fiorito racconta l'iconica madre fondatrice
Impossibile non pensare a Golda Meir quando si parla d'Israele, un personaggio iconico e affascinante che ha fatto la storia dello stato Ebraico, di cui fu l'unica donna Premier dal 17 marzo 1969 al 3 giugno 1974. La sua vita, i suoi amori, la sua carriera sono dipinti con maestria nel nuovo libro di Elisabetta Fiorito “Golda. Storia della donna…
Pasta e fagioli: una ricetta genuina
Si sta parlando molto nelle ultime settimane delle norme giuridiche che dovrebbero regolare il mondo degli influencer. Un fenomeno relativamente nuovo che ha portato alla fama persone comuni e non, diventate sponsor viventi di qualsiasi marca fosse disposta ad investire su di loro. Volendo fare una considerazione forse un pochino vintage, gli influencer sono i nuovi bulli o bulle del…
Gli ebrei come “nemico ideale” nel nuovo libro di Nathania Zevi
L’antisemitismo non è mai morto, anzi, è un demone che si è evoluto nutrendosi anche della strage del 7 ottobre. Sono temi forti quelli affrontati magistralmente dalla giornalista del Tg1 Nathania Zevi nel libro “Il nemico ideale” (Rai libri). La presentazione è avvenuta al Maxxi davanti a una sala piena, alla presenza del Ministro Gennaro Sangiuliano, della Presidente dell’Unione delle…
Il “dipinto della discordia” tra arte, storia e giustizia
Una donna, un quadro, una storia. Una donna e un quadro sono i protagonisti di questa avventura, la quale è lunga, complessa, opprimente e a tratti anche tragica. Di questa vicenda conosciamo il luogo e l’anno: Germania, 1939. Lilly Cassirer Neubauer era un’ebrea, proprietaria del celebre quadro del pittore impressionista Jacob Abraham Pissarro, Rue Saint-Honoré, dans l’après-midi. Effet de pluie,…