Il Museo di Arte e di Storia ebraica di Parigi ha inaugurato una ricchissima mostra di 180 fotografie di Edwin Blumenfeld, di cui molte mai esposte prima d’ora. "Les Tribulations de Erwin Blumenfeld, 1930-1950" propone un approfondimento sul periodo più fertile del fotografo nato a Berlino nel 1897 e morto a Roma nel 1969, sia per gli esperimenti artistici che…
Cultura
La marcia su Roma, esito di tensioni e illusioni
28 ottobre 1922: in tutta Italia migliaia di camicie nere partecipano a un’iniziativa di carattere eversivo per prendere possesso del governo. A guidare lo schieramento, i quadrumviri Italo Balbo, Michele Bianchi, Emilio De Bono, Cesare De Vecchi. È la marcia su Roma, preludio all’ascesa al potere di Benito Mussolini.Un’azione che non incontra resistenza: nonostante il capo del Governo Luigi Facta…
La vellutata: una ricetta salvafrigo
Nonostante le temperature qui a Madrid passino da inverno rigido a estate ogni 24 ore, ho deciso ufficialmente di dichiarare iniziata la stagione degli stivali e dei maglioni di lana.Non potendo più contare su una minima abbronzatura o colorito estivo, preferisco soffrire un pochino ma indossare i tanto desiderati, almeno da me, collant.Contando sul fatto che comunque la sera rinfreschi…
28 ottobre 1922: la marcia su Roma e gli ebrei italiani
Il 28 ottobre ricorre un anniversario importante, un secolo dalla marcia su Roma. Un evento che ha cambiato la storia d’Italia e del mondo, e che ha inciso profondamente e negativamente sull’ebraismo italiano. Ho espresso il desiderio che anche la comunità ebraica di Roma ricordasse questa data con un momento di riflessione, affidata a storici competenti, e ne spiego le…
"There was a time...”: a Londra in mostra gli scatti delle famiglie ebraiche prima del 1939
“Per ricordare giorni felici, che poi sono stati più felici”, si legge sul retro di una fotografia che raffigura una squadra di nuoto ebraica, scattata pochi istanti dopo la sua vittoria in un campionato. L'immagine, databile fine anni ’20, appartiene a Hubert Nassau e ritrae il team viennese di Hakoah. Il messaggio scritto dietro la foto venne inviato originariamente a…
100 anni dalla marcia su Roma e le scelte degli ebrei italiani: a Palazzo Braschi ne parlano Aldo Cazzullo e Michele Sarfatti
Il mondo ebraico italiano al momento della marcia su Roma (28 ottobre 1922) era piuttosto variegato, anche se la maggioranza degli ebrei italiani attivi in politica era formata prevalentemente da antifascisti (socialisti e liberali). Tuttavia, oltre duecento parteciparono all'iniziativa mussoliniana e in qualche misura il “/trend/ politico” seguito da questi non fu dissimile da quello degli altri cittadini italiani, che…
Il silenzio che urla (Giuntina) di Gadiel Tachè
9 ottobre 1982, le 11:55 del mattino: un orario che prende quasi forma e segna il momento dell’attentato alla sinagoga di Roma. Il piccolo Stefano Gaj Taché, di soli due anni, perde la vita, mentre altre 40 persone rimangono gravemente ferite. Un giorno che segna in maniera indelebile la Comunità Ebraica di Roma. Domande che bruciano e si fanno via…
"Polanski, Horowit. Hometown": un viaggio della memoria a Cracovia
Per le strade di Cracovia, il regista premio Oscar e il fotografo di fama mondiale ripercorrono il loro passato, ricordando i momenti difficili della loro vita quando, durante la Shoah, si incontrarono nel ghetto costruito dai nazisti. Due dei maggiori artisti polacchi contemporanei, Roman Polanski e Ryszard Horowitz raccontano le loro storie di sopravvivenza: Horowitz divenne uno dei bambini più…
Scoperta a Gerusalemme un’iscrizione di 550 anni fa con il nome di un cavaliere di Berna
Rinvenuta su un muro della Tomba del Re David sul Monte Sion, a Gerusalemme, un’iscrizione con il nome e lo stemma di famiglia del cavaliere bernese Adrian von Bubenberg. Il condottiero si recò in pellegrinaggio in Terra Santa nel 1466. A riferirlo gli archeologi della Israel Antiquites Authority (IAA), che da tempo lavorano su un progetto di ricerca con lo scopo…
Rotolo alla nutella: elogio della semplicità e della bontà
Ogni volta che qualcuno viene a trovarmi dall’Italia, mi faccio portare riviste di cucina. Nonostante ormai sia perfettamente in grado di leggere e capire ricette in spagnolo, il suono delle parole legate alla preparazione del cibo in italiano mi riporta alle mie origini, alla cucina della mia mamma ed ai sapori con i quali sono cresciuta.Indubbiamente queste riviste hanno il…